Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

7 Ago, 2019
E’ solo la punta dell’iceberg di una repressione di attivisti e ONG che non risparmia i Paesi occidentali
«I difensori dell'ambiente in prima linea nel conflitto di risorse naturali vengono uccisi a un ritmo allarmante»- A confermarlo, dopo il recente rapporto “Enemies of the State? / ¿Enemigos del Estado?” di Global Witness è lo studio “The supply chain of violence”, pubblicato su  Nature Sustainability  da un team di ricercatori australiani e britannici guidato da Nathalie Butt della School of biological sciences dell’università del Queensland e della School of geography and the environment dell’università di Oxford. Secondo la Butt,  «I 1.558 morti registrati tra il 2002 e il 2017 erano in gra…

6 Ago, 2019
Esperti Onu: «Tagliare le risorse all’esercito responsabile di crimini di guerra e contro l’umanità»
Le speranze di democrazia e riconciliazione in Birmania/Myanmar che sembravano prossime a diventare reali con la liberazione e l’elezione in Parlamento della Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, si sono rivelate un inganno e il Paese asiatico è ancora saldamente in mano alla casta militare che lo dissangua e lo governa con pugno di ferro da decenni. La Independent International Fact-Finding Mission on Myanmar dell’United Nations Human Rights Council (Unhcr) ha infatti rivelato nel suo rapporto “Economic interests of the Myanmar military” appena presentato che «Il denaro guadagnato dall'…

2 Ago, 2019
Un rapporto interattivo dell’Unfccc per valorizzare le iniziative climatiche in atto tutto il mondo
La Momentum for Change initiative della segreteria dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato un rapporto interattivo online che mostra brillanti esempi di soluzioni climatiche attuate in tutto il mondo.  Il rapporto, utilizzando infografiche, animazioni, foto e video, racconta anche le storie di 15 vincitori del Global Climate Action Award 2018,. Nella prefazione al rapporto, la segretaria esecutiva dell’Unfcc, Patricia Espinosa, scrive che «Le nostre attività faro sono una parte significativa dei nostri più ampi sforzi dell’UN Climate Change  per mobil…

1 Ago, 2019
Le aspettative di Wwf e Greenpeace: fermare la deforestazione e produzione del cibo sostenibile
Inizia domani a Ginevra la cinquantesima sessione dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), il braccio scientifico dell'Onu che si occupa di cambiamenti climatici. Un meeting che porterà, l'8 ottobre, alla pubblicazione di un rapporto sulla relazione tra cambiamenti climatici e uso del suolo, che, secondo Greenpeace che partecipa in qualità di osservatore ufficiale, «Mostrerà la necessità di fermare la deforestazione e rendere sostenibile il sistema globale di produzione del cibo se vogliamo contenere l'innalzamento della temperatura globale sotto 1,5 gradi centigradi». Anche sec…

1 Ago, 2019
Cambia la Terra: manca di coraggio. Dare maggiore priorità a biologico e tutela di salute e natura
Le onorevoli Benedetti, Cenni, Cunial, Fornaro e Muroni avevano presentato interrogazioni parlamentari nelle quali chiedevano notizie del Piano nazionale di azione sull'utilizzo sostenibile dei pesticidi in agricoltura (Pan). «Un Piano che – spiega Rossella Muroni di Liberi e e Uguali - il ministero dell'Agricoltura avrebbe dovuto rendere noto da tempo. Lo scorso febbraio è infatti scaduto il vecchio Pan, il nuovo Piano sarebbe dovuto essere sottoposto a consultazione pubblica da tempo ma, sebbene i Ministeri dell'Ambiente e della Salute si siano già espressi favorevolmente al testo proposto…

1 Ago, 2019
Fao: calo dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero, più stabili carne e olio
L'Indice Fao dei Prezzi Alimentari (FPI), ponderato su base commerciale e che misura i prezzi di cinque principali derrate alimentari sui mercati internazionali,  a luglio 2019 ha registrato «un valore di 170,9 punti, un calo dell'1,1% rispetto a giugno ma un aumento del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente». La Fao evidenzia che «I prezzi globali delle derrate alimentari hanno subito un leggero calo a luglio, trainati dai prezzi al ribasso di alcuni cereali, dei prodotti lattiero-caseari e dello zucchero, compensando notevolmente i prezzi più stabili di carne e olio». Ecco…

31 Lug, 2019
Precari, sfruttati, malpagati e indispensabili per avere prodotti agricoli a basso costo, soprattutto in Italia e Spagna
Nelle aziende agricole dell'Unione europea ci sono sempre più lavoratori migranti coltivano a basso costo  alcuni dei nostri alimenti di base più comuni. Ma questi migranti che si spostano nelle aree rurali affrontano maggiori difficoltà rispetto alle persone che scelgono di migrare verso l'Ue per stabilirsi nelle città. A confermare questi dati è il rapporto “Migration in EU Rural Areas” del Joint research centre della Commissione europea che  è anche la prima analisi statistica a livello  di Unione europea sui migranti che vivono nelle zone rurali e che comprende sia i lavoratori stagionali…

30 Lug, 2019
Una mappa del Jrc per misurare l’efficacia della strategia Ue per salvare le foreste
Secondo una nuova mappa pubblicata dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, se manterremo gli attuali livelli di deforestazione e degrado delle foreste, entro il 2024 le foreste pluviali vergini saranno completamente scomparse in Costa d'Avorio ed entro il 2040 non ci saranno più foreste originarie in Madagascar, Angola e India. La Commissione europea uscente ha presentato una settimana fa  una serie di azioni per proteggere e ripristinare le foreste del mondo che comprendono anche l’istituzione di un osservatorio Ue sulla deforestazione, il degrado delle foreste e i cambiam…