Skip to main content

Da rifiuto a risorsa: posidonia spiaggiata e sedimenti dei fondali diventano "compost"

Un progetto del Cnr-Iret di Pisa per realizzare substrati di crescita per le piante dei vivai
 |  Enogastronomia moda turismo

Dopo due anni di attività, sta giungendo alla conclusione Il progetto di ricerca “Posidonia oceanica e sedimenti per la produzione di substrati per la vivaistica”, finanziato dalla Fondazione Caript, dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dall’Azienda agricola Zelari Company di Pieve a Nievole (PT). La Posidonia oceanica è una pianta marina molto comune nel Mar Mediterraneo che si spiaggia regolarmente sulle coste e la sua rimozione e la gestione dei residui  nelle aree turistiche e portuali rappresentano un bel problema per le autorità locali, visto che sono trattate come enormi quantità di rifiuti da smaltire.

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) - che proprio sulla Posidonia oceanica partecipa al  Progetto Life Seposso - spiega che «Lo scopo principale del progetto è dimostrare come sia possibile recuperare materiali considerati rifiuti, quali ad esempio sedimenti di dragaggio e residui di piante marine spiaggiate, e riqualificarli come substrati di crescita alternativi alla torba per la produzione vivaistica. Uno dei problemi fondamentali, a grande impatto ambientale ed economico, degli ultimi decenni, è quello del dragaggio dei fondali dei bacini marini, lacustri e fluviali, necessario per mantenere le profondità navigabili di darsene o canali portuali e per la protezione dell'uomo e dell'ambiente dai rischi di alluvioni».

Grazia Masciandaro, responsabile scientifico del progetto per Cnr-Iret, sottolinea che «Solo in Europa, si stima che ogni anno siano dragati circa 150 milioni di metri cubi. La gestione sostenibile di questi sedimenti e di altre matrici di scarto e la loro valorizzazione in termini di applicazione del concetto di economia circolare è un tema su cui si sta discutendo a livello europeo. Il concetto di sostenibilità e di economia circolare deve essere quindi applicato anche ad altre matrici di scarto, come ad esempio i residui di Posidonia oceanica, che ritroviamo sulle nostre coste».

La soluzione potrebbe essere trovata all’interno di un problema. Come fanno notare all’Arpat: «La domanda di substrati commerciali a base di torba, risorsa non rinnovabile, è in continua crescita, ma la sua disponibilità sta diminuendo drasticamente, incidendo sempre di più sui costi di produzione dei vivaisti, senza considerare il danno ambientale». E la Masciandaro. Aggiunge: «E’ necessario identificare delle alternative alla torba, puntando soprattutto sull’utilizzo di materiali rinnovabili, disponibili localmente e a basso costo»

Per questo sono state testati all’Azienda agricola Zelari Company «diversi substrati di crescita a base di compost, derivante dal compostaggio di residui di Posidonia oceanica, e sedimenti decontaminati tramite tecnologie ecosostenibili, per la produzione di piante ornamentali arbustive, quali Photinia x fraserii, Viburnum tinus e Eleagnus macrophylla. Le performance delle piante cresciute sui substrati alternativi e le caratteristiche dei substrati stessi sono state valutate tramite un protocollo di monitoraggio dai ricercatori del Cnr. Le piante cresciute sui substrati alternativi sono comparabili in termini di qualità a piante di controllo cresciute su substrato tradizionale a base di torba».

La Masciandaro  conclude: «Questo progetto è un esempio di come sia possibile applicare tecnologie di recupero sostenibili a diversi materiali di scarto per ottenere delle materie prime seconde da reimpiegare in altri contesti produttivi come il vivaismo».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.