Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

2 Ott, 2024
Duramente colpita la capitale Kathmandu. Molti villaggi ancora irraggiungibili
Più di 215 persone, tra cui 35 bambini, sono state uccise e decine di altre risultano disperse dopo che le forti piogge hanno provocato inondazioni improvvise e frane in tutto il Nepal. Ma nessuno sa davvero quante siano state le vittime, molte delle quali sono state registrate nella capitale, Kathmandu, che ha subito le piogge più intense degli ultimi cinquant'anni. Centinaia di case, scuole e ospedali sono stati danneggiati e la parte meridionale della città rimane inondata. Le piogge, iniziate il 27 settembre e durate più di 72 ore, hanno causato danni ingenti anche fuori dalla capitale…

2 Ott, 2024
Il più grande disastro ambientale mai subito dall’Amazzonia boliviana
  Il 1° ottobre una spessa coltre di fumo proveniente dai 45 incendi boschivi ancora attivi in ​​Chiquitania e nelle valli di Santa Cruz ha ricoperto ancora una volta la città di Santa Cruz in Bolivia. Secondo i dati del Governo boliviano, il 30 settembre la regione di Santa Cruz ha registrato incendi attivi in ​​17 comuni, la maggior parte a Concepción, San Ignacio, San Rafael, San José, Ascensión de Guarayos, San Javier e Urubichá. Gli ettari inceneriti finora sono oltre 7 milioni. Secondo le autorità dipartimentali, si tratterebbe del “più grande disastro ambientale” subi…

1 Ott, 2024
Il 44% degli italiani si sente più a rischio per i fenomeni meteorologici estremi
Nel febbraio 2023, la Commissione europea ha adottato una raccomandazione e una comunicazione per stabilire obiettivi comuni per rafforzare la resilienza ai disastri nei settori della protezione civile. Questo include un aumento significativo, entro il 2030, del livello di consapevolezza e preparazione al rischio di catastrofi della popolazione dell'Unione in ciascuno degli Stati membri. Gli obiettivi europei di resilienza ai disastri mirano a migliorare la capacità dell'Ue, dei suoi Stati membri e degli Stati partecipanti al meccanismo di protezione civile dell'Ue di anticipare e resistere m…

1 Ott, 2024
La Corte dei conti europea segnala che c’è «un abisso» tra gli obiettivi climatici e ambientali comunitari e i programmi dei singoli Stati membri. I quali, tra l’altro, non sono allineati con il Green deal
La politica agricola comune (Pac) è un ambito di intervento chiave dell’Unione europea e non a caso rappresenta il 31 % (387,5 miliardi di euro) del bilancio 2021-2027 dell’Ue. Negli ultimi decenni la Pac è stata oggetto di diverse riforme per aiutare il settore agricolo nell’affrontare le sfide riguardanti i cambiamenti climatici e l’uso sostenibile delle risorse naturali. Oltre a garantire un sostegno al reddito degli agricoltori, la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza delle zone rurali, la Pac è stata sempre più sviluppata per «sostenere e rafforzare la tutela dell’ambi…

1 Ott, 2024
Disuguaglianze nell’adattamento al caldo. Necessari cambiamenti politici per affrontare le crescenti sfide delle temperature estreme
Il nuovo rivoluzionario studio “Understanding how extreme heat impacts human activity-mobility and time use patterns” pubblicato su Transportation Research Part D  da Ram Pendyala, Irfan Batur,  Victor  Alhassan,  Mikhail Chester e  Steven Polzin  dell'Arizona State University  (ASU) e da Cynthia Chen dell'University of Washington – Seattle e Chandra Bhat  dell'University of Texas - Austin rivela che «Il caldo estremo altera in modo significativo il modo in cui le persone affrontano la loro vita quotidia…

30 Set, 2024
La responsabile del Dipartimento della sicurezza Usa Crisswell: «Piogge estreme dovute al riscaldamento dei mari provocato dai cambiamenti climatici»
Un centinaio di morti accertati finora in sei Stati, tantissimi dispersi, comunicazioni e reti elettriche saltate, danni che per assicuratori e istituzioni finanziare potrebbero arrivare a miliardi di dollari. È devastante la tempesta che si è abbattuta negli ultimi giorni sul sud-est degli Stati Uniti. Secondo le autorità locali, si tratta dell’uragano più forte mai registrato nella regione di Big Bend, in Florida, che poi si è spostato seminando morte e distruzione in Georgia, Carolina del Sud, Carolina del Nord, Virginia e Tennessee. Helene, come è stata battezzata la tempesta, ha comincia…

30 Set, 2024
Il cambiamento climatico mette in pericolo l'esistenza stessa dei piccoli Paesi insulari del Pacifico
Mentre il mondo assiste impietrito e impotente all’offensiva di Israele in Libano che rischia di trascinare l’intero Medio Oriente in una guerra totale dalle conseguenze catastrofiche i Paesi più piccoli, poveri e dimenticati del mondo cercano di ritagliarsi uno spazio di attenzione all’’Assemblea generale dell’Onu, dove i primi ministri di Vanuatu, Papua Nuova Guinea, Samoa, Laos, Tuvalu e Tonga hanno sottolineato una triste realtà: «Il cambiamento climatico è un pericolo chiaro e attuale per tutti sul Pianeta, ma i nostri Paesi e i loro popoli saranno probabilmente quelli che ne soffriranno…

30 Set, 2024
«Possiamo ancora cambiare la rotta e contenere l’aumento della temperatura media globale a +1.5°, quello che manca è il coraggio e la volontà politica»
In un momento storico scandito da guerre, aumento del carovita, aumento delle temperature medie e aumento degli eventi climatici estremi, uno scenario che porta le persone a pensare che sia troppo tardi per fare qualcosa e spesso crea un senso di impotenza, Fridays For Future Italia lancia un appello: «Possiamo ancora cambiare la rotta e contenere l’aumento della temperatura media globale a +1.5°, quello che manca è il coraggio e la volontà politica di mettere in atto strategie a lungo termine per la difesa dei territori e delle persone», dice Antonio Iodice. La comunità scientifica globale…