Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

14 Ott, 2019
Rapporto Sofa 2019 della Fao: è necessario un grosso passo avanti in tutta la filiera alimentare
La Fao ha presentato oggi il suo nuovo rapporto “State of Food and Agriculture 2019” (Sofa 2019) che fornisce approfondimenti sulle quantità e sulle cause delle perdite alimentari nelle diverse fasi della filiera alimentare, sollecitando scelte consapevoli per la loro effettiva riduzione e segnalando nuove metodologie per monitorarne i progressi. Secondo la Fao, «In questo modo, non solo sarà possibile compiere passi avanti verso un traguardo importante - ridurre le perdite e gli sprechi alimentari - ma anche contribuire a una serie di Obiettivi di sviluppo sostenibile relativi alla sicurezza…

14 Ott, 2019
Cic, Ecn e Iswa: il suolo è una risorsa vitale e non rinnovabile per gli ecosistemi
L'European Compost Network (Ecn), l’International Solid Waste Association (Iswa), e il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) hanno lanciato a Bilbao l'iniziativa S.O.S. Soil "Save Organics in Soil" «per attirare l'attenzione  sulla gestione sostenibile del suolo e per incrementare le iniziative atte a valorizzare la materia organica nel suolo. Al Cic spiegano che l’iniziativa punta a «Mettere in evidenza l'importanza della materia organica del suolo ed incoraggiare i responsabili politici a sviluppare strumenti che portino l'Europa ad implementare una gestione del suolo sostenibile». La sotto…

11 Ott, 2019
Proteggere l’erica ci aiuterà a salvare le api selvatiche in declino in tutta Europa
Il nuovo studio “Flagellum Removal by a Nectar Metabolite Inhibits Infectivity of a Bumblebee Parasite”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici ha scoperto che una sostanza chimica naturale del nettare di brugo (erica), chiamata callunene, può agire come un medicinale per proteggere i bombi da un loro comune e dannoso parassita intestinale, il Crithidia bombi,che può essere trasmesso e diffondersi tra questi insetti sui fiori o all'interno dei loro nidi. Gli scienziati hanno studiato diverse piante del Regno Unito per trovare le proprietà medicinali nel nettare che…

9 Ott, 2019
I risultati di uno studio potrebbero portare a produrre "probiotici vegetali", nuovi antibiotici e piante più resistenti
Lo studio “Structure of ribosome-bound azole-modified peptide phazolicin rationalizes its species-specific mode of bacterial translation inhibition” pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Dimitrii Travin del Center of Life Sciences dell’Istituto di scienza e tecnologia Skolkovo di Mosca e dell’Accademia delle scienze russa, rivela l’esistenza di un antibiotico prodotto da un batterio che vive nel suolo di una foresta tropicale messicana che potrebbe contribuire a produrre un "probiotico vegetale", piante più robuste e altri antibiotici. Allo st…

7 Ott, 2019
Legambiente: «È importante che Governo e Regioni mandino segnali chiari e univoci per evitare il diffondersi di pregiudizi e indichino come debba essere gestito lo sviluppo degli impianti»
L’Italia è un Paese fortemente dipendente dal gas: è questa la fonte energetica che più di ogni altra soddisfa ancora oggi la nostra domanda di energia primaria (con una copertura del 36,2% nel 2017), ma siamo costretti a importarne dall’estero oltre il 90%, attingendo da fonti fossili e da Paesi come Russia, Algeria, Libia. Il primo passo per impostare la transizione ecologica del settore e ridurre al contempo la dipendenza dall’estero è quello di puntare sullo sviluppo degli impianti a biometano, che – come argomentato oggi a Bologna da Legambiente, in un convegno nazionale sul tema – compo…

7 Ott, 2019
«Impedire che l’Amazzonia diventi una enorme favela verde divisa in ghetti tribali marxisti»
Se gli oppositori più rumorosi al Sinodo per l’Amazzonia in corso a Roma e al suo Documento preparatorio “Amazzonia: Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale” sono stati cardinali cattolici conservatori come i tedeschi Walter Brandmueller e soprattutto l’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Gerhard Mueller e che ha dichiarato: «Sta emergendo una visione ideologica che non ha nulla a che fare con il cattolicesimo. Questo Sinodo è un pretesto per cambiare la Chiesa, e tenerlo a Roma significa sottolineare l'inizio di una nuova Chiesa», le critiche in Brasil…

4 Ott, 2019
Barcella: «Noi partiamo da una produzione basata sulla geotermia e già lì abbiamo dei punti importanti per quanto riguarda la tutela dell’ambiente. Poi le piante che produciamo hanno una grossa capacità di assorbire determinati inquinanti»
Si è chiusa con un successo la 70esima edizione di Flormart, il Salone internazionale del florovivaismo, paesaggio e infrastrutture verdi che ha richiamato a Padova la scorsa settimana oltre seimila persone, con visitatori provenienti da 52 Paesi, 19 regioni e 102 province italiane. Un’edizione che ha visto Floramiata tra i suoi protagonisti, grazie alla sostenibilità dei processi produttivi che caratterizzano quest’eccellenza amiatina. «Floramiata produce principalmente piante verdi e fiorite da interni di origine tropicale,  – sottolineano dall’azienda – attraverso l’utilizzo del naturale c…

4 Ott, 2019
Ogni femmina depone fino a 200 uova. Nel 2019 ha provocato danni economici per 250 milioni di euro
Nei giorni scorsi in Commissione agricoltura della Camera  si è tenuta un’audizione dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulle iniziative prese per contrastare la diffusione della cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys), una specie esotica proveniente da Giappone, Corea e Taiwan e avvistata in Italia per la prima volta in Emilia Romagna nel 2012 e poi segnalata in tutte le regioni italiane. La terribile cimice si alimenta su molte piante, comprese  quelle di interesse agricolo e  arboreo. Ispra spiega che «Anche in Italia la specie, in breve tempo da…