Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

29 Ott, 2019
Per tornare allo stato pre-Vaia ci vorranno dai 60 ai 70 anni
A un anno dalla tempesta Vaia che ha devastato un’area tra Veneto, Trentino e Friuli negli ultimi giorni dell’ottobre 2018, provocando la strage di circa 14 milioni di piante nelle foreste su una superficie di oltre 41.000 ettari, Coldiretti stima che «Sei alberi su dieci (60%) sono ancora a terra». Vaia si è lasciata alle spalle un’imponente scia di distruzione del patrimonio forestale: 494 i comuni colpiti tra Lombardia, Veneto, Trentino e Friuli per un totale di 42.800 ettari di terreno danneggiati, l’equivalente di circa 70.000 campi da calcio. Un duro colpo anche dal punto di vista econo…

28 Ott, 2019
«Lo scopo è comprendere le risposte a questi stress di colture importanti per gli imprenditori agricoli, le loro capacità di adattamento e le soluzioni agronomiche utili ad alleviarne gli effetti negativi preservandone la produttività o addirittura migliorandone la qualità»
Gli stress climatici riducono le prestazioni e la resa delle colture, e questo è un dato scientifico assodato oltre che una drammatica esperienza empirica per il nostro Paese: gli agricoltori della Coldiretti stimano che i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi  abbiano già colpito le colture con un danno complessivo nelle campagne stimato in 14 miliardi di euro per l’ultimo decennio. «Alla luce dei cambiamenti climatici in atto – commenta Luca Sebastiani della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – gli effetti degli stress, causati da carenze o da eccessi idrici, da salinità…

25 Ott, 2019
Il primo atlante mondiale dei lombrichi: I cambiamenti climatici globali potrebbero alterare le comunità di lombrichi in tutto il mondo, con gravi danni per biodiversità e servizi ecostistemici
Secondo lo studio “Global distribution of earthworm diversity”, pubblicato su Science da un folto gruppo di ricerca internazionale, in ogni singolo luogo esaminato dal team ci sono generalmente più lombrichi e più specie di lombrichi nelle regioni temperate rispetto ai tropici e «I cambiamenti climatici globali potrebbero portare a cambiamenti significativi nelle comunità di lombrichi in tutto il mondo, minacciando le numerose funzioni ecosistemiche che forniscono». La ricerca, guidata dagli scienziati del Deutschen Zentrums für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv) e dell’Universität Le…

24 Ott, 2019
Un progetto COSPE per adottare l’uliveto del villaggio palestinese di Al Walaja
Tra le attività per dare sostegno ai progetti di COSPE ci sono da tempo le bomboniere solidali: un modo per festeggiare un evento importante e anche di sostenere cause “giuste”. Da poco abbiamo inaugurato le bomboniere-ulivo: acquistandole, in cambio di un biglietto corredato da foglie di ulivo in cartoncino, le persone “adottano” l’uliveto del villaggio di Al Walaja in Palestina. O meglio danno il loro contributo al lavoro di piantumazione, cura e irrigazione della comunità di questo piccolo villaggio situato nell’area di Betlemme e abitato per la maggior parte da sfollati. In Palestina, com…

23 Ott, 2019
Un insetticida neonicotinoide sistemico che danneggia anche gli impollinatori
La maggioranza dei governi del Consiglio dell’Unione europea ha votato contro il rinnovo della licenza – che scade nell’aprile 2020 - dell’'insetticida neonicotinoide thiacloprid, che viene applicato a colza, cereali, patate e ortaggi. La Commissione Ue ha anticipato con un tweet che l'atto formale con cui verrà sancito il mancato rinnovo della licenza per il thiacloprid sarà adottato ufficialmente entro l'autunno. Questo neonicotinoide è un insetticida sistemico contro gli scarabei pollinici e gli afidi che trasmettono il virus del mosaico giallo della rapa nei semi di colza e gli afidi nell…

22 Ott, 2019
L’alleanza fra l’agenzia Onu e i grossisti contribuirà a rendere efficienti ed eque le filiere di approvvigionamento di prodotti freschi e sani
La Fao e la World Union of Wholesale Markets (Unione Mondiale dei Mercati Alimentari all'Ingrosso – Wuwm) hanno rinnovato e rafforzato la loro alleanza con l'obiettivo di ridurre le perdite e gli sprechi alimentari a livello globale e per garantire forniture di alimenti sani e freschi in un mondo sempre più urbanizzato. Il nuovo protocollo d'intesa triennale stabilisce un quadro per sostenere le iniziative e i programmi della Fao per la riduzione delle perdite, degli sprechi e per migliorare i mercati e i sistemi di distribuzione alimentare. La Wuwm è un'associazione no-profit che rappresenta…

22 Ott, 2019
«In epoca di cambiamenti climatici le aree rurali attorno alla città vanno preservate!»
Riceviamo e pubblichiamo   Contrariamente a quanto riportato da alcuni giornali, non si tratta di una zona a rischio degrado da "riqualificare", bensì di un territorio rurale in grado di fornire importanti "servizi" alla città, alle sue comunità e alle sue attività economiche. Si pensi alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla qualità di un paesaggio a fini turistici, alla mitigazione del rischio idraulico, e alla qualità dell'aria e della vita dei cittadini. Negli ultimi mesi assistiamo ad amministratori e imprenditori sempre più predisposti, a parole, a ridurre l'impatto delle nostr…

18 Ott, 2019
In dieci anni la CCER si è evoluta da progetto visionario a una realtà formata da 29 aziende locali, di cui 7 appena arrivate. E adesso ha anche un sito web interamente dedicato
Un nuovo sito web e ben sette nuove aziende sono andate ad arricchire la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili (CCER), l’ambizioso progetto nato esattamente dieci anni fa grazie a un’intesa tra Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la biodiversità e il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG), che, nel lontano 2009, riunirono una manciata di imprese pioniere nell’associazione Agricoltori custodi della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana. Quella toscana, leggiamo sul nuovo portale, “è la prima Comunità del Cibo al mondo ad energia pulita e rinnovabile…