Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

18 Ott, 2019
8 testimonianze di passione, coraggio e impegno a favore di ambiente e legalità
Il premio "Luisa Minazzi - Ambientalista dell'Anno" ha fatto tredici: tante sono infatti le edizioni del riconoscimento a carattere nazionale promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore composto da numerose organizzazioni sociali e istituzioni di Casale Monferrato (AL), dove si terrà il prossimo 6 dicembre la cerimonia di consegna. Come in passato, anche quest'anno gli otto finalisti sono persone che s'impegnano, ciascuna a modo proprio, per il benessere della comunità, la diffusione del messaggio ambientale, l'innovazione d'impresa, la salvaguardia del terri…

17 Ott, 2019
Il pomo della discordia sono le emissioni di azoto. Come conciliare sostenibilità ambientale e giustizia sociale ed economica?
Da ormai una settimana l’Olanda è scossa dalla protesta di centinaia di contadini scesi in strada contro misure restrittive alla produzione agricola che il governo de L’Aia avrebbe intimato di adottare. Nella giornata di ieri, mercoledì 16, centinaia di trattori ed agricoltori hanno invaso la città de L’Aia, segnando di fatto l’apice della protesta che nei giorni precedenti si era estesa a tutte le maggiori centri urbani del paese. Oggi, mentre dalle strade de L’Aia gli ultimi trattori se ne vanno suonando i clacson, la maggior parte dell’opinione pubblica rimane in sospeso, incerta se una so…

17 Ott, 2019
Il cambiamento climatico ingigantisce e accelera gli impatti delle guerre e dell’ineguaglianza
Secondo il 14esimo rapporto “Global Hunger Index (GHI) 2019”, pubblicato da Concern Worldwide e Welthungerhilfe in occasione del world Food Day, «I progressi compiuti dal 2000 nella riduzione della fame su scala globale sono stati disomogenei, con la fame che persiste in molti Paesi ed è in aumento in altri Paesi», I 117 Paesi presenti nell'indice GHI sono valutati utilizzando un procedimento in tre fasi che utilizza statistiche su denutrizione, benessere dei bambini, arresto della crescita infantile e mortalità infantile come indicatori per calcolare un punteggio su una scala di 100 punti. A…

16 Ott, 2019
COSPE: la sicurezza alimentare non si ottiene "industrializzando" l'agricoltura di piccola scala
Il "Committee on World Food Security" (CFS) si riunisce in questi giorni a Roma per valutare come "accelerare i progressi per il raggiungimento del secondo obiettivo di sviluppo sostenibile, cioè "Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile". Già nel documento di presentazione della riunione del CFS viene ricordato che dal 2015 ad oggi il numero di persone in una condizione di insicurezza alimentare continua ad aumentare. Più di 820 milioni di persone non dispongono di sufficienti risorse alimentari. Questo numero…

16 Ott, 2019
Zanzare tigre, fichi d’india e cibo ed economia circolare alle iniziative e i TED di Enea a Roma dal 18 al 20 ottobre
Tecnologie all’avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari, nuove metodologie per contrastare la diffusione della zanzara tigre, ma anche Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali, e MIG, un orto mobile per militari in missione di pace. Sono alcune delle soluzioni tecnologiche che l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) presenterà dal 18 al 20 ottobre a “Maker Faire Rome 2019”, il più grande evento europeo sull'innovazione organizzato da Innova Camera dove ricercatori…

16 Ott, 2019
Unicef: in Italia il 36,8% dei bambini è sovrappeso
In occasione del world Food Day, la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, l’Unicef a pubblicato il rapporto "Bambini, cibo e nutrizione. Crescere sani in un mondo in trasformazione" dal quale emerge che nel mondo «almeno un bambino su tre nella fascia di età tra 0 e 5 anni è denutrito o in sovrappeso» e che «A livello globale 149 milioni di bambini soffrono di ritardi nella crescita (stunting), risultando troppo bassi per la loro età, mentre 50 milioni sono deperiti (wasting), ossia troppo magri in proporzione alla propria altezza. Altri 40 milioni di bambini sotto i 5 anni sono invece in sov…

15 Ott, 2019
Twitter storm per l'appello ai ministri Bellanova, Costa e Speranza: un Green New Deal anche per l'agricoltura italiana
Si chiude oggi, con un appello delle 11 maggiori associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica «per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi nel nostro paese, in grado di assicurare concretamente la riduzione della dipendenza dell'agricoltura e della gestione del verde urbano dai prodotti fitosanitari ed un loro utilizzo sostenibile, come richiesto dalla Direttiva 2009/128/CE», la consultazione pubblica della bozza del nuovo Piano d'Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Accademia Kronos, Aiab, Associazione Italiana Agricoltura Biodinami…

15 Ott, 2019
Un Green new deal dell’agricoltura libera da chimica e plastica, per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde
Oggi a Napoli Legambiente ha lanciato la sfida per «Un nuovo modello di agricoltura che sposi appieno la sostenibilità ecologica; un’agricoltura che possa finalmente diventare non solo l’asse portante dell’economia made in Italy, ma un settore strategico anche dal punto di vista ambientale a cominciare dalle sfide imposte dalla crisi climatica». E per farlo ha chiamato a raccolta le esperienze più avanzate del nostro Paese per «proporre una nuova alleanza che possa condurre, oltre alla riduzione dell’utilizzo della chimica attraverso il ricorso a buone pratiche agronomiche, ad un impegno conc…