Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

12 Dic, 2024
Forum DD: «La parola “sicurezza” viene strumentalizzata per reprimere il dissenso e la partecipazione a mobilitazioni che rivendicano giustizia sociale e ambientale»
La Rete nazionale No Ddl Sicurezza, nata contro il dispositivo di legge che introduce fino al carcere per chi aderisce ad azioni di protesta ambientalista, torna in piazza a manifestare sabato 14 dicembre a Roma. Tra gli aderenti il Forum Disuguaglianze e Diversità, che spiega come la parola “sicurezza” venga «strumentalizzata per punire e reprimere e così dissuadere l’esercizio del dissenso e la partecipazione della cittadinanza a mobilitazioni che rivendicano giustizia sociale e ambientale. E questo avviene in un Paese in fermento per riforme come l’autonomia differenziata, che peggiorerà…

11 Dic, 2024
Appuntamento il 17 e 18 dicembre. L'evento organizzato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia
Si svolgono a Roma il 17 e 18 dicembre gli "Stati Generali delle Aree protette italiane". L'evento è organizzato dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia. La due giorni vedrà la presenza, insieme al ministro Gilberto Pichetto Fratini e al Sottosegretario Claudio Barbaro, di organizzazioni ambientaliste, enti parco, enti locali, operatori turistici, corpi militari, mondo della ricerca e delle università, rappresentanti governativi e politici. L'appuntamento, organizzato a distanza di dieci anni dall'ultima volta, avrà luogo all…

6 Dic, 2024
Al Palazzo Senza Tempo la proclamazione del libro vincitore del riconoscimento letterario
Tutto pronto per l’atto finale del Premio Vero. Un riconoscimento fortemente voluto dall’amministrazione comunale e istituito dalla Fondazione Peccioliper in collaborazione con Il Post. Domani, sabato 7 dicembre, a partire dalle 12 al Palazzo Senza Tempo, nel cuore delle iniziative di “A Natale libri per te”, la giuria presieduta da Marino Sinibaldi e composta da Giovanni Volpi, Fabrizio Franceschini, Luca Sofri e Ludovica Lugli, assegnerà il Premio Vero. Un riconoscimento che vuole accendere un faro sul genere della saggistica, in tutte le sue declinazioni: giornalistico, divulgativo, biogra…

6 Dic, 2024
Alle 18 di lunedì 9 dicembre appuntamento in via del Palazzuolo 120R, si apre un nuovo capitolo per il commercio sostenibile
Altremani è un marchio nato da una cooperativa di tipo misto (sia A sia B), Convoi, che valorizza l’unicità di persone che altrove verrebbero semplicemente bollate come svantaggiate. Scommettendo sul loro inserimento lavorativo, offrendogli un ambiente “protetto” dove farlo. Sono 400 dipendenti di cui circa 250 soci, che spaziano dalle attività di assemblaggio conto terzi, minuteria metallica, centro stampa, lavanderia industriale. Dal 2008 avviano anche il laboratorio di design Altremani, che incrocia la tradizione artigianale locale con la realizzazione di prodotti a forte valenza sociale;…

4 Dic, 2024
Alle 18 nella Sala consiliare una riflessione sul rapporto tra uomini e animali nel pieno della crisi globale
Venerdì 6 dicembre alle ore 18:00, la Sala Consiliare del Comune di Grottammare ospiterà l’incontro con Angelo Tartabini, psicologo di fama e autore del libro C’era una volta il paesaggio: uomini e animali nella crisi globale. L’evento, organizzato con il supporto del Rotary Club e patrocinato dal Comune di Grottammare, sarà un’occasione per riflettere sul profondo legame tra il paesaggio naturale e le dinamiche umane, in un’epoca segnata da crisi ambientali e sociali. A dialogare con l’autore sarà Filippo Massacci, in un confronto che esplorerà il rapporto tra esseri umani e animali, metten…

4 Dic, 2024
L'autore Beppe Tanelli e Umberto Mazzantini, responsabile Mare di Legambiente Toscana, protagonisti dell'appuntamento di giovedì 5 dicembre
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’ambiente e della cultura si terrà giovedì 5 dicembre alle ore 17:00 presso la libreria Libri in piazza di Marciana Marina. Protagonista dell’incontro sarà il libro Il Parco del Grande Mare. La nascita del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, scritto dal geologo Beppe Tanelli, che ha presieduto il Parco nei suoi primi anni. La presentazione sarà a cura di Umberto Mazzantini, responsabile Mare di Legambiente Toscana e storico giornalista di greenreport, che accompagnerà i presenti in un viaggio tra storia, natura e politiche di conservazione che h…

3 Dic, 2024
Un’intera giornata di lavori per fare il punto sullo stato delle politiche di settore, dalla scala nazionale a quella locale
Il Piano regionale dell’economia circolare (Prec) è in valutazione in seno al Consiglio toscano, ma l’iter legislativo iniziato ormai nel lontano 2021 dovrebbe concludersi entro gennaio con l’approvazione definitiva. Approvazione a valle della quale dovrebbero rendersi disponibili 50 milioni di euro in risorse europee per contribuire a finanziare bandi per l’impiantistica di gestione. In questo momento cruciale per lo sviluppo sostenibile della Toscana torna il Forum dell’economia circolare promosso da Legambiente, giunto alla IX edizione regionale. In agenda al Centro Pecci…

3 Dic, 2024
Il nuovo libro a cura di Giulia Romano presenta la ricerca su tratti distintivi e fattori critici per il successo delle aziende a totale capitale pubblico.
Alle 9.30 del16 dicembre, presso il Polo Piagge dell’Università di Pisa, si alzerà il sipario su un evento dedicato alla presentazione del libro La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali, curato da Giulia Romano, docente dell’Università di Pisa e coordinatrice della ricerca. Questo volume, pubblicato da FrancoAngeli, rappresenta un importante contributo per comprendere come le aziende pubbliche possano bilanciare efficienza operativa, innovazione e sostenibilità nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030. L’appuntamento sarà aperto dai saluti istituziona…