Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

17 Set, 2019
Puntare sul comparto garantirebbe oltre 21mila posti di lavoro già tra dieci anni, e 197 milioni di tonnellate di CO2 evitate al 2050
Il sistema energetico italiano fa un uso intensivo di gas, che arriva a coprire il 34,6% dei consumi interni lordi di energia, ma acquista la materia prima all’estero senza prima – paradossalmente – aver valorizzato al meglio la filiera del biometano che sta sbocciando sul territorio: il biometano realizzato da scarti agricoli potrebbe coprire da solo il 12% circa del fabbisogno di gas nazionale, al quale si aggiunge un altro 1% circa da poter coprire attraverso il biometano ricavato da Forsu. Per dispiegare queste potenzialità è nata nell’ambito di Ecomondo, ormai tre anni fa, la Piattaforma…

16 Set, 2019
Si tratta di uno degli ortaggi più consumati al mondo e l’Italia ne è il principale produttore europeo, come italiana è la guida della ricerca pubblicata su Scientific Reports
Sono serviti 6 anni di selezione genetica – incrociando la varietà “Tunisina” della tipologia tipicamente italiana Violetta con una linea di origine asiatica – per arrivare alla melanzana 67/3, il cui genoma è stato poi decodificato da un team di ricercatori a guida italiana composto da Enea, Crea e Università di Verona e Torino. «Il genoma è stato ottenuto tramite una combinazione di tecnologie di sequenziamento di ultima generazione e mappatura ottica – commenta Massimo Delledonne, ordinario di Genetica all’Università di Verona –  La qualità dei dati è elevatissima e testimonia quanto siano…

16 Set, 2019
Fanno perdere peso agli uccelli canori e ritardano la loro migrazione, causandone il declino
Lo studio “A neonicotinoid insecticide reduces fueling and delays migration in songbirds”, pubblicato su Science da Margaret Eng e Christy Morrissey dell’università del Saskatchewan (USask) e Bridget Stutchbury della York University – Toronto, dimostra come alcuni degli insetticidi più utilizzati al mondo potrebbero essere tra i responsabili del drastico calo delle popolazione di uccelli canori. Si tratta dei risultati del primo esperimento fatto per tracciare gli effetti di un pesticida neonicotinoide su degli uccelli selvatici e ne è venuto fuori che se i passeri corona bianca (Zonotrichia…

13 Set, 2019
Agricoltura sostenibile, piani di adattamento, creatività cibo, abitudini alimentari, uso sostenibile del suolo e dialogo tra scienza e società
Riccardo Valentini (Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti Climatici e università della Tuscia), unico autore italiano del Rapporto Speciale dell'Ipcc su cambiamenti climatici e territorio, che ha presentato alla comunità italiana dagli esperti italiani e insieme a  Donatella Spano (CMCC e università di Sassari) e Lucia Perugini (CMCC, Divisione di ricerca che studia gli impatti dei cambiamenti climatici su agricoltura, foreste e servizi ecosistemici), ha detto che «Una notizia buona e una cattiva per l'Italia, sono quelle che emergono dai contenuti dell'ultimo rapporto del…

13 Set, 2019
Primo progetto pilota "ad impatto sociale" nella provincia di Grosseto
Intervenendo oggi a Grosseto alla presentazione dell'iniziativa Luci nel Parco, l’assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli, ha ripetuto più volte che «Collaborazione e innovazione sociale sono le due parole chiave del nuovo progetto sperimentale che viene realizzato a Rispescia, nel parco della Maremma grossetana». Bugli ha sottolineato che «Si tratta del primo progetto pilota "ad impatto sociale" per la provincia della Toscana meridionale. Un immobile pubblico al momento non utilizzato, che viene messo a frutto con modalità nuove nello spirito di CollaboraToscana, ovvero il pe…

13 Set, 2019
L’associazione interviene dopo l’inchiesta sull’Agro Pontino pubblicata dal Venerdì di Repubblica
Commentando l’inchiesta “Com’è bella quella mela avvelenata” di Angelo Mastrandrea e Marco Omizzolo sull’utilizzo di fitofarmaci illegali nell’agricoltura dell’Agro Pontino, pubblicata oggi sul Venerdì di Repubblica, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, ha detto: «Chiediamo al ministro dell'Agricoltura di avviare un'attività d'indagine nazionale sui flussi di fitofarmaci illegali nel nostro Paese e una campagna straordinaria di controlli mirati sulle aziende e sui prodotti ortofrutticoli a partire dal Sud pontino, che vada alla ricerca dei principi attivi illegali, per individuare i…

13 Set, 2019
Unctad: senza diversificazione è probabile che avverrà. Più a rischio i Paesi dipendenti dalle materie prime
Presentando il “Commodities and Development Report 2019”, il capo dell’United Nations conference on trade and development (Unctad),  Mukhisa Kituyi, ha detto che «I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia esistenziale per i Paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime» e ha sottolineato che il rapporto «Evidenzia la necessità di diversificare le economie e le esportazioni». Secondo l’Unctad, «La diversificazione potrebbe essere “orizzontale”, il che significa esplorare nuovi beni e settori per ridurre la dipendenza da una gamma ristretta di commodities, o “verticale”, il c…

13 Set, 2019
Eradicare la povertà è ancora possibile ma solo con un cambiamento fondamentale e urgente nel rapporto tra uomo e natura
«Se le strategie non cambiano drasticamente, l'attuale modello mondiale di sviluppo sostenibile rischia di invertire anni di progressi». L’allarme è stato lanciato dal rapporto “The Future is Now: Science for Achieving Sustainable Development” redatto  da un gruppo di 15 scienziati indipendenti e che, il 24 e 25 settembre s New York, sarà al centro dell’High-Level Political Forum all’UN summit on the SDGs, al quale parteciperanno Capi di Stato e di governo. Prendendo atto dell’allarme degli scienziati, il Department of economic and social affairs dell’Onu (Desa), evidenzia che «Il peggioramen…