7 Ago, 2019
E’ solo la punta dell’iceberg di una repressione di attivisti e ONG che non risparmia i Paesi occidentali
La linea nera della violenza ambientale: tra il 2002 e il 2017 assassinati 1.558 difensori dell’ambiente
«I difensori dell'ambiente in prima linea nel conflitto di risorse naturali vengono uccisi a un ritmo allarmante»- A confermarlo, dopo il recente rapporto “Enemies of the State? / ¿Enemigos del Estado?” di Global Witness è lo studio “The supply chain of violence”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani e britannici guidato da Nathalie Butt della School of biological sciences dell’università del Queensland e della School of geography and the environment dell’università di Oxford.
Secondo la Butt, «I 1.558 morti registrati tra il 2002 e il 2017 erano in gra…