Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

9 Ott, 2024
Il peggioramento dei parametri vitali della Terra indica una nuova fase critica e imprevedibile della crisi climatica
“The 2024 state of the climate report: Perilous times on planet Earth”, pubblicato su BioScience da un folto e autorevolissimo team di scienziati, analizza le ultime tendenze di una vasta gamma di segni vitali planetari e i recenti disastri legati al clima, evidenzia argomenti correlati al clima e discute gli interventi politici necessari, ne risulta una situazione globale molto preoccupante: «Eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi, emissioni di combustibili fossili ai massimi storici. Le condizioni climatiche sono ulteriormente peggiorate». Lo State of the Climate Report …

9 Ott, 2024
Da uno studio di Greenpeace Nordic emerge che tagli nel settore dell’allevamento potrebbero rallentare drasticamente il riscaldamento globale in questo decennio
Le emissioni di metano? Le maggiori responsabilità sono imputabili all’utilizzo dei combustibili fossili, certo. Ma non solo. Secondo un nuovo rapporto di Greenpeace Nordic, le emissioni stimate di metano di 29 grandi aziende produttrici di carne e latticini a livello mondiale, che includono il gruppo italiano Cremonini, sono comparabili a quelle delle 100 maggiori aziende del settore petrolifero, del gas e del carbone. Si tratta di un contributo significativo alla crisi climatica perché, nel breve periodo, il metano è un gas a effetto serra ancora più potente dell’anidride carbonic…

9 Ott, 2024
Lo studio condotto dalla World weather attribution: ogni Stato americano deve prepararsi al cambiamento climatico, inondazioni «inimmaginabili» non solo nelle città costiere
Mentre l’uragano Milton terrorizza i cittadini della Florida, gli esperti della World weather attribution (Wwa) esortano le regioni interne degli Stati Uniti a prepararsi a inondazioni «inimmaginabili» rese più probabili dal riscaldamento causato dai combustibili fossili. Stando a una serie di indagini condotte dai ricercatori provenienti da Stati Uniti, Europa e Regno unito, il cambiamento climatico ha peggiorato le forti piogge e i venti generati dalla tempesta Helene, che ha provocato almeno 235 morti in sei Stati Usa. Lo studio realizzato dagli scienziati della Wwa ha combinato…

8 Ott, 2024
Dopo le devastazioni dei giorni scorsi, una nuova tempesta con venti di oltre 250 km orari si sta per abbattere sulla Florida. La sindaca di Tampa: chi non lascia la propria casa e si trasferisce morirà
Dopo Helene, che nei giorni scorsi ha provocato la morte di 235 persone e danni per miliardi di dollari, un’altra tempesta si sta per abbattere sugli Stati Uniti. Centri metereologici e autorità statunitensi stanno monitorando un uragano, ribattezzato Milton, che si trova a qualche centinaio di kilometri da Tampa, in Florida, ma che in queste ore si sta muovendo dal largo delle coste ed entro stanotte potrebbe già colpire diverse città. Secondo un avviso del National hurricane center, i venti si stanno leggermente indebolendo ma rimangono comunque superiori ai 250 km orari e inoltre in q…

8 Ott, 2024
Il rapporto e le quattro proposte di Legambiente per rendere più sostenibile l’impronta idrica del comparto agricolo italiano
A quasi sei anni dalla scadenza degli obiettivi 2030, l’agricoltura italiana ha un’impronta idrica ancora troppo poco sostenibile ed è sotto scacco della crisi climatica. A denunciarlo è Legambiente in occasione del VI Forum Acqua organizzato oggi a Roma in collaborazione con Utilitalia. Tra i principali aspetti evidenziati dal Cigno verde c’è il fatto che il comparto agricolo richiede troppa acqua: 17 miliardi di metri cubi in media all’anno. Non solo. Un altro dato su cui riflettere è che appena il 4,6% dei terreni irrigati utilizza acque reflue depurate. Inoltre, preoccupa l’utilizzo…

8 Ott, 2024
Burgess: «Le precipitazioni estreme sono aggravate da un'atmosfera più calda. Prima raggiungeremo le emissioni zero, prima potremo mitigare questo rischio»
Utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, il Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S) – ovvero il programma Ue di punta per l’osservazione della Terra – informa che il mese di settembre 2024 è stato il secondo più caldo a livello globale, dietro solo al settembre 2023, con +1,54°C al di sopra del livello preindustriale. Soprattutto, è stato il 14° mese su 15 mesi in cui la temperatura media globale dell'aria superficiale ha superato di 1.5°C i livelli preindustriali (ovvero rispetto al periodo compr…

8 Ott, 2024
Midulla: «Governo e Confindustria parlano di tutt’altro e addirittura si permettono di sprecare soldi per opere inutili e false soluzioni, per esempio il Ponte sullo Stretto e il nucleare»
Lungo ampie aree del Paese anche oggi è una giornata d’allerta meteo, con piogge torrenziali che s’accompagnano a nuovi e fondati timori di dissesto idrogeologico. Si tratta di una nuova normalità cui non possiamo rassegnarci, perché incompatibile con qualsiasi prospettiva di sviluppo sostenibile: basti osservare che, solo negli ultimi due anni, le 4 maggiori alluvioni che hanno colpito l’Italia – alternandosi a fasi di siccità sempre più intense, entrambe facce della stessa crisi climatica alimentata dai combustibili fossili – hanno provocato danni per 16 miliardi di euro. Ma dietro alla cr…

7 Ott, 2024
Il bando nell’ambito delle politiche volte a migliorare la qualità dell’aria e a favorire la transizione energetica. Il 31 ottobre scade il termine per l’invio delle domande
La Regione Lazio ha deciso di spingere sull’acceleratore della mobilità sostenibile. Per questo ha messo a punto un bando che offre un contributo a fondo perduto a tutti i Comuni – esclusa Roma Capitale – che si stanno attivando per installare le colonnine di ricarica per le automobili elettriche. La cifra stanziata è di un milione di euro e le amministrazioni locali hanno tempo fino al 31 ottobre per presentare domanda e ottenere una quota del contributo regionale.  Con questa iniziativa la Regione Lazio punta a far aumentare il numero dei veicoli elettrici circolanti, operando ne…