Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

30 Set, 2019
Ancora troppo consumo di suolo a danno di territorio e biodiversità
«Il territorio e il suolo sono alla base della vita sul nostro pianeta. Il modo in cui attualmente utilizziamo queste risorse vitali e limitate in Europa non è sostenibile. Le attività umane - città in crescita e reti infrastrutturali, agricoltura intensiva, inquinanti e gas serra rilasciati nell'ambiente - trasformano i territori europei ed esercitano una crescente pressione su terra e suolo». A dirlo – o meglio a ribadirlo – sono gli EEA Signals 2019 “Land and soil in Europe” pubblicati oggi dell’European environment agency (Eea), che esaminano una serie di questioni legate alla terra e al…

30 Set, 2019
Le 4 F: Food, feed, fibres, fuels che possono mettere in crisi l’economia circolare
Ai recenti European Research and Innovation Days tenutisi a Bruxelles il Joint research centre (Jrc) dell’Uninone europea ha presentato i suoi ultimi dati sull'offerta e la domanda di biomassa in Europa durante un dibattito ad alto livello che ha visto come relatori Janez Potočnik (ex commissario ue all’ambiente oggi all’Unep), Joachim Von Braun (università di Bonn) e Joachim Kreysa (Jrc) e che ha affrontato «le sfide, le opportunità e le esigenze per realizzare una bioeconomia sostenibile in Europa». I relatori si sono concentrati sulle tensioni tra l'aumento della domanda di biomassa e le q…

26 Set, 2019
Sustainable Development Summit: i leader mondiali promettono misure ambiziose
Quattro anni dopo l’approvazione della 2030 Agenda for Sustainable Development, i leader del mondo, riunitisi al Sustainable Development Summit ospitato dall’Assemblea generale dell’Onu a New York  hanno promesso di prendere misure ambiziose nel prossimo decennio, per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) entro il 2030. Nella dichiarazione politica “Preparare un decennio di azione e di risultati per lo sviluppo sostenibile”, adottata all’unanimità, gli Stati membri dell’Onu hanno promesso di mobilitare finanziamenti, migliorare l’attuazione de…

25 Set, 2019
Scoperta una popolazione di alberi più alti del 50% rispetto ai loro simili e gli scienziati non sanno perché
Come scrivono Tobias Jackson dell’università di Cambridge e Sami Rifai  dell’università di Oxford su The Conversation, «A volte anche le più grandi meraviglie naturali possono rimanere nascoste alla vista umana per secoli. L'Amazzonia è un luogo denso, pieno di vita con nuove specie di flora e fauna che vengono scoperte un giorno sì e un giorno no». Jackson e Rifai facevano parte del team di ricercatori brasiliani e britannici guidato da Eric Georgens e Diego Armando da Silva che, utilizzando la stessa tecnologia delle auto senza conducente, hanno scoperto l'albero più alto della foresta pluv…

24 Set, 2019
Blitz di Greenpeace: ministro Bellanova, basta fondi pubblici agli allevamenti intensivi
Oggi gli attivisti di Greenpeace hanno piazzato di fronte al ministero delle politiche agricole un gigantesco maiale che emetteva fumo dal naso (a simboleggiare il contributo degli allevamenti intensivi alla formazione di gas serra), e rilasciava un getto di acqua scura: i liquami che inquinano suolo, acqua e aria. A Greenpeace Italia spiegano il perché del blitz: «Il nesso fra la sovra-produzione di carne, l’agribusiness e i cambiamenti climatici è sempre più evidente! E’ per questo che siamo venuti a portare un messaggio alla ministra Teresa Bellanova – mentre è in corso a Helsinki il Consi…

24 Set, 2019
CAMS monitora l'entità degli incendi e l'inquinamento che provocano in Indonesia e nel sud-est asiatico
I devastanti incendi che anche quest’anno si sono sviluppati in Indonesia sono stati oscurati da quelli dell’Amazzonia, ma Copernicus Climate Change Service (CAMS)  rivela un aumento degli incendi boschivi in Indonesia che hanno incenerito migliaia di ettari «di terreno ecologicamente rilevante« e «hanno causato la formazione di una foschia tossica». Il CAMS, implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMVF) per conto dell'Unione europea, dice che le sue previsioni «hanno mostrato valori molto elevati e persistenti di una serie di inquinanti in tutta l'Indonesia e n…

20 Set, 2019
Più di 1 su 4, una riduzione di abbondanza che riguarda centinaia di specie
Lo studio “Decline of the North American avifauna” appena pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e canadesi rivela che dal 1970 ad oggi  le popolazioni di uccelli negli Stati Uniti e in Canada sono diminuite del 29%, circa 3 miliardi di uccelli, evidenziando una diffusa crisi ecologica.  I ricercatori dicono che i loro risultati «mostrano enormi perdite tra diversi gruppi di uccelli e habitat - da cantori iconici come quelli delle praterie ai migranti sulla lunga distanza come le rondini e gli uccelli da giardino compresi i passeri». Il principale autore dello studio, Ke…

18 Set, 2019
«In un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi»
Secondo il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”  dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra Snpa), in Italia «Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane. In particolare nelle aree urbane ad alta densità solo nel 2018 abbiamo perso 24 metri quadrati per ogni ettaro di area verde». Stefano Laporta Presidente dell’Ispra e del Snpa ha detto che «I dati del rapporto pr…