Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

7 Ott, 2024
Progettazione intelligente delle politiche per garantire che i benefici dell’azione climatica siano equamente distribuiti
I cambiamenti climatici e le disuguaglianze economiche sono profondamente interconnessi, con il potenziale di aggravarsi a vicenda se non prontamente affrontati,  lo studio “A multi-model assessment of inequality and climate change”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici  (CMCC) suggerisce delle soluzioni eque per affrontare entrambi i problemi. Lo studio fa luce sul legame tra cambiamenti cli matici e disuguaglianze utilizzando i dati di 8 Integrated Assessment Models (IAMs) a lar…

7 Ott, 2024
Lo sconto dell’accisa sul diesel rispetto alla benzina costa alla finanza pubblica 3,5 miliardi di euro. L’ad di Eni Descalzi: «La linea dell’Ue sullo stop nel 2035 ai motori endotermici è insulsa e ridicola»
In Italia, l’assetto degli oneri fiscali e parafiscali dei beni energetici è penalizzante per le ricariche elettriche e solo la maggiore efficienza energetica delle auto elettriche rende comunque vantaggioso per i consumatori guidare veicoli con motori non alimentati con combustibili fossili. È quanto emerge da un’analisi comparata realizzata da Ecco. Il think tank italiano per il clima ha realizzato un’indagine sui costi di ricarica elettrica e di rifornimento di carburanti tradizionali per l’auto concentrandosi sul peso degli oneri fiscali e parafiscali applicati e…

7 Ott, 2024
Nella Penisola Antartica la superficie coperta da vegetazione è aumentata da meno di 1 Km2 nel 1986 a quasi 12 Km2 nel 2021, con un'accelerazione di oltre il 30% negli ultimi anni
La Penisola Antartica, come molte regioni polari, si sta riscaldando più velocemente della media globale, con eventi di caldo estremo che in Antartide stanno diventando sempre più comuni. Lo studio “Sustained greening of the Antarctic Peninsula observed from satellites”, pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricercatotori delle università di Exeter e dell’Hertfordshire e del British Antarctic Survey (BAS), dimostra che negli ultimi 40 anni la copertura vegetale della Penisola Antartica è più che decuplicata. Per misurare l'entità e la velocità del "greening" in atto n…

4 Ott, 2024
Nella sesta puntata sono con noi Mauro Grassi, Monia Monni ed Erasmo D’Angelis
Solo negli ultimi due anni l’Italia conta ben 4 grandi alluvioni con due ritorni nelle stesse aree: nel 2022 nelle Marche il 15 settembre con 13 vittime, 50 feriti e danni; e Ischia il 26 novembre con 12 vittime, 5 feriti, 462 sfollati. Nel 2023 la Romagna dal 1° maggio con 12 morti e devastazioni impressionanti e il 3 novembre, la Toscana centrale con 8 vittime e in ginocchio città e aree produttive con la manifattura italiana.  A questi quattro più devastanti eventi estremi alluvionali si sono aggiunti due “ritorni” con le alluvioni del 9 settembre scorso nella Toscana centrale e il 20…

4 Ott, 2024
E’ la prima volta che la World meteorological organization collabora con una federazione sportiva internazionale
La Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) e la World meteorological organization (Wmo) hanno annunciato una nuova partnership per «Sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che gli sport invernali e il turismo hanno di fronte un futuro cupo a causa dei cambiamenti climatici». Un nuovo Memorandum d'intesa firmato da Fis e Wmo impegna le organizzazioni a «Lavorare insieme per evidenziare gli impatti di vasta portata delle crescenti temperature globali sulla copertura di neve e ghiaccio e per stabilire iniziative pratiche per rafforzare il dialogo scientifico e sportivo». E’ la pr…

3 Ott, 2024
Le innovazioni presentate a Milano nel corso dell'appuntamento “Waste reloaded”
Nel corso degli anni, l’Italia ha fatto registrare un costante incremento della raccolta differenziata che, stando all’ultimo rapporto Ispra sul tema, nel 2022 per la prima volta ha superato il 65%. Benché alta, questa percentuale rappresenta però l’obiettivo di legge che il nostro Paese avrebbe dovuto traguardare esattamente 10 anni prima. Ma ora una serie di innovazioni digitali e l’ausilio dell’Intelligenza artificiale potrebbero favorire un’accelerazione su questo fronte. Un nuovo modello di raccolta dei rifiuti basato sulla digitalizzazione è stato presentato ieri a Milano, nel cor…

3 Ott, 2024
Greenpeace: «I sussidi europei favoriscono i grandi produttori». La crisi dell’agricoltura non dipende dalle politiche green
Il nuovo rapporto di Greenpeace EU “La crisi degli agricoltori italiani ed europei – Come le aziende di piccole dimensioni sono spinte a produrre di più per rimanere in attività” evidenzia che «Gli agricoltori europei sono costretti a produrre sempre di più o a chiudere i battenti». L’analisi fa notare che esiste un gap  sempre più ampio tra le aziende agricole in difficoltà, prevalentemente a conduzione familiare, e quelle più grandi che beneficiano della maggior parte dei sussidi e dei profitti generati dal comparto. Non fa eccezione l’Italia, dove in soli 15 anni il numero delle azie…

3 Ott, 2024
Uno studio italo-coreano ha analizzato gli effetti delle oscillazioni climatiche sull’evoluzione umana
Secondo lo studio “Past climate change effects on human evolution”, pubblicato recentemente  su Nature Reviews Earth & Environment  da un team di ricercatori guidato da Axel Timmermann dell’ IBS Center for Climate Physics della Pusan National University  sudcoreana e al quale hanno partecipato gli italiani Pasquale Raia dell’università di Napoli Federico II  e Alessandro Mondanaro dell’università di Firenze, «I cambiamenti climatici hanno stimolato l’ingegno dei primi uomini, portandoli a trovare soluzioni che hanno avuto un impatto determinante su adattamento, sopravv…