Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

22 Lug, 2019
Ora le specie del genere Biswamoyopterus sono 3, ma in tutto se ne conoscono 5 esemplari
Descritto per la prima volta nel 1981 da Subhedu Sekhar Saha di Zoological Survey of India nello studio “A new genus and new species of flying squirrel (Mammalia Rodentia Sciuridae) from Northeastern India”, il genere  Biswamoyopterus  è considerato il più misterioso e raro tra quello degli scoiattoli volanti e finora comprendeva  due grandi specie (1,4 - 1,8 kg) endemiche dell'Asia meridionale. La  prima specie, quella scoperta nel 1981 da Shyamrup Biswas, dello Zoological Survey of India  nel Namdapha National Park, nello Stato indiano nord-orientale dell’Arunachal Pradesh, è lo scoiattolo…

19 Lug, 2019
Proteine -19,5%, ferro -14,4%, zinco -14,6%. Le aree più a rischio: ex Unione Sovietica, Medio Oriente, Nord Africa ed Europa orientale
Secondo l’International Food Policy Research Institute (Ifpri), lo studio “Combining the effects of increased atmospheric carbon dioxide on protein, iron, and zinc availability and projected climate change on global diets: a modelling study”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori statunitensi e australiani, è «Fino a oggi, la sintesi più completa degli impatti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità globale di sostanze nutritive» e rileva che, «Nei prossimi 30 anni, i cambiamenti climatici e l'aumento di CO2 potrebbero ridurre significativamente la disponib…

19 Lug, 2019
Coltivato in tutto il mondo, è in pericolo allo stato selvatico nel suo areale originario in Sicilia
Tra le specie per le quali aumenta il rischio di estinzione (e alla cui situazione viene dato più risalto) incluse nell’aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) c’è anche la cicerchia odorosa o pisello odoroso (Lathyrus odoratus). Eppure, come fa notare la stessa Iucn, «è ampiamente coltivato da orticoltori per il suo utilizzo come pianta ornamentale, ed è ampiamente naturalizzato in luoghi ben al di fuori del suo areale autoctono originale. La specie è presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide». Il lathyrus odoratus cresce sp…

17 Lug, 2019
Disuguaglianze e cambiamento climatico impediscono di raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Intervenendo al segmento  ministeriale dell’High-level Political Forum on Sustainable Development (Hlpf) in corso all’Onu a New York, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha ricordato che  «L’imperativo dell’inclusione: lo sviluppo non è sostenibile se non è equo e inclusivo e l’aumento delle ineguaglianze ostacola la crescita a lungo termine». Guterres ha sottolineato che «L’estrema povertà diminuisce, ma non abbastanza. Le ineguaglianze tra Paese e Paese restano a livelli allarmanti. La disoccupazione è calata a livello mondiale, ma i salari stagnano. E alcuni Paesi…

16 Lug, 2019
«Si tratta di informazioni essenziali per valutare se e come utilizzarle per sopperire alle sempre maggiori esigenze idriche degli ambienti mediterranei, esposti ai drastici cambiamenti causati dai cambiamenti del clima»
I cambiamenti climatici stanno già oggi facendo sentire con intensità i loro effetti in Toscana, con inevitabili impatti anche sulle risorse idriche: giugno 2019 è stato tra i più caldi da sessant’anni, in tutto il 2018 è stata registrata un’anomalia di temperatura media rispetto al periodo 1981-2010 di +1,0°C – con solo il 2003 e il 2014 impercettibilmente più caldi –, e l’ultimo inverno si è chiuso con circa il 20% di pioggia in meno, con zone nelle quali è piovuto decisamente meno del normale. Un trend che impone di pensare a come cambiare sul fronte dell’agricoltura, in difesa delle colti…

16 Lug, 2019
«Italia e comunità internazionale non possono continuare a girarsi dall’altra parte»
Per Oxfam quello che emerge dal rapporto “The State of Food Security and Nutrition in the World 2019. Safeguarding against economic slowdowns and downturns” pubblicato da 5 Agenzie Onu è «Uno status quo inaccettabile», di fronte al quale «Lancia oggi un appello urgente alla comunità internazionale e all’Italia, affinché smettano di “ignorare” un tema centrale per il futuro del pianeta e al contrario, intervengano non solo con maggiori e immediati aiuti nei paesi più colpiti, ma mettendo in campo, allo stesso tempo, politiche efficaci in grado di eliminare nel medio periodo le cause che sono a…

16 Lug, 2019
Nel mondo ci sono 820 milioni di affamati e più di un miliardo di persone in sovrappeso
Secondo il nuovo rapporto annuale “The State of Food Security and Nutrition in the World 2019. Safeguarding against economic slowdowns and downturns”, pubblicato da 5 Agenzia Onu - Food and Agriculture Organization (Fao), the International Fund for Agricultural Development (Ifad), United Nations Children's Fund (Unicef), World Food Programme (Wfp - Pam) e World Health Organization (Who – Oms) - «Nel 2018 circa 821,6 milioni di persone non hanno avuto cibo a sufficienza, rispetto agli 811 milioni dell'anno precedente: l'aumento è stato registrato per il terzo anno consecutivo. Ciò evidenzia la…

15 Lug, 2019
Una ricerca italiana mostra come quest’albero sia in grado di contrastare la presenza di diottilftalato disperso nel terreno
Non c’è solo la canapa nel variegato e complesso mondo vegetale tra gli esemplari in grado di esserci d’aiuto per condurre operazioni di bonifica: lo conferma l’Istituto di scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha pubblicato un nuovo studio su questo tema. In particolare, la ricerca mostra l’assorbimento del diottilftalato (sostanza impiegata nel campo della produzione delle materie plastiche, con effetti inquinanti) nel pioppo. Lo studio, pubblicato sulla rivista “Environmental Science and Pollution Research” dal gruppo di docenti e ricercatori della Sant’Anna comp…