Skip to main content

Rifiuti, a Calcinaia parte l'esperimento della tariffa puntuale

 |  Green economy

La tariffa puntuale, con la relativa e aggiornata metodologia per la raccolta dei rifiuti, arriva da domani a Calcinaia. Come annunciato con ampio anticipo da Geofor, l’azienda che porta avanti la gestione dei rifiuti sul territorio – e soprattutto come dettagliato dalla relativa ordinanza comunale –, a partire dal 1 aprile cambiano infatti sia le modalità di raccolta dei materiali, sia la relativa tariffazione: «Il corretto comportamento nella gestione attuale di questa nuova tipologia di raccolta influirà sulla bollettazione del 2017 – precisano da Gefor – è perciò importante dedicarvi l’opportuna attenzione».

Nel dettaglio, la raccolta puntuale dei rifiuti urbani partirà adoperando, per le utenze domestiche, i mastelli grigi precedentemente registrati dai cittadini di Calcinaia, tramite l’applicazione di un “tag” informatico, in grado di misurare i propri ritiri, mentre alle utenze non domestiche invece saranno conteggiati anche i rifiuti differenziati mediante contenitori “taggati” (per quanti ancora non avessero concluso la taggatura è possibile rivolgersi a Geofor, tramite lo 800959095 gratis da numero fisso).

«Il sistema di misurazione puntuale dei rifiuti – hanno spiegato oggi l’assessore all’Ambiente Cristiano Alderigi e il presidente di Geofor Paolo Marconcini – è un sistema più equo nella gestione del rifiuto, che si basa sul concetto “Chi inquina paga”. Per metterlo in pratica è però necessario l’impegno di tutti e il primo passo è stato quello di dare un identificativo ai propri mastelli. Esiste anche un sistema di controllo informatico, per impedire scambi o furti dei mastelli che, infatti, sono tracciabili».

E non a caso quella che partirà da domani a Calcinaia è definita una “sperimentazione”. Il Comune e Geofor, insieme alla collaborazione scientifica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, analizzeranno andamento e risultati di quest’operazione per fare un primo punto della situazione a fine anno. La tariffa puntuale per i rifiuti viene infatti genericamente individuata come un metodo d’eccellenza, senza distinzioni di contesto; in realtà, non è raro riscontrare nelle realtà che già la applicano alcuni non trascurabili problemi, come un’accresciuta dispersione nell’ambiente di rifiuti (da parte di cittadini negligenti che, puntando a una tariffa più economica, gettano la spazzatura dove non dovuto) o ancora un incremento nei tassi di raccolta differenziata, ma a fronte di un peggioramento della qualità del raccolto (e dunque un peggioramento netto della performance, se si considera che la raccolta differenziata è un mezzo per raggiungere un fine, il riciclo).

Per sgombrare il campo da facili conclusioni, in un senso come nell’altro, Calcinaia diventerà dunque un terreno di sperimentazione, e ad altissima qualità. Già oggi i cittadini – 12mila abitanti – hanno raggiunto un alto tasso di raccolta differenziata, vicino alla soglia dell’80%, facendo mostra di senso civico e di un humus culturale adatto alla sperimentazione della tariffa puntuale: risultati alla mano, e di fronte a un’attenta analisi costi-benefici, sarà possibile avere un responso basato su fatti e non supposizioni.

L. A. 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.