Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

10 Ott, 2024
Allerta rossa in Lombardia, mentre l’ex uragano Kirk imperversa su Francia, Spagna e Portogallo provocando anche vittime
Il primo avviso è stato inviato dalle stazioni meteo due giorni fa: una perturbazione atlantica raggiungerà l’Italia portando venti e precipitazioni abbondanti su gran parte delle regioni centro-settentrionali. Per martedì scorso è stata segnalata allerta rossa per rischio idrogeologico su settori di Liguria e Lombardia, mentre iniziavano a registrarsi temporali su Liguria e alta Toscana. Poi ieri l’area interessata dalle precipitazioni si è estesa a Umbria, Lazio e successivamente, specie sui settori occidentali, ad Abruzzo e Molise. Ed eccoci a oggi. Mentre l’ex uragano Kirk imperversa…

10 Ott, 2024
Già sei milioni di persone sotto ordine di evacuazione e due milioni di abitazioni senza corrente elettrica. Biden: «Dovete lasciare le vostre case, è una questione di vita o di morte»
Alla fine è arrivato. E, come previsto da autorità e centri metereologici statunitensi, si è portato dietro morte e distruzione. Da giorni, quando era al largo delle coste della Florida, l’uragano Milton veniva monitorato con molta attenzione. Era previsto impattasse sulla terraferma questa notte, e così è stato. Tv e siti web Usa parlano di diverse vittime nelle aree situate nella costa orientale dello Stato. Benché nelle ultime 48 ore sia diminuita l’intensità della tempesta, le autorità non abbassano la guardia e continuano a raccomandare ai residenti delle zone a rischio di abba…

10 Ott, 2024
IEEFA: il Ccs è una soluzione teorica e costosa che molto probabilmente non contribuirà al raggiungimento degli obiettivi net zero
Secondo il nuovo rapporto “Carbon Capture and Storage: Europe’s Climate Gamble” pubblicato dall’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA),   La maggior parte delle applicazioni di carbon capture and storage (CCS -  cattura e stoccaggio del carbonio) pianificate in Europa sono troppo costose per funzionare su base commerciale e sono ben lungi dall'essere pronte per essere implementate». La ricerca conferma tutte  le perplessità della maggioranza delle associazion i ambientaliste e rivela i numerosi problemi tecnici , commerciali e legislativi che i Paesi eu…

9 Ott, 2024
Il peggioramento dei parametri vitali della Terra indica una nuova fase critica e imprevedibile della crisi climatica
“The 2024 state of the climate report: Perilous times on planet Earth”, pubblicato su BioScience da un folto e autorevolissimo team di scienziati, analizza le ultime tendenze di una vasta gamma di segni vitali planetari e i recenti disastri legati al clima, evidenzia argomenti correlati al clima e discute gli interventi politici necessari, ne risulta una situazione globale molto preoccupante: «Eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi, emissioni di combustibili fossili ai massimi storici. Le condizioni climatiche sono ulteriormente peggiorate». Lo State of the Climate Report …

9 Ott, 2024
Da uno studio di Greenpeace Nordic emerge che tagli nel settore dell’allevamento potrebbero rallentare drasticamente il riscaldamento globale in questo decennio
Le emissioni di metano? Le maggiori responsabilità sono imputabili all’utilizzo dei combustibili fossili, certo. Ma non solo. Secondo un nuovo rapporto di Greenpeace Nordic, le emissioni stimate di metano di 29 grandi aziende produttrici di carne e latticini a livello mondiale, che includono il gruppo italiano Cremonini, sono comparabili a quelle delle 100 maggiori aziende del settore petrolifero, del gas e del carbone. Si tratta di un contributo significativo alla crisi climatica perché, nel breve periodo, il metano è un gas a effetto serra ancora più potente dell’anidride carbonic…

9 Ott, 2024
Lo studio condotto dalla World weather attribution: ogni Stato americano deve prepararsi al cambiamento climatico, inondazioni «inimmaginabili» non solo nelle città costiere
Mentre l’uragano Milton terrorizza i cittadini della Florida, gli esperti della World weather attribution (Wwa) esortano le regioni interne degli Stati Uniti a prepararsi a inondazioni «inimmaginabili» rese più probabili dal riscaldamento causato dai combustibili fossili. Stando a una serie di indagini condotte dai ricercatori provenienti da Stati Uniti, Europa e Regno unito, il cambiamento climatico ha peggiorato le forti piogge e i venti generati dalla tempesta Helene, che ha provocato almeno 235 morti in sei Stati Usa. Lo studio realizzato dagli scienziati della Wwa ha combinato…

8 Ott, 2024
Dopo le devastazioni dei giorni scorsi, una nuova tempesta con venti di oltre 250 km orari si sta per abbattere sulla Florida. La sindaca di Tampa: chi non lascia la propria casa e si trasferisce morirà
Dopo Helene, che nei giorni scorsi ha provocato la morte di 235 persone e danni per miliardi di dollari, un’altra tempesta si sta per abbattere sugli Stati Uniti. Centri metereologici e autorità statunitensi stanno monitorando un uragano, ribattezzato Milton, che si trova a qualche centinaio di kilometri da Tampa, in Florida, ma che in queste ore si sta muovendo dal largo delle coste ed entro stanotte potrebbe già colpire diverse città. Secondo un avviso del National hurricane center, i venti si stanno leggermente indebolendo ma rimangono comunque superiori ai 250 km orari e inoltre in q…

8 Ott, 2024
Il rapporto e le quattro proposte di Legambiente per rendere più sostenibile l’impronta idrica del comparto agricolo italiano
A quasi sei anni dalla scadenza degli obiettivi 2030, l’agricoltura italiana ha un’impronta idrica ancora troppo poco sostenibile ed è sotto scacco della crisi climatica. A denunciarlo è Legambiente in occasione del VI Forum Acqua organizzato oggi a Roma in collaborazione con Utilitalia. Tra i principali aspetti evidenziati dal Cigno verde c’è il fatto che il comparto agricolo richiede troppa acqua: 17 miliardi di metri cubi in media all’anno. Non solo. Un altro dato su cui riflettere è che appena il 4,6% dei terreni irrigati utilizza acque reflue depurate. Inoltre, preoccupa l’utilizzo…