Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

28 Ago, 2019
La diffusione del batterio, favorita da un approccio antiscientifico al problema, ha infettato 183mila ettari e provocato danni per 1,2 miliardi di euro oltre alla perdita di 5mila posti di lavoro
Arrivano le prime buone notizie dalla Puglia dell’olio, flagellata ormai da molti anni dalla piaga della Xylella, dove la produzione regionale di extravergine è stimata nel 2019 in aumento del 70-80% – dichiarano gli agricoltori della Coldiretti – dopo il drastico crollo registrato l’anno scorso a causa delle calamità, con una ripresa straordinaria delle aree di Bari, BAT e Foggia con quantità tornate nella media e qualità eccellente, oltre a ottime performance di Taranto e Brindisi al netto degli ulivi improduttivi per la Xylella, con un aumento produttivo che oscilla a macchia di leopardo t…

28 Ago, 2019
Non brucia solo l’Amazzonia ma anche le foreste dell’Africa e dell’Asia
Dopo il G7 di Biarritz che ha scatenato un durissimo scontro internazionale tra Francia e Brasile, interviene Greenpeace France ricordando che «Le foreste bruciano dappertutto nel mondo. Con la loro complicità e il loro attendismo i leader di tutto il mondo mettono in pericolo il futuro il futuro del nostro pianeta. E’ urgente agire». Gli ambientalisti francesi sottolineano che «Le cifre dimostrano che la situazione in Amazzonia è catastrofica. Quest’anno il numero di incendi registrati nell’Amazzonia brasiliana tra il primo gennaio e il 20 agosto è aumentato del 145% rispetto allo stesso per…

28 Ago, 2019
José Pedro de Oliveira Costa: il vorace appetito per occupare l'Amazzonia compromette l'immagine del governo e minaccia l'industria agroalimentare brasiliana
José Pedro de Oliveira Costa è un 73enne professore in pensione della Faculdade de Arquitetura e Urbanismo dell’Universidade de São Paulo (USP), della quale è però ancora ricercatore all’Instituto de Estudos Avançados, dove coordina il programma Amazônia em Transformação ma è anche uno dei più noti ambientalisti brasiliani ed ha avuto anche una lunga carriera istituzionele: è stato primo Segretario dell'Ambiente dello Stato di São Paulo, due volte segretario alla biodiversità del ministero dell’ambiente -  nei governi di centro-destra di Fernando Henrique Cardoso e di quello para-golpista di…

27 Ago, 2019
Slow Food e Fao insieme per rilanciare l'agricoltura siriana partendo dalle donne
Otto anni di guerra civile e internazionale hanno devastato l'agricoltura siriana, creando instabilità nella forza lavoro. In molti casi le donne sono diventate la sola fonte di reddito e si sono dedicate all'agricoltura, spesso unica risorsa per guadagnarsi da vivere e mantenere le famiglie.  Per questo  Slow Food e Fao  hanno organizzato questa settimana un viaggio di studio nell'Italia nord-occidentale per un gruppo di agricoltrici siriane su piccola scala.  Sette donne siriane visiteranno comunità agricole in Piemonte e Liguria che producono e promuovono specialità locali, biologiche e ar…

26 Ago, 2019
Bolsonaro da “capitan motosega" alla tolleranza zero. Ma è crisi tra Brasile e Francia
Prima del G7 che si conclude oggi a Biarritz il presidente francese Emmanuel Macron aveva detto che bisogna «Rispondere all’appello dell’oceano e della foresta che brucia» e poi aveva messo sul gtavolo del G7 due corposi – e indigesti per Donald Trump – dossier ambientali. Per quanto riguarda gli oceani, Macron ha chiesto una riduzione della velocità delle navi per attenuare l’impatto dei trasporti marittimi sull’ambiente. Liberation la definisce «Una proposta lodevole ma che non ha l’unanimità, perché questo modo di trasporto, che assicura il 90% del commercio mondiale, contribuisce solo per…

23 Ago, 2019
Le ONG: «Barbarie che non può essere tollerata». Una fattoria nota per i suoi crimini ambientali continua a terrorizzare le comunità rurali
Se qualcuno volesse rendersi conto di quante sono lontane dalla realtà le accuse rivolte alle ONG dal presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro, basterebbe guardare a quel che succede nella Terra Indígena Karipuna, una delle più minacciate dell’Amazzonia, sia per gli incendi appiccati fori e dentro i suoi confini  sia per i crimini ambientali che si intensificano nella regione in seguito alle iniziative contro indios e ambientalisti del governo federale. Il Ministério Público Federal de Rondônia ha da poco denunciato 9 persone e due imprese accusate di organizzazione criminale, furto…

22 Ago, 2019
Nella storica location del festival nazionale di Legambiente è possibile acquistare prodotti bio, eco e sostenibili
Festambiente 2019 #SALVAILCLIMA si è conclusa lo scorso 18 agosto, mettendo a segno un grande successo per l’associazione ambientalista sia in termini di partecipanti che di traguardi raggiunti e progetti per il prossimo futuro. E se a Rispescia è già tempi di bilanci e di nuovi orizzonti, come da tradizione le attività all’indomani della festa non si fermano. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 22 agosto, dalle ore 15.00 aprirà ufficialmente i battenti l’ecomercato di Festambiente, un’occasione unica per acquistare prodotti biologici, ecologici e sostenibili di qualità a prezzi scontatissimi. Pr…

22 Ago, 2019
Bolsonaro: gli incendi li appiccano gli ambientalisti per vendetta contro il mio governo
Greenpeace Brasil  dice che «Negi ultimi giorni scorsi l'acqua dei Rios Voadores (i fiumi volanti, ndr) che trasporta l'umidità atmosferica dall'Amazzonia a tutto il sud e il centro-ovest del continente, è stata sostituita dal fumo, che è stato persino notato negli stati di São Paulo e Paraná. La causa? Il numero di focolai registrati nell'Amazzonia nel 2019 è uno dei più grandi negli ultimi anni. Da gennaio al 20 agosto, il numero di incendi nella regione è stato del 145% superiore rispetto allo stesso periodo del 2018. Nell'Amazzonia brasiliana, i livelli di allerta per la deforestazione so…