Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

20 Ago, 2019
Diouf era un instancabile sostenitore della lotta alla povertà, alla fame e alla malnutrizione
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) «si unisce al dolore dei familiari dell'ex direttore generale Jacques Diouf, scomparso il 17 agosto. Diouf ha iniziato il suo primo mandato alla guida della Fao nel gennaio del 1994, ricoprendo la carica fino al dicembre del 2011.  E’ stato un instancabile sostenitore della lotta alla povertà, alla fame e alla malnutrizione». Diouf ha iniziato i suoi tre mandati al vertice della Fao nel gennaio 1994 e li ha conclusi nel dicembre 2011. Prima era stato ambasciatore permanente del Senegal all’Onu dal 1991 al 1993. Nel…

19 Ago, 2019
Portatori sani di un futuro green capace di guardare anche al passato
Ieri a Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, sono stati consegnati i premi Ambasciatori del territorio, tre riconoscimenti a importanti realtà di qualità ed eccellenza da valorizzare e raccontare: Edoardo Prestanti, sindaco del Comune di Carmignano, Francesco Panella, presidente associazione BeeLife-Az.Agr. Apiari degli Speziali, e Andrea Fadini, La Fattoria didattica e biologica il Bosco Felice. Il tutto nell’ambito di un percorso che Legambiente sta facendo da alcuni anni all’insegna della realizzazione di una vera e propria mappa virtuale di tutte le storie che possono rappre…

19 Ago, 2019
E’ il primo uccello nidificante scomparso in Francia nel XXI secolo. Potrebbe estinguersi in Europa occidentale entro la fine del secolo
Secondo Bird Guides, quest’anno, per la prima volta nella storia, nessuna averla cenerina o averla minore (Lanius minor)   è riuscita a riprodursi con successo in Francia, facendo di questa specie il primo uccello nidificante scomparso in Francia nel XXI secolo. A metà maggio in tutta la Francia era stata registrata una sola coppia di averle minori nidifcante nel  dipartimento di Hérault, ma all'inizio di luglio la femmina è scomparsa e, da solo, il maschio da solo non ha potuto sfamare i pulcini e ha abbandonato il nido due giorni dopo. Prima della prima guerra mondiale, le averle minori era…

19 Ago, 2019
Un legame fatto di una lunga storia di cultura e scambi che continua ancora oggi
Filiere sostenibili, conversione ecologica, economia solidale, turismo leggero, accoglienza e cooperazione internazionale in Albania. Sono questi i temi con cui COSPE sarà presente alla ottava edizione della “Notte Verde- agriCulture, utopie e comunità” che di terrà a si svolgerà a Castiglione d’Otranto dal 28 al 31 agosto. Il presidente di Cospe, Giorgio Menchini, sottolinea che «Dentro questa iniziativa porteremo in particolare la nostra lunga esperienza di lavoro nel nord dell’Albania, dove siamo presenti fin dagli anni ’90 con progetti legati prima ai diritti delle donne (con la realizzaz…

19 Ago, 2019
Coinvolta Feronia, multinazionale canadese dell’olio di palma finanziata da banche di sviluppo europee
E’ passato ormai quasi un mese da quando il difensore del diritto alla Terra Joël Imbangola Lunea è stato brutalmente assassinato dal capo della sicurezza di Feronia, la multinazionale canadese dell’olio di palma, a Bempumba, nella provincia dell’Équateur, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc).  La colpa di Joël Imbangola Lunea era quella di essere un’attivista del Réseau d'information et d'appui aux ONG (Riao-Rdc)  e più di 115.000 persone e oltre 120 organizzazioni della Rdc e di tutto il mondo hanno firmato petizioni per chiedere un’inchiesta sulla sua morte e l’arresto immediato de…

14 Ago, 2019
Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente sulla Direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC), spiegato dall’Arpat
L’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato il rapporto relativo ai progressi compiuti dall'UE e dagli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi della Direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC) (2016/2284/UE). La legislazione dell'UE limita le emissioni di quattro importanti inquinanti atmosferici dal 2010 in poi (ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, anidride solforosa e ammoniaca) e dal 2020 anche di PM2,5. L'analisi dell’Agenzia europea si basa sui dati più recenti provenienti dall'inventario delle emissioni di inquinanti atmosferici per il periodo 2010-…

13 Ago, 2019
1 milione di euro nell'ambito dei fondi europei della "Ocm Vino", che potrebbero aumentare
La giunta regionale toscana ha approvato le disposizioni regionali con cui dare attuazione alla misura degli investimenti nel settore vitivinicolo per «Adeguare e rafforzare le strutture aziendali per migliorare la competitività complessiva delle aziende vitivinicole toscane». Le Regione spiega che «Con tale atto sono stati anche definiti i criteri di priorità da applicare alle domande di sostegno per la predisposizione della graduatoria dei soggetti ammissibili al contributo, relativamente alla  campagna vitivinicola 2019/2020. Il provvedimento è finalizzato ad adeguare le strutture aziendal…

13 Ago, 2019
Se la domanda globale di prodotti di origine animale continuerà a crescere, in 80 anni perderemo un quarto dei territori naturali
A pochi giorni dalla pubblicazione dello Special Report on "Climate Change and Land" dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) che ha identificato la riduzione del consumo di carne come un obiettivo importante per la mitigazione dei cambiamenti climatici i un team di ricercatori I ricercatori dell'università di Edimburgo e del Karlsruher Institut für Technologie hanno pubblicato uno studio  dal quale emerge che «Un quarto dei territori naturali tropicali del mondo potrebbe scomparire entro la fine del secolo, a meno che il consumo di carne e latticini non diminuisca». I ricercator…