Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

6 Set, 2019
L’European Green Deal e una nuova una strategia per fermare la perdita di biodiversità
Secondo il rapporto dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes) presentato a maggio, sono in via di estinzione un milione di specie e, se non verranno prese iniziative immediate e drastiche, la cisi della biodiversità è destinata a peggiorare. Hilde Eggermont, coordinatrice della Belgian Biodiversity Platform dell’Institut royal des Sciences naturelles de Belgique  e vicepresidente della rete di ricerca paneuropea BiodivERsA, ha detto a Horizon: «Non credo che le persone possano effettivamente rendersi conto delle implicazioni che tutto questo…

5 Set, 2019
Si tratta di uno dei residui liquidi più difficili da depurare, ma grazie a un innovativo impianto saranno piante arboree a crescita veloce e i microrganismi associati ad occuparsene
Le piante sono un prezioso alleato della green economy, e confinarle nell’ambito agricolo è riduttivo: canapa e pioppo ad esempio vengono già oggi utilizzati per il trattamento dei terreni contaminati da metalli pesanti, il girasole come fito-rimedio nella bonifica di uranio e radionuclidi, e adesso è possibile fare un passo in più e metterlo alla prova. È in fase di avvio infatti il progetto di realizzazione dell’impianto sperimentale per la fitorimediazione del percolato prodotto dalla discarica di Cornia nel, comune Castelnuovo Berardenga (Siena). L’impianto ha avuto l’autorizzazione della…

5 Set, 2019
Da allora, anche a causa dell’approccio antiscientifico che da più parti è stato fomentato, sono stati infettati 183mila ettari, con danni per 1,2 miliardi di euro oltre alla perdita di 5mila posti di lavoro
Anni di bufale e fake news hanno finito per sbattere oggi (anche) sulla sentenza emessa dalla Corte di giustizia europea, che ha condannato l’Italia per la sconsiderata gestione dell’emergenza Xylella fastidiosa iniziata nel 2013 in Puglia. Da allora, anche a causa dell’approccio antiscientifico che da più parti è stato fomentato – ancora a gennaio di quest’anno sul blog di Beppe Grillo venivano pubblicati articoli dal sapore complottista come “Si scrive Xylella si legge Land Grabbing”, ad esempio –, questo batterio ha causato perdite enormi all’agricoltura italiana: Coldiretti stima che sian…

5 Set, 2019
C’è tempo un anno per raccogliere un milione di firme sotto ogni ICE
La Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE): "Azioni in materia di emergenza climatica", "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano" e Combattere la corruzione in Europa alla radice, tagliando i fondi ai paesi con un sistema giudiziario inefficiente dopo il termine previsto”. La Commissione ha invece deciso inoltre deciso di non registrare la proposta di ICE "Garantire la conformità della politica commerciale comune con i trattati dell'UE e con il diritto internazionale” «perché le azioni richi…

5 Set, 2019
E’ causato dal cambiamento climatico: c'è poco tempo per salvare gli ecosistemi
Anche in America Latina cresce la preoccupazione per il declino delle popolazioni di insetti sembra venire più dal cambiamento climatico e dalle sue conseguenze sugli ecosistemi. A dirlo è lo  studio “Climate-driven declines in arthropod abundance restructure a rainforest food web”, pubblicato su PNAS Bradford Lister, del Department of Biological Sciences del Rensselaer Polytechnic Institute di New York, e Andrés García, dell’Estación de Biología Chamela, Instituto de Biología, Universidad Nacional Autónoma de México, che indaga sugli effetti del riscaldamento globale sull’abbondanza delle sp…

4 Set, 2019
Rossi: «Un risultato del buon governo regionale». Preoccupano la Brexit e i dazi di Trump
Oggi Uiv, Assoenologi e Ismea hanno presentato al ministero delle politiche agricole i dati dell'Osservatorio del Vino 2019 e Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana, non nasconde la sua soddisfazione: «Le stime della produzione di vino in Toscana fanno ben sperare –– si parla di un +10%, l’unica regione su tutto il territorio nazionale con una crescita positiva. A livello nazionale la produzione si attesta su 46 milioni di ettolitri di vino, il 16% in meno dell`anno scorso, con l’Italia che è il primo produttore mondiale davanti alla Francia e Spagna. In Toscana auspichiamo un’ann…

4 Set, 2019
I focolai sono raddoppiati dall’inizio dell’anno, che si sta rivelando il peggiore da quasi un decennio. Gli indigeni invitano le persone di tutto il mondo a mobilitarsi domani contro il governo brasiliano e le multinazionali dell'agroindustria
Domani è la Giornata globale di azione per l'Amazzonia, indetta dall’Articolazione dei popoli indigeni del Brasile (Apib), ma i devastanti incendi che stanno ancora divorando la foresta pluviale sembrano già usciti dall’agenda politica e mediatica del nostro Paese: eppure le fiamme non si sono fermate, anzi. La situazione continua a peggiorare come mostrano i dati aggiornati al 1 settembre riportati dall’Istituto nazionale di ricerche spaziali brasiliano (Inpe): durante il mese di agosto in Amazzonia sono stati registrati 30.901 focolai attivi rispetto ai 10.421 dello stesso mese del 2018, co…

4 Set, 2019
L’Italia in prima linea e già in forte difficoltà per perdite e danni
Secondo il rapporto “Climate change adaptation in the agricultural sector in Europe” appena pubblicato dall’ European environment agency (Eea). A causa degli impatti negativi dei cambiamenti climatici, «in alcune regioni dell'Europa meridionale e del Mediterraneo la produzione agricola e di bestiame diminuirà e potrebbe persino dover essere abbandonata». Intanto, in Europa, gli impatti climatici hanno già portato a raccolti più poveri e costi di produzione più elevati, incidendo sul prezzo, sulla quantità e sulla qualità dei prodotti agricoli in alcune parti dell’Ue. L’Eea sottolinea che «Men…