Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

16 Ott, 2024
Stato di calamità per crisi da fame in Lesotho, Malawi, Namibia, Zambia e Zimbabwe. Gravemente colpiti anche Angola e Mozambico
Il portavoce del World Food Programme (WFP) per l'Africa meridionale, Tomson Phiri, ha chiesto «Assistenza urgente per impedire che una siccità diffusa innescata da El-Niño si trasformi in una catastrofe umanitaria su vasta scala». Durante una conferenza stampa al palazzo dell’Onu a Ginevra, Phiri  ha avvertito che «Una siccità storica, la peggiore crisi alimentare di sempre, ha devastato più di 27 milioni di vite nella regione. Circa 21 milioni di bambini sono malnutriti. Per molte comunità, questa è la peggiore crisi alimentare degli ultimi decenni. Ottobre segna l'inizio della stagio…

15 Ott, 2024
Nelle conclusioni approvate dal Consiglio si ribadisce l'appello ad «abbandonare i combustibili fossili nei sistemi energetici in modo giusto, ordinato ed equo»
Manca meno di un mese all’avvio della 29a Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop29) che, ironia della sorte, anche quest’anno si terrà in un petrostato: nell’Azerbaijan da cui l’Italia importa crescenti quote di gas fossile. La Cop29 si dipanerà nella capitale, Baku, dall’11 al 22 novembre prossimi. Un appuntamento a cui l’Ue si avvicina chiedendo sforzi internazionali adeguati per mantenere a portata di mano l’obiettivo di contenere il surriscaldamento globale entro i +1,5°C rispetto all’era preindustriale, quando il termometro globale già segna circa +1,1°C e con l’attuale traiettor…

15 Ott, 2024
Le ipotesi di un riscaldamento globale catastrofico sono più plausibili di quanto pensassimo
Come sarà il clima del futuro? Nella speranza di comprenderlo – e prevederlo – gli scienziati di tutto il mondo stanno studiando il cambiamento climatico utilizzando modelli del sistema Terra e grandi quantità di dati osservativi. Ma quali modelli hanno maggiori probabilità di prevedere il futuro del pianeta? Lo studio “Network-based constraint to evaluate climate sensitivity”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), ha  sviluppato un sistema di classificazione per le simulazioni climatich…

14 Ott, 2024
Simposio sulla crisi climatica globale: necessarie azioni di protezione ambientale urgenti per fermare l'ingiustizia sbalorditiva
Dal 10 all'11 ottobre, il Siena College ha ospitato il simposio Earth's Cry, Humanity's Call organizzato dal  Laudato Si' Center for Integral Ecology con il sostegno della confraternita dei frati francescani della Provincia di Nostra Signora di Guadalupe che spiegano: «Mentre ci prepariamo a celebrare l'800° anniversario del Cantico delle Creature e il 10° anniversario dell'enciclica Laudato Si', l'evento al Siena College si sta configurando come un forte appello a tutte le famiglie francescane a fare ciò che è nostro compito fare per aiutare a ricostruire, rinnovare e risantificare…

14 Ott, 2024
Analisi realizzate dalla World weather attribution confermano che con il riscaldamento globale piogge e venti sono più forti fino al 50% e si verificano con il doppio della probabilità. «Senza l'innalzamento delle temperature la tempesta sarebbe stata di categoria 2 anziché 3»
Il presidente Usa Joe Biden è volato ieri in Florida per visitare le comunità colpite dall’uragano Milton. Dopo le dozzine di tornado, devastanti mareggiate, i violenti venti e le piogge torrenziali della scorsa settimana, mezzo milione di persone sono ancora senza corrente. Le vittime accertate sono 23 ma i soccorsi ancora continuano senza sosta e le autorità statunitensi avvertono che delle inondazioni potrebbero verificarsi ancora a nord di Tampa. L'uragano Milton è iniziato nel Golfo del Messico sabato 5 ottobre e si è intensificato molto rapidamente arrivando a essere classificato…

11 Ott, 2024
L’associazione Aero: «Impensabile che non ci si renda conto del potenziale delle rinnovabili dal mare, sbagliato escludere il settore dalle priorità Via». Lotta al dissesto idrogeologico, più poteri ai presidenti di Regione ma stop ai fondi se non si raggiungono i target
Da settimane il governo lo annunciava come il testo che avrebbe rivoluzionato la gestione delle risorse ambientali nel nostro Paese, il pacchetto di norme che avrebbe garantito un approccio responsabile e sotto il segno della sostenibilità, che avrebbe permesso all’Italia di affrontare le sfide della crisi climatica in modo tempestivo ed efficace, semplificando i procedimenti burocratici e riordinando le procedure di valutazione e autorizzazione ambientale soprattutto per le nuove installazioni di fonti rinnovabili. Non solo. Nella narrazione di Palazzo Chigi relativa a questo decreto le…

11 Ott, 2024
Con gli attuali piani nazionali, gap collettivo globale di 3,8 TW entro il 2030, mancando l'obiettivo del 34%
Il rapporto ufficiale “Delivering on the UAE Consensus: Tracking progress towards tripleling renewable energy capacity and doubling energy efficiency by 2030”, pubblicato oggi dall'International renewable energy agency (Irena  in collaborazione con COP28 Emirati Arabi Uniti, COP29 Azerbaigian, Governo del Brasile che ospiterà la COP30,  UAE Consensus e  Global Renewables Alliance (GRA) conferma che «Nonostante un'accelerazione senza precedenti nell'impiego di energia rinnovabile nel 2023, i progressi non sono sufficienti per triplicare le energie rinnovabili entro il 2030. Gli…

11 Ott, 2024
In Florida, dopo anche Helene, danni per decine di miliardi di dollari, 11 milioni di persone in aree a rischio inondazione e oltre tre milioni ancora senza corrente elettrica
Il bilancio delle vittime viene costantemente aggiornato, man mano che l’uragano Milton concede una tregua e la macchina dei soccorsi può girare a pieno ritmo. Per ora si parla di 15 morti in Florida, duramente colpita da una serie di tornado e piogge torrenziali per diverse ore. Dopo aver raggiunto le zone costiere, quella che è stata definita la “tempesta del secolo” si è indebolita passando a categoria 3 e poi finendo per essere declassata a categoria 1. Ma violenti venti, precipitazioni e mareggiate hanno messo a dura prova le popolazioni intorno a Tampa Bay e poi nelle zone più inte…