Skip to main content

Peste suina africana: in un anno in Asia morti quasi 5 milioni di maiali

Colpito soprattutto il Vietnam. Casi anche in Europa tra i cinghiali
 |  Enogastronomia moda turismo

Il  virus della peste suina africana (ASF) non è pericoloso per l'uomo, colpisce solo i suini (maiali domestici e cinghiali), ma è molto resistente e può sopravvivere per molti anni. La peste suina africana è presente in 6 Paesi asiatici: Cambogia, Cina, Corea del Nord, Laos, Mongolia e Vietnam, dove sono morti o sono stati abbattuti quasi 5 milioni di suini.

La peste suina africana è stata individuata per la prima volta in Africa negli anni ‘20i. L'epidemia si sta lentamente diffondendo anche in Europa tra alcune popolazioni di cinghiali e alcuni Paesi prevedono pesanti restrizioni per limitare la circolazione di questi esemplari. In Asia è bastato un anno perché l’ASF si espandesse e, secondo gli ultimi dati forniti dalla Fao, «Le perdite attuali rappresentano più del 10% della popolazione suina in Cina, Vietnam e Mongolia».

Ad oggi non esiste un vaccino efficace contro il virus. I suini sani possono ammalarsi per contatto con un altro maiale infetto, in particolare in presenza di sangue. e i  salumi essiccati, surgelati e stagionati sono ad alto rischio di trasmissione del virus. Il virus può essere diffuso tra i suini attraverso la somministrazione di avanzi contenenti carne suina contaminata poco cotta. L'infezione può essere trasmessa anche attraverso le calzature, gli indumenti, gli strumenti o altre attrezzature contaminate dei lavoratori agricoli.

L'osservanza di rigorose misure di biosicurezza può ridurre il pericolo di diffusione o contagio della malattia. Rigorosi controlli alle frontiere possono contribuire a ridurre le possibilità che il virus dell'ASF possa essere introdotto in un Paese.

Per questo, con il sostegno della Fao, altri Paesi asiatici stanno intensificando i meccanismi di prevenzione per evitare l'ulteriore diffusione della malattia».

Juan Lubroth, a capo del servizio veterinario della Fao, conferma che «In commercio non è disponibile alcun vaccino, pertanto dobbiamo tentare altre strade per contrastare il virus.  I Paesi devono vigilare sui confini – terrestri, marittimi e aerei – ed evitare che la malattia penetri e si diffonda con l'introduzione di capi infetti o di prodotti suini contaminati.  I focolai devono essere segnalati immediatamente. Stiamo invitando i Paesi a rischio a implementare efficaci misure di biosicurezza per evitare che capi vivi infetti o prodotti a base di carne suina contaminata attraversino i confini». Sottolineando l'importanza delle best practices, la Fao invita gli allevamenti colpiti dall'ASF a «non far circolare i loro maiali o prodotti suini, nonché gli operatori zootecnici e le autorità veterinarie a sovrintendere allo smaltimento delle carcasse mediante incenerimento o sotterramento in loco, ed esorta i Paesi ad adottare valide misure di risarcimento per la collaborazione degli allevatori» .

In Asia, l'epidemia sta colpendo in particolare i più vulnerabili – i piccoli agricoltori – che potrebbero non disporre delle competenze o delle risorse per proteggere i loro animali dalla malattia.

La situazione sembra molto preoccupante in Vietnam, dove la filiera suinicola rappresenta quasi il 10% della produzione agricola del Paese e la carne di maiale quasi i tre quarti del consumo di carne. Per tentare di contenere la diffusione della malattia, finora in Vietnam sono stati abbattuti circa 3 milioni di suini sollevando timori che l'ASF possa contribuire a incrementare l'insicurezza alimentare tra le comunità già svantaggiate.

Ma è in Cina che l’ASf potrebbe provocare una vera e propria catastrofe: la Repubblica popolare cinese  conta almeno 26 milioni di allevamenti di suini e circa il 50% della produzione totale di carne suina proviene dai piccoli agricoltori.

Lubroth ricorda che «A causa della malattia alcuni allevatori hanno perso tutto ciò che avevano e potrebbero volerci anni per risollevarsi dagli effetti socio-economici dell'epidemia».

In collaborazione con la  World Organisation for Animal Health (OIE), l’ Emergency Management Centre for Animal Health (EMC-AH) della Fao ha inviato diversi gruppi di intervento ad aiutare i Paesi a contenere la malattia.  I team hanno lavorato con i servizi veterinari e i rappresentanti del governo per incrementare le misure di biosicurezza delle aziende agricole e per fornire consulenza sulle ecniche di abbattimento efficaci nel rispetto degli standard internazionali di benessere animale. Inoltre, l'EMC-AH ha risposto alle richieste su come tutelarsi dalla malattia provenienti da Paesi asiatici ancora indenni dall'ASF e ha costituito un ASF Incident Command Group per ottimizzare le attività della Fao e diffondere informazioni fondamentali sulla malattia.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.