Skip to main content

Una proposta insensata dal punto di vista ambientale quanto economico. Per Wwf, Greenpeace, Legambiente e Kyoto club «questo può succedere solo quando non c’è un Governo»

Storicamente il carbone in Italia non ha mai svolto un ruolo di rilievo (non ha mai superato il 10% del mix energetico nazionale), ciononostante anche nel nostro Paese la generazione elettrica da carbone è in calo. Nel 2024 ha generato “solo” 3.500 GWh di energia elettrica, cioè il 71% in meno rispetto all’anno precedente. Questa riduzione è in linea con l’impegno dell’Italia a dismettere le proprie centrali a carbone ancora attive nel 2025 (Brindisi, Civitavecchia, e Monfalcone), ad eccezione di quelle situate in Sardegna (Portovesme e Fiume Santo) che verranno chiuse def…

L' Editoriale

Pesticidi o dazi? Cosa chiederà Trump alla Meloni, sul piatto salute e ambiente

Maurizio Izzo
Maurizio Izzo
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, troverà giovedì un Donald Trump pronto a trattare sulla riduzione dei dazi: il problema è su cosa si tratta. Dell’aumento di quote di combustibili fossili abbiamo già detto, il presidente americano chiederà l’acquisto di altri 350 miliardi di dollari in…

L'Editoriale

Pesticidi o dazi? Cosa chiederà Trump alla Meloni, sul piatto salute e ambiente

Maurizio Izzo
Maurizio Izzo
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, troverà giovedì un Donald Trump pronto a trattare sulla riduzione dei dazi: il problema è su cosa si tratta. Dell’aumento di quote di combustibili fossili abbiamo già detto, il presidente americano chiederà l’acquisto di altri 350 miliardi di dollari in beni energetici, alla faccia del Green deal, ma ora la trattativa si sposta sull’agroalimentare, un tasto molto delicato e pericoloso per la salute e per l’intero comparto agroalimentare italiano. Cosa potrebbe chiedere Trump a Meloni perché l’Europa intenda? Di tutto, perché le posizioni relativamente alla sicurezza alimentare sono molto distanti tra le norne europee e quelle statunitensi, un divario che con l’avvento del magnate americano si accentueranno ulteriormente. La prima riguarda l’identità dei prodotti alimentari: qui l’Europa, grazie anche al ruolo giocato dall’Italia e dalle associazioni di categoria, ha fatto negli anni un grande lavoro per proteggere le eccellenze alimentar…
Il Green Retail è il futuro del commercio

Il Green Retail è il futuro del commercio

Il retail si trasforma per rispondere a consumatori sempre più attenti all'ambiente. Le aziende adottano modelli circolari e strategie di responsabilità sociale, innovando per un futuro più sostenibile. Il Green Retail diventa così una nuova normalità nel panorama commerciale.​
L'evoluzione verso il Green Retail non è solo una tendenza, ma una necessità per le imprese che vogliono rimanere competitive. Adottare pratiche sostenibili e responsabili diventa fondamentale per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e contribuire a un'economia più verde.

Carica altro...