Skip to main content

Snpa, in Italia mare a 30°C e temperature sopra lo zero in cima al Monte Bianco

«I fenomeni meteorologici estremi sono favoriti da temperature del mare superiori a 28 °C, che possono facilitare la formazione di Medicanes, una sorta di microuragani mediterranei»
 |  Crisi climatica e adattamento

Il gran caldo che sta interessando il nostro Paese si è fatto sentire anche in cima al Monte Bianco dove la temperatura dell’aria, registrata dalla stazione meteo automatica posizionata al Colle Major a 4750 m s.l.m., è rimasta sopra lo zero per 33 ore consecutive, dalla mezzanotte del 10 agosto alle 9 del 11 agosto.

Valori di temperatura così alti sono stati registrati, per periodi più limitati, anche il 5 agosto (5 ore consecutive), il 18 e il 30 luglio.

A segnalarlo è il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), precisando che «la persistenza di elevate temperature alle alte quote è responsabile dell’intensa fusione glaciale e della veloce riduzione della copertura nivale, che quest’anno aveva fatto ben sperare per lo stato di salute dei ghiacciai della Valle d’Aosta».

Al contempo il Mediterraneo ribolle: ad esempio in Campania nella prima decade di agosto si sono registrate temperature dell’acqua oltre 30°C in molte località.

I dati elaborati dall’Arpa Campania sono congruenti con quanto rilevato a grande scala dai sistemi satellitari: ad esempio i dati Sentinel elaborati dal sistema Copernicus dell’Unione europea mostrano al 10 agosto temperature di oltre 29°C nel Golfo di Napoli.

Dai dati dei satelliti Usa elaborati dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e confrontati con i dati storici si rileva una anomalia di temperatura del mare di 3° C in Campania nella prima decade di agosto. Questa anomalia ha impatti sulle biocenosi marine con coralli, per le quali NOAA prevede nei prossimi 15 giorni un livello di allerta elevato.

«Anche i fenomeni meteorologici estremi – conclude il Snpa – sono favoriti da temperature del mare superiori a 28 °C, che possono in linea generale facilitare la formazione di Medicanes, una sorta di microuragani mediterranei, in presenza di condizioni di instabilità e afflusso di masse d’aria fredda sopra il mare caldo».

Che fare? «Un rimedio certo nei confronti di questi fenomeni che dobbiamo immaginare essere sempre presenti in futuro – dichiara Giuseppe Mastronuzzi, direttore del dipartimento di Scienze della terra e geoambientali dell’Università Aldo Moro di Bari – è quello della corretta pianificazione territoriale e della gestione oculata della fascia costiera. Poi se riuscissimo a ridurre l’effetto serra limitando l’immissione di gas nocivi… ma questa è un'altra storia», la più importante, dato che finora gli strumenti normativi messi in campo dal Governo Meloni – dal Pniec al Testo unico sulle energie rinnovabili – stanno frenando la transizione ecologica anziché accelerarla.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.