Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

12 Set, 2019
Bill Gates e Bank Ki-moon: investire subito in 5 ambiti prioritari. Rivoluzioni in tre aree: comprensione, pianificazione e finanza
La Global Commission on Adaptation, guidata da Ban Ki-moon, ex segretario generale dell’Onu, Bill Gates, copresidente della Bill and Melinda Gates Foundation, e Kristalina Georgieva, ex direttrice della Banca Mondiale e candidata a presiedere il Fondo Monetario internazionale, ha presentato insieme al World Resources Institute (Wri) il rapporto “Adapt Now - A Global Call for Leadership on Climate Resilience” nel quale si chiede ai governi e alle imprese di «Agire con urgenza per innovare e far avanzare le soluzioni di adattamento climatico alla luce dei nuovi risultati della ricerca». IL rapp…

11 Set, 2019
Protezione degli habitat, stop al glifosato, limitazioni per i diserbanti e incentivi alla ricerca
Dopo la pubblicazione su Plos One nell’ottobre 2017 dello studio “More than 75 percent decline over 27 years in total flying insect biomass in protected areas”, che rivelava  una drammatica perdita di insetti – meno 76%  (e fino all’82%) - nelle aree protette della Germania, la ministro dell’ambiente  Svenja Schulze ha presentato al governo federale tedesco, sotto pressione per la grande preoccupazione dell’opinione pubblica per quei risultati poi confermati da altri studi, un Aktionsprogramm Insektenschutz (Piano d'azione per la protezione degli insetti) che prevede finanziamenti per 100 mil…

10 Set, 2019
Preoccupanti le scelte di alcuni commissari: all’Ambiente e oceani arriva un fan di Donald Trump
Presentando la nuova Commissione europea, Ursula von der Leyen  ha assicurato che «rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La Commissione è strutturata attorno agli obiettivi che sono valsi alla Presidente eletta von der Leyen la fiducia del Parlamento europeo. Al centro del nostro lavoro vi è la necessità di affrontare i cambiamenti climatici, tecnologici e demografici che stanno trasformando le nostre società e il nostro modo di vivere. Le potenze esistenti stanno intraprendendo nuovi percorsi da sole. Stanno emergendo e si stanno consolidando nuove po…

10 Set, 2019
Legambiente: «Non è più il tempo di rimandare a domani ciò che possiamo e dobbiamo fare oggi. Puntiamo sul Distretto agroalimentare in chiave eco-sostenibile per aiutare l’economia e salvaguardare l’ambiente»
L’allarme era stato lanciato da Enrico Rabazzi,  direttore della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Grosseto, «E’ oramai codice rosso: dopo le molte sollecitazioni da parte del mondo agricolo la cerealicoltura oggi è allo stremo e continuando di questo passo anche a Grosseto si smetterà di seminare. Negli ultimi anni la cerealicoltura grossetana ha perso oltre il 30% della superficie coltivata a grano duro con la conseguenza che oggi, non essendoci altre colture remunerative per le aziende, migliaia di ettari sono abbandonati e incolti. Si tratta di un dato in continuo aggiornamento…

9 Set, 2019
Il comparto conta oggi 79mila operatori e una superficie agricola grande quanto la Puglia
Il premier Conte, illustrando oggi alla Camera le linee programmatiche del governo che lo vede alla guida, ha affermato – come già la sua ministra Teresa Bellanova – di voler puntare sul biologico e sulla sostenibilità delle produzioni agricole come leva di sviluppo per il Paese: «L’agricoltura e l’agro-alimentare rappresentano un comparto decisivo rispetto alle sfide che attendono il Paese – ha dichiarato Conte – È dunque necessario sviluppare la filiera agricola e biologica». A che punto siamo? Il quadro più aggiornato sul tema è stato tratteggiato in questi giorni al Sana 2019, kermesse pr…

9 Set, 2019
In una Notte verde di fine estate il sogno prende corpo: «Si è incontrata ancora una volta l’Italia che non si arrende al pessimismo e alla passività e che sta costruendo con tenacia il cambiamento dal basso»
Un’esperienza ricca quella della “Notte verde: agriculture, utopie e comunità” di Castiglione d’Otranto organizzata dalla Casa delle agriculture Tullia e Gino, che si è svolta con tre giorni di incontri, i “Preludi”, e la grande festa finale del sabato che ha invaso le strade del paese. Incontri dedicati all’agroecologia e al turismo eco sostenibile, visite sui luoghi della storia comune tra Salento e Albania e poi la partecipazione al grande mercato bio a cielo aperto di Castiglione: sono state queste le tappe della nostra delegazione albanese composta da agricoltori e imprenditori albanesi…

6 Set, 2019
Il bilancio 2018 certifica la bontà del percorso di rinascita intrapreso dall’azienda, che ha quasi raddoppiato i dipendenti e punta all’obiettivo carbon-free
L’amministratore delegato di Floramiata, Marco Cappellini, durante un incontro coi media a Piancastagnaio, ha presentato il primo bilancio utile per verificare l’andamento dell’azienda florovivaistica dopo l’ingresso della nuova proprietà nel 2017: il 2018 è stato «un anno sicuramente positivo, che ha evidenziato un utile di esercizio superiore ai 730.000 euro rispetto ai 568.000 dell’anno precedente». Ma oltre la cifra a consuntivo c’è molto di più: 142 dipendenti con recenti inserimenti di giovani qualificati e laureati; oltre 6 milioni di investimenti pianificati; circa 8 ettari di nuovi s…

6 Set, 2019
Riviste al rialzo per le prospettive di produzione cerealicola mondiale
Secondo l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, ad agosto è stato registrato un valore di 169,8 punti, un calo dell'1,1% rispetto a luglio, ma comunque in aumento dell'1,1% rispetto ad agosto 2018. L'Indice Fao  dei prezzi dei cereali è sceso del 6,4% rispetto a luglio. La Fao siega che «I valori del mais hanno subito un netto ribasso a causa dei raccolti di gran lunga superiori alle previsioni negli Stati Uniti d'America, il più grande produttore ed esportatore di…