Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

8 Lug, 2019
Bisognerebbe rimboschire una superficie grande come gli Stati Uniti. Non è vero che i cambiamenti climatici faranno aumentare la copertura forestale
Secondo lo studio “The global tree restoration potential” pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri dell’ETH Zürich e francesi del Centre de Coopération Internationale en la Recherche Agronomique pour le Développement, il metodo più efficace per combattere i cambiamenti climatici sarebbe rimboschire i circa 0,9 miliardi di ettari di territorio che in tutto il mondo sarebbero adatti a questo scopo, «Il che potrebbe in definitiva catturare due terzi delle emissioni di carbonio prodotte dall'uomo». Il Crowther Lab dell'ETH Zürich studia soluzioni naturali ai cambiamenti climatici…

8 Lug, 2019
Coldiretti lancia la “spesa sospesa”. E’ però necessario intervenire anche a livello strutturale
La povertà non è sconfitta e non sono certo gli immigrati a levare il cibo di bocca agli italiani, almeno secondo il rapporto Coldiretti “La povertà alimentare e lo spreco in Italia” dal quale emerge che «Sono 2,7 milioni le persone che in Italia sono state addirittura costrette a chiedere aiuto per il cibo da mangiare».  La più grande associazione agricola italiana sottolinea che «Ad avere problemi per mangiare sono dunque oltre la metà dei 5 milioni di residenti che, secondo l’Istat, si trovano in una condizione di povertà assoluta. La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricor…

5 Lug, 2019
Rapporto Ilo: «Comporterà perdite economiche globali di 2,4 trilioni di dollari»
Secondo il rapporto “Working on a warmer planet: The effect of heat stress on productivity and decent work” pubblicato recentemente dall’International Labour Organization (Ilo), «Entro il 2030, l'aumento dello stress termico causato dal riscaldamento globale porterà a perdite di produttività in tutto il mondo, equivalenti a 80 milioni di posti di lavoro del lavoro a tempo pieno». Le proiezioni Ilo, che si basano su un aumento della temperatura mondiale di  “solo” 1,5° C entro la fine di questo secolo – lo scenario più p ottimistico dell’Accordo di Parigi e quello consigliato dall’Ipcc per evi…

5 Lug, 2019
41 Paesi hanno bisogno di assistenza alimentare e la peste suina africana minaccia la sicurezza alimentare di moltissime persone
Secondo il rapporto "Crop Prospects and Food Situation" pubblicato dalla Fao, «I conflitti in atto e le condizioni di tempo asciutto restano le cause principali degli elevati livelli di insicurezza alimentare grave, che impediscono a milioni di persone la disponibilità e l'accesso al cibo». La situazione risulta invariata rispetto al 2019 e continuano ad avere bisogno di assistenza alimentare esterna 41 Paesi, 31 dei quali sono africani: Afghanistan, Bangladesh, Burkina Faso, Burundi, Capo Verde, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Repubbl…

4 Lug, 2019
Troppo bassi i prezzi di cacao e caffè: migliaia di produttori sono già falliti
Sullo sfondo della Fairtrade Changing Trade, Changing Lives conclusasi a Bonn c’era la crisi globale dei prezzi del cacao e del caffè che sta mettendo in difficoltà  imprese, governi e chi opera per la giustizia nel mercato per definire un futuro sostenibile per i piccoli agricoltori e i lavoratori a livello mondiale. La conferenza ha esplorato le tendenze della sostenibilità, delle filiere e dei diritti umani e ha valutato i progressi verso il raggiungimento di redditi dignitosi per un milione e 600 mila agricoltori e lavoratori Fairtrade in tutto il mondo e Darío Soto Abril, CEO di Fairtrad…

4 Lug, 2019
Il dato emerge da uno studio sulla fioritura di 40 diverse varietà di albicocco
Secondo lo studio “Forty-year investigations on apricot blooming: Evidences of climate change effects” pubblicato su Scientia Horticulture dal team del Professor Rolando Guerriero, oggi in pensione, composto da Raffaella Viti, Rossano Massai e Calogero Iacona, del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa e da Susanna Bartolini dell’Istituto di scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna, «Negli ultimi 40 anni l’inverno sulla costa toscana è diventato meno freddo: la temperatura media a gennaio e a febbraio è infatti aumentata di quasi 2 gra…

3 Lug, 2019
Il Pam /Wfp triplica la sue operazioni nel nord-est del Congo Rdc per aiutare 300.000 sfollati
Il Programma alimentare mondiale (Pam/Wfp) ha annunciato di dover triplicare il suo aiuto per soccorrere 300.000 sfollati nella provincia nordorientale dell’Ituri, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), fuggiti dagli scontri interetnici che insanguinano l’area da giugno. Durante una conferenza stampa tenutasi a Ginevra, il portavoce del Pam/Wfp Hervé Verhoosel, ha spiegato che «Il Pam triplicherà il numero di sfollati che riceveranno un aiuto alimentare o un aiuto finanziario, per assistere 300.000 persone sfollate rispetto alle 116.000 attuali. Vogliamo triplicare l’assistenza tra gli…

28 Giu, 2019
Con il collasso del sistema agricolo collettivistico sovietico, diminuiti l’allevamento del bestiame e il consumo di carne. Ma l’ex Urss importa sempre più carne dal Sud America
Dal 1991 al 2011, in quella che fu l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss) è stata registrata una riduzione netta delle emissioni di biossido di carbonio  pari di 7,61 gigatonnellate (Gt) equivalenti di CO2, pari a un quarto delle emissioni di CO2 causate dalla deforestazione in America Latina nello stesso periodo. Ora lo studio “Large greenhouse gas savings due to changes in the post-Soviet food systems”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Environmental Research Letters dice che «I cambiamenti nell'agricoltura, nel commercio, nella produzione e consumo di…