Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

9 Ago, 2019
Colpito soprattutto il Vietnam. Casi anche in Europa tra i cinghiali
Il  virus della peste suina africana (ASF) non è pericoloso per l'uomo, colpisce solo i suini (maiali domestici e cinghiali), ma è molto resistente e può sopravvivere per molti anni. La peste suina africana è presente in 6 Paesi asiatici: Cambogia, Cina, Corea del Nord, Laos, Mongolia e Vietnam, dove sono morti o sono stati abbattuti quasi 5 milioni di suini. La peste suina africana è stata individuata per la prima volta in Africa negli anni ‘20i. L'epidemia si sta lentamente diffondendo anche in Europa tra alcune popolazioni di cinghiali e alcuni Paesi prevedono pesanti restrizioni per limit…

9 Ago, 2019
È impossibile mantenere le temperature globali entro livelli di sicurezza a meno d'una trasformazione nel modo in cui il mondo produce cibo e gestisce i suoli
È stato presentato il summary per i decisori politici del rapporto Climate Change and Land: an IPCC special report on climate change, desertification, land degradation, sustainable land management, food security, and greenhouse gas fluxes in terrestrial ecosystems. Più di 100 scienziati provenienti da 52 paesi hanno lavorato per circa tre anni a ricercare i legami tra agricoltura, degrado del territorio, desertificazione, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici. In estrema sintesi, si tratta di centinaia di milioni di persone abitanti nelle nazioni più povere del pianeta che dovranno lot…

9 Ago, 2019
Wwf: che fine ha fatto il ddl sul contenimento del consumo del suolo?
Secondo il presidente di Legambiente, Stefano ciafani, lo Special Report on climate change an land (srccl) presentato ieri a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) «Conferma come oggi la più grande e urgente sfida che l’uomo deve affrontare, con soluzioni e azioni concrete ed immediate, è la crisi climatica. Una sfida che a nostro avviso deve essere sostenuta anche in una chiave di cooperazione internazionale, mettendo al centro il Mediterraneo e l’Africa in un progetto comune oltre gli interessi dei singoli Stati e delle imprese. Combattere i cambiamenti climatici sign…

8 Ago, 2019
In Sardegna ci vorranno 20 anni perché ricrescano le sugherete bruciate
Dopo gli incendi che hanno mandato in fumo centinaia di ettari di pascoli, macchia mediterranea e sugherete nel Nuorese, Coldiretti lancia l’allarme: «Serviranno almeno 20 anni per far ricrescere le sugherete bruciate dagli incendi e tornare ad estrarre il pregiato sughero. Gli incendi sono favoriti dal vento, dall’ambiente secco e dalle alte temperature con punte previste fino a 42 gradi sulla Sardegna mentre anche in Sicilia nel Trapanese e nel Palermitano i venti di scirocco stanno alimentando le fiamme su pascoli e terreni anche di pregiate zone turistiche come San Vito Lo Capo» e in dive…

8 Ago, 2019
Sfruttare appieno le soluzioni climatiche basate sulla natura, insieme ad altre misure chiave come la riduzione delle emissioni dei combustibili fossili
Commentando il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato oggi a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, Stephen Cornelius, chief advisor on climate change e fresponsabile Ipccc per il Wwf Iternational, ha detto che «Questo rapporto invia un chiaro messaggio che il modo in cui attualmente utilizziamo la terra sta contribuendo al cambiamento climatico, minando al contempo la sua capacità di sostenere le persone e la natura. Dobbiamo vedere una trasformazione urgente nel nostro uso del territorio. Le priorità includono la protezione e il ripristino de…

8 Ago, 2019
Soluzioni vantaggiose da un corretto utilizzo dei suoli, ma la finestra di opportunità si sta chiudendo rapidamente
Secondo il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato oggi a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, «Il benessere della terra è la chiave per il futuro del pianeta. Per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi dobbiamo migliorare la gestione del territorio, trasformare l'agricoltura in una soluzione climatica e ridurre le emissioni da combustibili fossili, tutto allo stesso tempo».  Il rapporto lancia un pressante allarme e rivela che, dal periodo preindustriale ad oggi la temperatura sulle terre emerse è già aumentata di 1,53 gradi centigr…

8 Ago, 2019
Distillata da un team di scienziati per aiutare le popolazioni della Zona di esclusione nucleare di Chernobyl
Non poteva che chiamarsi Atomik la "vodka artigianale", prodotta con segale e acqua della zona di esclusione di Chernobyl, il primo prodotto di consumo proveniente dall'area vietata (ma nella quale vivono persone e animali) intorno alla ex centrale nucleare sovietica esplosa nel 1986. Il team che  ha avviato il progetto della  vodka, composto da ricercatori che hanno lavorato nella zona di esclusione per molti anni, studiando come il territorio si sia ripreso dopo il catastrofico incidente nucleare, ha utilizzato segale coltivata in una fattoria nella zona di esclusione e dicono che «La nostr…

8 Ago, 2019
Ma l’uistiti Mico munduruku scoperto nel sud-ovest del Pará è già a rischio estinzione
Una nuova specie di uistiti è stata scoperta nel sud-ovest dello Stato brasiliano del Pará, in un’area dell'Amazzonia che ha subito estesi disboscamenti illegali e abbattimenti di foreste per far spazio all’agricoltura. La scoperta del  Mico munduruku porta a 15 il numero totale delle specie di questo genere di primati. Il team di ricercatori brasiliani – sostenuto da  Wildlife Conservation Society (WCS), Fauna & Flora International (FFI) e BirdLife International - che ha pubblicato sul PeerJ Journal of Life and Environmental Sciences lo studio “The Munduruku marmoset: a new monkey specie…