Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

24 Giu, 2019
Nuovi prodotti bio-based per creare collegamenti innovativi tra alimentare, farmaceutico, cosmetico o mangimi, e porre così una nuova base normativa per i risultati ottenuti dall’economia circolare
Con un kick-off meeting a Bologna è partito ufficialmente il progetto InGreen, finanziato con oltre 6,3 milioni di euro nell’ambito della Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU). Un progetto che, secondo l’università di Bologna, «potrebbe fare da volano per il decollo della bioeconomia». Il progetto, lanciato da un consorzio internazionale di 17 partner,  vede come coordinatore tecnico Narinder Bains (Ineuvo Ltd, Regno Unito), la coordinatrice scientifica di InGreen, è la professoressa Rosalba Lanciotti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologn…

24 Giu, 2019
La tropicalizzazione del clima rende molto arduo il compito della Protezione Civile di assicurare un sufficiente preavviso
Mentre il centro-nord dell’Italia si lecca le pesanti ferite inferte da nubifragi, grandinate e tempeste eccezionali, mentre, stranamente in noto climatologo nonché ministro degli interni e vicepremier Matteo Salvini tace, Coldiretti ricorda che «Quest’anno in Italia sono state rilevate fino ad ora 124 grandinate violente pari a quasi il doppio di quelle registrate nello stesso periodo dello scorso anno (+88%)». Dati che emergono dall’analisi di Coldiretti realizzata proprio della perturbazione che ha colpito anche,  con  una a straordinaria caduta di grandine città di Milano e Torino dove si…

24 Giu, 2019
Al via l’African Wildlife Economy Initiative di Unione Africana e Unep
Capi di Stato, imprenditori turistici, tecnici e rappresentanti della comunità stanno partecipando all’Africa Wildlife Economy Summit, che si conclude domani alle Cascate Vittoria, nella Kavango Zambezi Transfrontier Area Conservation nello Zimbabwe, con l’obiettivo di «Cambiare radicalmente il modo in cui è gestita - l'economia del continente basata sulla natura». Il summit, organizzato L’United Nations environment programme (Unep)  e dall'Unione africana (UA) e ospitato dal presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa, ha preso il via proprio mentre dal vicino Botswana arrivava la notizia d…

21 Giu, 2019
Al via tavoli di lavoro tematici per elaborare progetti culturali e ambientali
Un patrimonio mondiale riconosciuto dall'Unesco: è il territorio che fa parte della riserva della biosfera 'Selve Costiere di Toscana' che comprende tutto il Parco di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, il Monte Pisano e l'area agroforestale di Collesalvetti. Per portare avanti nuovi progetti culturali e ambientali si è insediata oggi la Comunità della Riserva, l'organo decisionale che comprende l'Ente Parco, capofila, ed i Comuni interessati. Una cabina di regia per promuovere nuove azioni e per tenere un filo diretto con l'Unesco. «Saranno attivati dei tavoli di lavoro specifici sui var…

21 Giu, 2019
I Maya del Centro America continuano con la tradizione ormai insostenibile dell’uso del fuoco in agricoltura: si accorgono che il clima cambia ma non sanno come cambiare
BELIZE. Deforestazione, una parola che nasconde molte realtà. Una parola per definire il taglio eccessivo di foreste che contribuisce al cambiamento climatico. Una parola che semplifica come un’etichetta la realtà complessa delle cause che portano a tagliare o bruciare foreste, soprattutto ai Tropici. Una di queste è la tipica foto del libro di geografia che mostra un contadino mentre dà fuoco alla giungla, e spiega che sta coltivando col metodo del ‘taglia e brucia’. Questa pratica è tanto frequente quanto antica, per esempio nel sud del Belize dove molti contadini Maya usano il fuoco da gen…

20 Giu, 2019
Nell’antica Çatalhöyük I bioarcheologi hanno scoperto le origini della nostra vita odierna
Lo studio “Bioarchaeology of Neolithic Çatalhöyük reveals fundamental transitions in health, mobility, and lifestyle in early farmers”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’antropologo Clark Spencer Larsen dell’Ohio State University, ha rivelato nuove scoperte fatte nelle antiche rovine di Çatalhöyük, nella moderna Turchia. I bioarcheologi dicono che « risultati dipingono un quadro di come gli esseri umani siano passati da uno stile di vita nomade, da quello della caccia e della raccolta, a una vita più sed…

19 Giu, 2019
La soddisfazione del ministro dell’ambiente Costa e di Legambiente
Il Consiglio internazionale del Programma Man and Biosphėre (MAB) dell’Unesco ha proclamato la riserva “Po Grande” e le Alpi Giulie nuovi siti italiani riserve mondiali Unesco, Lo annuncia il ministero dell’ambiente che spiega: «Dell’area mediana del Po, perimetrata grazie a un’alleanza tra 85 Comuni, 3 Regioni (Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) e 8 Province (Lodi, Piacenza, Cremona, Parma, Reggio Emilia, Mantova, Rovigo e  Pavia) che hanno condiviso gli obiettivi del programma MAB basati sulla conservazione, lo sviluppo sostenibile e l’educazione, è stato riconosciuto il rilievo di questo…

18 Giu, 2019
Riunione della task force europea. Coldiretti: dati incoraggianti, prevenzione e buone pratiche agronomiche
Oggi a Pisa si è tenuta alla Coldiretti la riunione della task force del progetto europeo LIFE-Resilience – Pratiche agricole sostenibili per prevenire la Xylella fastidiosa negli impianti intensivi olivicoli e mandorlicoli che ha illustrato i primi risultati di una serie di indagini condotte dal team di ricerca coordinato da Claudio Cantini dell’Istituto di biotecnologie (Ibe) del Cnr, all’interno degli oliveti del Cnr dell’azienda agricola sperimentale Santa Paolina di Follonica (GR), in un oliveto privato con impianto intensivo a Marina di Grosseto e nell’oliveto del partner del progetto S…