Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

29 Lug, 2019
Coldiretti: «Si sta verificando una tendenza alla tropicalizzazione, un anomalia evidente nel corso del 2019»
Dall’inizio dell’estate 2019 si contano sul territorio italiano cinque grandinate in media al giorno, più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+113%): è quanto stimano gli agricoltori Coldiretti a partire dalla banca dati sugli eventi meteo estremi ESWD, documentando anche in questi giorni una «situazione drammatica. Per tutta la parte aretina e dell’area della Valdichiana dove i danni nelle aziende colpite sono stati totali rispetto sia alla produzione di frutta che di ortaggi, ma sono stati rasi al suolo anche tabacco, girasole e mais e il maltempo ha colpito altresì i…

29 Lug, 2019
Da Silva: «La mano invisibile del mercato, ha molte altre mani invisibili dietro di sé»
Il direttore generale  uscente della Fao, Graziano da Silva ha ricevuto il Nutrition Inspiration Award, un riconoscimento dell'Alleanza Mondiale per una Nutrizione Migliore (GAIN) che va a chi ha contribuito in modo eccezionale al miglioramento della nutrizione globale e per quella che è stata definita l'ambizione di una vita: «non solo per ridurre la malnutrizione, ma per cancellarla completamente». Lawrence Haddad, direttore esecutivo di GAIN, ha sottolineato che «Graziano da Silva ha un'esperienza personale, nazionale e globale nella lotta alla fame e ha ispirato innumerevoli altri a segui…

25 Lug, 2019
Le condizioni meteorologiche favoriscono la moltiplicazione e la diffusione delle locuste, che distruggono le coltivazioni
Alla Fao è attivo il Servizio Prevenzione Locuste, che riceve e analizza i dati dai Paesi invasi dalle locuste per valutarne l'attuale situazione, fornire previsioni e, se necessario, emettere avvisi e segnalazioni per aggiornare la comunità globale sugli sviluppi e sulle minacce. Ed è da lì che è partito un accorato allarme: secondo la Fao, «Nei prossimi tre mesi la riproduzione estiva delle locuste del deserto, amplificata dalle forti piogge, può rappresentare una grave minaccia per le zone di produzione agricola di Sudan, Yemen, Eritrea e in parti dell'Etiopia e della Somalia settentrional…

24 Lug, 2019
Greenpeace: il Piano Ue contro la deforestazione non affronta i costi ambientali e umani delle politiche commerciali e agricole
La Commissione europea ha adottato una comunicazione globale che «stabilisce un nuovo quadro di azioni per proteggere e ripristinare le foreste del mondo, che ospitano l'80% della biodiversità sulla terra, sostengono i mezzi di sussistenza di circa un quarto della popolazione mondiale e sono fondamentali per i nostri sforzi per combattere il cambiamento climatico». Quello che la Commissione Ue chiama “approccio “ «Affronta sia il lato dell'offerta che quello della domanda. Introduce misure per una cooperazione internazionale rafforzata con le parti interessate e gli Stati membri, la promozion…

23 Lug, 2019
Dall’Università di Padova stimano che siano a rischio circa 300.000 tonnellate di suolo ogni anno
Le colline venete di Conegliano e Valdobbiadene, dove si produce il Prosecco docg, rappresentano un paesaggio vitivinicolo di rara bellezza che è stato incoronato a inizio mese patrimonio dell’umanità dall’Unesco ma che è ad alto rischio erosione: uno studio dell'Università di Padova, pubblicato su Plos One, per la prima volta ha provato a stimare la quantità di erosione di suolo potenziale nell’area, arrivando a mostrare che «con una superficie di circa 210 km² l'area del Prosecco docg potrebbe erodere circa 300.000 tonnellate di suolo ogni anno». Come spiegano dall’Ateneo, l'erosione del su…

22 Lug, 2019
Coldiretti: «L’ulivo si è spostato a ridosso delle Alpi, mentre in Sicilia e in Calabria sono arrivate piante di banane, avocado e di altri frutti esotici. A rischio il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy»
La National oceanic and atmospheric administration (Noaa) degli Usa ha dichiarato che quello del 2019 è stato il giugno più caldo mai registrato al mondo, un dato che probabilmente peserà molto alla fine dell’anno: «Il 2019 si classifica fino ad ora come il secondo più caldo di sempre sul pianeta facendo registrare una temperatura media nel primo semestre sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,95 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo», spiegano gli agricoltori della Coldiretti sulla base dei dati Noaa, e «anche in Italia – precisa la Coldiretti – lo s…

22 Lug, 2019
Guardiões da Floresta: con Bolsonaro i taglialegna e gli allevatori si sentono istigati ad aumentare i loro attacchi alle terre indigene
Mídia Índia, un’associazione cinematografica indigena ha trasmesso sul network brasiliano Globo l’anticipazione del documentario “Ka’a Zar Ukize Wá – Forest Keepers in Danger”, realizzato in collaborazione con l’Instituto Catitu e altri partner, che è un invito a intervenire per disinnescare la situazione in cui si trovano gli Awá incontattati del territorio indigeno di Arariboia, e dei loro parenti Guajajara. Il documentario che sarà proiettato domani all’Unibes Cultural di São Paulo, a conclusione della mostra “25 years of Socio-Environmental Cinema”. Erisvan Guajajara di Mídia Índia ha spi…

22 Lug, 2019
Il punto di Federcanapa alla luce del deposito delle motivazioni della sentenza n. 30475/2019
Riteniamo opportuno fare un po’ di chiarezza sulla filiera della canapa industriale alla luce del deposito delle motivazioni della sentenza n. 30475/2019 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, soprattutto a seguito del clamore mediatico e politico che ha generato, e che in molti casi ha passato un messaggio distorto e non afferente alla realtà. La sentenza della Corte di Cassazione ha infatti delineato i confini della liceità in materia di cannabis definendo in maniera netta il rapporto di regola/eccezione tra Legge n. 242/2016 e DPR 309/1990. In particolare la Suprema Corte h…