Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

18 Giu, 2019
Federcanapa: «Risulta ancora più grottesca la campagna di certi ministri e procuratori contro la ‘cannabis light’, demonizzata come droga, quando per molte persone oggi resta l’unica parziale e sostanzialmente innocua alternativa alla cannabis terapeutica»
Il ministero della Difesa italiano ha lanciato un bando (con scadenza 3 luglio), con importo presunto pari a oltre 1,5 milioni di euro, per acquistare 400 kg di cannabis terapeutica; si tratta di un modo per rispondere alle «esigenze dello Stabilimento chimico farmaceutico di Firenze», o meglio a quelle dei malati che da solo lo Stabilimento non riesce purtroppo a soddisfare. Come spiegato nei giorni scorsi dal colonnello Antonio Medica, direttore del Farmaceutico militare, grazie «a un ulteriore finanziamento previsto nell'ultima Finanziaria nel 2020 riusciremo a portare la capacità produtti…

18 Giu, 2019
Jrc: necessarie strategie di adattamento innovative per le siccità che potrebbero diventare comuni già nel 2043
Il recente studio “The exceptional 2018 European water seesaw calls for action on adaptation” pubblicato su Earth’s Future da un team interb nazionale di ricercatori guidato da Andrea Toreti del Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, avverte che le  condizioni di siccità estrema che nel 2018 hanno interessato la stagione vegetativa  primavera/estate nell'Europa centrale e settentrionale «potrebbero diventare la norma entro 25 anni» e chiede «misure di adattamento innovative per affrontare gli estremi climatici». Al Jrc ricordano che «I mesi primaverili ed estivi del 2018 sono…

18 Giu, 2019
Oltre 330 miliardi di euro di fatturato annuo, 2 milioni di posti di lavoro. Obiettivo più 15% entro il 2030
La conferenza “La bioeconomia italiana: situazione e prospettive”, tenutasi all’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna ha analizzato  «la futura strategia dell’Unione europea, che punta a investire tra gli 8 e i 10 miliardi di euro sulla competitività della Bioeconomia, e le positive ricadute in fatto di rigenerazione ambientale, tutela della biodiversità e incremento dei posti di lavoro». Il principale relatore, Fabio Fava, dell’università di Bologna e rappresentante Italiano per la bioeconomia nella Comunità europea, ha spiegato che «della bioeconomia fanno parte i vari comparti dell…

18 Giu, 2019
Lo spettacolo bellissimo (e tossico) delle Noctiluca scintillans in Cina e a Taiwan
Lo studio “In Search of Red Noctiluca scintillans Blooms in the East China Sea” pubblicato su Geophysical Research Letter da un team di ricercatori di Cina, Taiwan e University of South Florida avverte che lo spettacolare fenomeno delle lacrime azzurre (Noctiluca scintillans) biouminescenti, molto diffuso in Cina dove attira milioni di turisti, è in crescita e sta diventando sempre più pericoloso per la vita marina. Rilanciando le spettacolari immagini che giungono dalle coste cinesi, La Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología (Fecyt) spiega che che «Non è una sequenza di “Avatar”…

18 Giu, 2019
Un cartello stradale per migliorare la sicurezza stradale e proteggere gli animali
Secondo le ultime cifre del Dipartimento dei trasporti del Regno unito, «Nel 2017, 629 persone sono rimaste ferite in incidenti stradali che hanno coinvolto  un animale (esclusi i cavalli) e 4 persone sono state uccise». Per questo, il segretario ai trasporti britannico, Chris Grayling, ha presentato un nuovo segnale stradale, con disegnato sopra un riccio che avverte gli automobilisti, i motociclisti e i gli altri utenti della strada dei pericoli dovuti agli animali che attraversano la strada e che potrebbe e dovrebbe essere collocato nelle zone in cui i livelli di incidenti sono più alti. G…

17 Giu, 2019
Salvare un patrimonio ambientale secolare e rilanciare l’economia del territorio
Sono  30 mila gli ulivi cresciuti in un contesto unico quale il Parco naturale della Maremma, conosciuto anche come Parco dell’Uccellina, situato in Toscana, nella provincia di Grosseto. Un patrimonio naturale e storico inestimabile che occorre salvaguardare (molte di queste piante sono secolari) con un intenso lavoro di cura e manutenzione che ha l'obiettivo di riportare ogni singolo ulivo ad essere sano e produttivo. Per  dare ad ogni ulivo le giuste attenzioni la Cooperativa Chico Mendes - cooperativa non profit di commercio equo e solidale - ha deciso di rendere una parte degli ulivi adot…

14 Giu, 2019
Un progetto del Cnr-Iret di Pisa per realizzare substrati di crescita per le piante dei vivai
Dopo due anni di attività, sta giungendo alla conclusione Il progetto di ricerca “Posidonia oceanica e sedimenti per la produzione di substrati per la vivaistica”, finanziato dalla Fondazione Caript, dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dall’Azienda agricola Zelari Company di Pieve a Nievole (PT). La Posidonia oceanica è una pianta marina molto comune nel Mar Mediterraneo che si spiaggia regolarmente sulle coste e la sua rimozione e la gestione dei residui  nelle aree turistiche e portuali rappresentano un bel problema per le…

14 Giu, 2019
La Passeggiata per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina del 16 giugno
Il 16 giugno prende il via la seconda edizione delle Passeggiate per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina che, ogni domenica fino al 15 settembre porteranno gruppi di passeggiatori curiosi alla scoperta di profumi e colori di boschi, sentieri e vie intorno a Marciana Marina, il più piccolo Comune dell’Isola d’Elba e della Toscana- Il ritrovo per la prima delle passeggiate  - organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano. in collaborazione con Pro Loco Marciana Marina, Acqua dell’Elba e Parco Nazionale Arcipelago Toscano -  è domenica 16 giugno alle 8,30  alla Piazzetta degli Artisti, sul…