Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

26 Ago, 2024
Se salviamo il Pacifico, salviamo il mondo. Riformare e aggiornare le istituzioni globali, affinché siano adatte al mondo di oggi e di domani
E’ iniziato oggi nelle Tonga il Pacific Island Forum che riunisce  Australia, Isole Cooks, Micronesia, Fiji, Polinesia Francese, Kiribati, Nauru, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Marshall, Samoa, Isole Solomone, Tonga, Tuvalu e Vanuatu. Ad aprirlo è stato il segretario dell’Onu António Guterres che ha ricordato ai delegati che «Ci incontriamo in un momento turbolento per il nostro mondo. Conflitti violenti, una crisi climatica in escalation, disuguaglianze e ingiustizie ovunque e l'Agenda 2030 vacilla. Ma questa regione è un faro di solidarietà e for…

23 Ago, 2024
Cattiva gestione dei fiumi transfrontalieri. Donne e bambini i più colpiti dall’emergenza
ActionAid Bangladesh  è fortemente preoccupata per le inondazioni in corso che hanno colpito gravemente 8 distretti del Bangladesh, tra cui Cumilla, Feni, Chattogram, Khagrachhari, Noakhali e Moualvibazar. l’ONG sottolinea che «Le acque alluvionali, derivanti dall'innalzamento dei livelli dei fiumi nelle regioni nord-orientali e orientali del paese e aggravate dalle forti piogge in corso, hanno colpito circa 3 milioni di persone. Tragicamente, finora sono stati segnalati 6 decessi per annegamento. Le comunità colpite affrontano numerose sfide, tra cui sfollamento, perdita di case e besti…

23 Ago, 2024
Il Mozambico in prima linea nell’iniziativa Onu Early Warnings for All
Il presidente del Mozambico Filipe Jacinto Nyusi ha lanciato da Maputo un'ambiziosa roadmap nazionale per raggiungere entro il 2027 gli obiettivi previsti dall’iniziativa globale Early Warnings for All  (EW4All), che è stata annunciata per la prima volta dal Segretario generale dell’Onu António Guterres nel marzo 2022, con l'obiettivo di raggiungere la copertura universale dell’allerta precoce per gli eventi climatici e meteorologici estremi. Nyusi ha ricordato che il Mozambico «Vive sotto la minaccia permanente di catastrofi , in particolare quelle causate…

23 Ago, 2024
Legambiente: «Gestione a lungo termine che garantisca una vera convivenza tra uomo e natura nella Regione dei Parchi».
Dopo le associazioni animaliste e ambientaliste e forze politiche di opposizione, anche Legambiente critica la delibera approvata nei giorni scorsi dalla giunta regionale di destra-centro della Regione Abruzzo che autorizza l’abbattimento di quasi 500 cervi La presidente di Legambiente Abruzzo, Silvia Tauroha detto che «Pur sottolineando il ruolo di garanzia del parere favorevole dell’Ispra rispetto a quanto previsto nel piano venatorio regionale rilasciato dalla Regione Abruzzo con la DGR 509 del 08/08/2024 è inaccettabile che, a fronte di una riconosciuta necessità di gestione faunistica d…

22 Ago, 2024
Un vasto rogo di sterpaglie è divampato ieri nell’area verde tra i quartieri di Torre Spaccata e Cinecittà
Si è svolto stamattina il sopralluogo di ricognizione nella Riserva naturale di Monte Mario e delle aree adiacenti al Parco, colpite da un tremendo incendio all’inizio di agosto: da domani inizieranno le operazioni di bonifica, ma nel mentre Roma è tornata a bruciare. Nel pomeriggio di ieri, infatti, è scoppiato un vasto incendio di sterpaglie nell’area verde che si sviluppa tra i quartieri di Torre Spaccata e Cinecittà. Tutte le forze disponibili dei Vigili del fuoco e della Protezione civile sono intervenute nell’area con operatori e mezzi, ma si è sfiorata la trag…

22 Ago, 2024
I dati di Carovana dei ghiacciai e il punto su impatti eventi meteo estremi. La testimonianza di Dacia Maraini
In occasione della tappa in Valle D’Aosta, la prima in Italia, la Carovana dei ghiacciai 2024, la campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e in partnership con il Comitato Glaciologico Italiano (CGI), presenta il bilancio sullo stato di salute dei ghiacciai della Valpelline. E lo fa partendo dai dati storici elaborati dagli operatori Laura Villa Vercella e Marco Tesauro del Comitato Glaciologico Italiano, che restituiscono una fotografia chiara su quanto l’antico ghiacciaio sia arretrato:  «In Valle D’Aosta i ghiacciai della Valpelline sono sempre più fragili…

22 Ago, 2024
«I fenomeni meteorologici estremi sono favoriti da temperature del mare superiori a 28 °C, che possono facilitare la formazione di Medicanes, una sorta di microuragani mediterranei»
Il gran caldo che sta interessando il nostro Paese si è fatto sentire anche in cima al Monte Bianco dove la temperatura dell’aria, registrata dalla stazione meteo automatica posizionata al Colle Major a 4750 m s.l.m., è rimasta sopra lo zero per 33 ore consecutive, dalla mezzanotte del 10 agosto alle 9 del 11 agosto. Valori di temperatura così alti sono stati registrati, per periodi più limitati, anche il 5 agosto (5 ore consecutive), il 18 e il 30 luglio. A segnalarlo è il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), precisando che «la&n…

22 Ago, 2024
Guterres: mancano i finanziamenti promessi per far fronte all’innalzamento dell’Oceano
Parlando  a una conferenza stampa tenutasi alla United Nations  House ad Apia, la capitale delle Samoa, dove ha incontrato i profughi climatici che sono stati costretti ad abbandonare le loro case a causa dell'innalzamento del livello del mare e dell'erosione costiera, il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha detto che «Le nazioni insulari del Pacifico minacciate dall'innalzamento degli oceani, dal debito e dalle tensioni geopolitiche possono reagire solo se i creditori internazionali accettano termini più equi per i finanziamenti essenziali allo sviluppo e i magg…