Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

28 Set, 2024
«Per garantire la capacità di competere, l’Europa ha necessità a lungo termine di abbandonare i combustibili fossili e compiere la transizione»
Nella seconda giornata della visita di Stato in Germania, il Presidente Steinmeier ha accompagnato il Presidente Mattarella a Bonn e Colonia. A Bonn hanno visitato il Campus delle Nazioni Unite e hanno partecipato alla sessione conclusiva del seminario “La cooperazione tra Italia e Germania: un importante strumento per il contrasto al cambiamento climatico e la transizione energetica globale”. Riportiamo di seguito il testo integrale. Signor Presidente Federale, caro Frank-Walter, Autorità, Partecipanti al seminario, sono molto lieto di concludere insieme al Presidente Steinmeier – che ring…

27 Set, 2024
Wwf: «È evidente la rinuncia del nostro Paese ad intraprendere con convinzione la strada per una vera transizione ecologica della nostra agricoltura»
Questa settimana la Sicilia ospita il G7 Agricoltura e pesca, insieme all’evento istituzionale Expo DiviNazione – organizzato dal ministero dell'Agricoltura – dove però i grandi assenti sono i temi sostenibili, dall’agroecologia agli obiettivi delle strategie europee Farm to fork, Biodiversità 2030 e gli importanti target del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal. «È evidente – commenta il Wwf – la rinuncia del nostro Paese ad intraprendere con convinzione la strada per una vera transizione ecologica della nostra agricoltura verso l’agroecologia. I ministri dell’Agricoltura…

27 Set, 2024
5 raccomandazioni per inserire le specie invasive nelle politiche di mitigazione climatica nazionali e internazionali
Nel clima mutevole del nostro pianeta, l'adattamento è sopravvivenza. Pianificare il futuro significa essere pronti a rispondere alle trasformazioni dell'ambiente e proteggere la salute dell'ecosistema. Negli Stati Uniti, agenzie e dipartimenti federali hanno proposto 26 piani  di adattamento al cambiamento climatico per rispondere a questa minaccia e migliorare la resilienza e che forniscono molti percorsi per l'adattamento, ma trascurano spesso un aspetto essenziale della resilienza climatica: le specie invasive. Come spiega l’associazione ambientalista Island Conservat…

27 Set, 2024
Nella seconda metà di questo secolo, brusco passaggio da praticamente nessun incendio a incendi molto intensi nel giro di pochi anni
Lo studio “Abrupt increase in Arctic-Subarctic wildfires caused by future permafrost thaw”,  pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di climatologi ed esperti di permafrost, dimostra che, «Secondo le nuove simulazioni di modelli climatici computerizzati, il riscaldamento globale accelererà lo scioglimento del permafrost e, di conseguenza, porterà a un'intensificazione improvvisa degli incendi nelle regioni subartiche e artiche del Canada settentrionale e della Siberia». I ricercatori ricordano che «Le recenti tendenze osservative suggeriscono che condizioni ca…

27 Set, 2024
Ha determinato il fallimento dei raccolti, grandi incendi ed epidemie e in futuro potrebbe essere ancora peggio
Valerie Trouet, una  professoressa dell'università dell'Arizona, torna spesso in vacanza nel suo Paese di origine, il Belgio, e durante quei viaggi estivi ha notato qualcosa che nel tempo si è trasformato da curiosità occasionale in una grande scoperta scientifica: quando il sole si nascondeva dietro le nuvole in Belgio le persone indossavano maglioni invece di abiti estivi, mentre il clima tendeva a essere caldo e secco in Italia, Grecia e nei Balcani, popolari mete estive per i turisti dai climi più freddi dell'Europa centrale e settentrionale. La Trouet ha iniziato a studiare gli ane…

26 Set, 2024
Fermare il riscaldamento globale per invertire la tendenza all'innalzamento del livello del mare
Aprendo l’High-Level Meeting on Sea Level Rise “Addressing the existential threats posed by Sea-level rise”, il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu Philémon Yang, ha ricordato che «Si stima che tra il 2020 e il 2050 il livello del mare aumenterà di 20 centimetri. Dall'inizio del XX secolo, il livello del mare è aumentato più rapidamente che in qualsiasi altro momento degli ultimi 3.000 anni, mettendo milioni, se non miliardi, di persone in imminente pericolo. Anche se per chi vive lontano dalle coste può sembrare meglio per loro, non tutti hanno il lusso di trovarsi in una posizione e…

26 Set, 2024
Durissime critiche alla assicurazione catastrofale Musmeci/Lollobrigida
Il 25 settembre il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha risposto  a una interrogazione sull'elaborazione e l'operatività del piano sul dissesto idrogeologico dell’onorevole Ilaria Fontana, capogruppo del Movimento 5 Stelle in commissione ambiente, è la risposta non ha soddisfatto per nulla la Fontana: «Anche oggi, sul grande piano per la messa in sicurezza dei territori del nostro paese, dal ministro Fratin abbiamo ascoltato parole evanescenti e il solito rivedibile scaricabarile sulle regioni. A dimostrazione, e la cosa ci preoccupa, che in r…

26 Set, 2024
Il ministro Lollobrigida ha proposto al Consiglio europeo Agricoltura di rimandare a fine 2025 le norme sull’importazione di olio di palma, cacao, legname e altre materie legate al degrado delle foreste: «Altrimenti rischiamo di favorire il mercato illegale»
Una lunga battaglia internazionale contro la deforestazione sembrava ormai chiudersi con successo, ma ecco che ora arriva il governo italiano a rimettere tutto in discussione. Questi i fatti: nel maggio del 2023, anche grazie a una mobilitazione che ha visto impegnate diverse sigle ambientaliste di tutta Europa, il Parlamento Ue ha approvato un regolamento contenente misure volte a contrastare pratiche che comportano il massiccio taglio di boschi e foreste. Come? Inserendo innanzitutto delle rigide norme riguardanti l’importazione nell’Unione europea di «prodotti provenienti da catene di appr…