Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

15 Lug, 2019
Tra gli eventi estremi si registrano anche 9 trombe d’aria in 15 giorni. Coldiretti: «Pesanti danni nelle città e nelle campagne, sono gli effetti dei cambiamenti climatici»
Dopo un giugno particolarmente caldo – in Toscana la temperatura media è stata di 2,1°C più alta della media, mentre in Europa si è toccata la più alta mai registrata per questo mese –, l’estate italiana è tornata ad essere caratterizzata dal maltempo: dall’inizio di luglio a oggi si sono abbattute sul nostro Paese «in media più di 10 grandinate violente al giorno che hanno provocato pesanti danni nelle città e nelle campagne dove in questo momento i chicchi distruggono verdure, frutta e cereali prossimi alla raccolta mandando in fumo un intero anno di lavoro». È quanto testimonia la più gran…

11 Lug, 2019
Nella cabina di regia anche l’ASviS. Oggi la prima riunione del Comitato di esperti
Ieri il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha presieduto la prima riunione della cabina di regia Benessere Italia, alla riunione hanno partecipato Filomena Maggino, chiamata a sovraintenderne i lavori, e dei rappresentanti delegati da ciascun ministro del governo Lega-M5S. L'organismo punta ad approfondire i fenomeni che legano i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, con l'intento di coordinare le politiche di tutti i ministeri per tracciare la strada da seguire alla classe politica, e per tutelare il benessere dei cittadini. In un comunicato la Presidenza del Consiglio spiega che «La…

11 Lug, 2019
Con l'elezione di Qu Dongyu la Fao cambierà politiche su agricolture contadine e sovranità alimentare?
Con l’elezione del viceministro cinese dell’agricoltura, Qu Dongyu, a segretario generale della Fao, avvenuta domenica scorsa durante la 41esima Conferenza generale, si è palesato quanto siano ormai mutati gli equilibri internazionali sull’alimentazione e l’agricoltura. A dirigere l’organizzazione dell’Onu per l’alimentazione con sede a Roma è stato, per otto anni, il brasiliano José Graziano Da Silva, che chiuderà il suo secondo e ultimo mandato ad agosto. La circostanza che Cina e Brasile appartengano entrambi e al potente raggruppamento di Paesi detto G77, che ha sostenuto la candidatura c…

11 Lug, 2019
Guterres: «La risposta mondiale non è abbastanza ambiziosa»
Nel suo ultimo rapporto sui progressi compiuti nella realizzazione dei 17 Obiettivi dello sviluppo sostenibile (Sdg), il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha evidenziato che «I governi di tutto il mondo hanno preso una moltitudine di iniziative, ma le persone e i Paesi più vulnerabili continuano a soffrire di più». I 17 Sdg impegnano tutti I Paesi del mondo a mobilitarsi per mettere fine a ogni forma di povertà e a lottare contro le ineguaglianze e il cambiamento climatico e il rapporto analizza i progressi fatti dai 193 Stati membri dell’Onu anche nell’adottare una visione globa…

10 Lug, 2019
Intanto l’Austria ha approvato il divieto totale di utilizzo dei pesticidi a base di glifosato
Il Wwf è molto preoccupato: «Il Piano di Azione per l’uso sostenibile dei fitofarmaci (PAN) del nostro Paese, che attua la Direttiva europea sui pesticidi, è scaduto dal 12 febbraio 2019 e il nuovo Piano dovrebbe essere da mesi reso pubblico dai tre ministeri competenti - politiche agricole, ambiente e aalute - per essere sottoposto ad una consultazione pubblica. Ma del nuovo PAN da settimane non ci sono più notizie, dopo i pareri favorevoli dei ministeri dell’ambiente e della salute al testo proposto dal Comitato tecnico scientifico appositamente costituito il nuovo Piano che detta le regole…

10 Lug, 2019
Sos grandine sui raccolti, quest’anno +68%
Secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati della banca dati europea Eswd sugli eventi estremi. «Dall’inizio dell’estate sono già 117 gli eventi climatici estremi che hanno flagellato l’Italia con tempeste di grandine, nubifragi, trombe d’aria, fulmini, pioggia violenta e forte vento. Il maltempo ha colpito a macchia di leopardo provocando gravi danni in un momento particolarmente delicato per l’agricoltura con le coltivazioni di cereali e, verdura e frutta prossime alla raccolta». Al centro nord è Sos grandine che, spiegano a Coldiretti «E’ l’evento atmosferico più temuto dagli…

8 Lug, 2019
Il ruolo dell’alimentazione, dell'urbanizzazione, delle emissioni e del commercio nelle prospettive per il prossimo decennio
Secondo il rapporto annuale “OECD-FAO Agricultural Outlook 2019-2028”, che fornisce una valutazione unanime sulle prospettive per i prossimi 10 anni per i mercati delle materie prime agricole e ittiche a livello nazionale, regionale e globale, «La domanda globale di prodotti agricoli è destinata a crescere del 15% nei prossimi 10 anni, mentre è prevista una più rapida crescita della produttività agricola, il che farà sì che i prezzi delle principali materie prime - al netto dell'inflazione - rimangano invariati o al di sotto dei livelli attuali. Nella prefazione del rapporto, il direttore gen…

8 Lug, 2019
Salgono così a 55 i patrimoni dell’umanità individuati dall’Unesco nel nostro Paese, anche se l’Italia per la prima volta perde il proprio primato mondiale in solitaria: è stata raggiunta dalla Cina
I paesaggi vitivicoli delle colline del prosecco superiore di Conegliano e Valdobbiadene sono “nuovi” patrimoni – naturali e culturali – dell’umanità: a stabilirlo è il comitato del Patrimonio mondiale dell'Unesco, che da Baku (Azerbaijan) ha dato il suo assenso all’unanimità. Salgono così a 55 i patrimoni dell’umanità individuati dall’Unesco nel nostro Paese, anche se l’Italia per la prima volta perde il proprio primato mondiale in solitaria: è stata infatti raggiunta dalla Cina, anch’essa a quota 55 siti, una cultura millenaria e soprattutto un territorio enormemente più vasto di quello ita…