Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

14 Ago, 2024
La Provincia autonoma: raggiunto il "Glacier Loss Day", con una perdita tra il metro e mezzo e i due metri sulle lingue
Dal 6 al 12 agosto,  i tecnici dell’Ufficio provinciale idrologia e dighe dell’Agenzia per la Protezione civile di Bolzano – Süd Tirol hanno effettuato i primi sopralluoghi estivi sui ghiacciai dell’Alto Adige per l’elaborazione del consueto bilancio di massa: la differenza tra l’incremento di massa (accumulo) e le perdite per ablazione (fusione di neve e ghiaccio). Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, che è anche responsabile per la Protezione civile, ha sottolineato che »I ghiacciai sono uno specchio del sistema climatico. “Da qui al 2050 la metà della…

14 Ago, 2024
Lamma: «L'elevata temperatura del mare è uno dei fattori che favoriscono lo sviluppo di forti sistemi temporaleschi»
La crisi climatica in corso sta contribuendo a surriscaldare non solo l’atmosfera ma anche il mare, con la temperatura superficiale delle acque che circondano l'Italia che è arrivata in questi giorni intorno a 28-30°: «Sono valori decisamente alti, 5-7°C sopra la media di questo periodo», spiega il consorzio Lamma, nato dagli sforzi congiunti di Cnr e Regione Toscana, aggiungendo che «l'anno scorso in questi giorni la boa all'isola di Giannutri rilevava 26°C, quest'anno 30°C». Quest'anno l'anomala persistenza dell'anticiclone e la conseguente assenza di venti significativi hanno impedito il…

14 Ago, 2024
Si rischia di compromettere un'opportunità unica di ripristinare la fiducia nel potere della cooperazione internazionale
Mentre i governi si preparano a riunirsi per il Summit of the Future di settembre - un incontro di alto livello organizzato dall’Onu per «Migliorare il presente e salvaguardare il futuro» -  i recenti negoziati hanno eliminato Le parole “combustibili fossili” dalla bozza dei risultati:.  La Fossil Fuel Non-Proliferation Treaty Initiative denuncia che la prima bozza - – the Pact for the Future –    «Esortava ad "accelerare la transizione dai combustibili fossili", una posizione che il mondo ha concordato ai colloqui sul clima delle Nazioni Unite dello scorso anno. Tut…

14 Ago, 2024
Probabilmente regista l’impatto di una cometa che avrebbe dato vita a una nuova religione e alla civiltà agricola
Secondo lo studio “Representations of calendars and time at Göbekli Tepe and Karahan Tepe support an astronomical interpretation of their symbolism”, pubblicato su Time and Mind da Martin Sweatman della School of Engineering, Institute of Materials and Processes, dell’università di Edimburgo, «I segni su un pilastro di pietra in un sito archeologico in Turchia risalente a 12.000 anni fa rappresentano probabilmente il più antico calendario solare del mondo, creato in memoria di un impatto devastante con una cometa». Göbekli Tepe, nella Turchia meridionale, è un antico complesso di recinti sim…

13 Ago, 2024
Le autorità affermano che «il cambiamento climatico sta alimentando incendi più grandi e frequenti»
Da ormai oltre quaranta ore un vasto incendio iniziato nell’area di Varnavas e rapidamente diffusosi nell’Attica nord-orientale, fino ad arrivare alle porte di Atene, sta mettendo a dura prova la Grecia. L’Osservatorio nazionale di Atene stima che siano circa 10mila gli ettari di territorio già divorati dal fuoco, dove si teme almeno un morto e centinaia di persone sono state costrette a evacuare. «Non stiamo parlando di un semplice incendio che purtroppo è scappato di mano... stiamo parlando dello scenario più difficile e pericoloso per tutti i vigili del fuoco – dichiara stamani il ministr…

13 Ago, 2024
Lenarčič: «In quest'epoca caratterizzata dalla crisi climatica le stagioni degli incendi diventano più lunghe, mortali e imprevedibili»
Mentre la Grecia brucia la Commissione europea ha annunciato oggi la messa in produzione di 12 nuovi aerei antincendio modello canadair, che andranno a costituire la flotta permanente rescEu grazie agli accordi firmati da diversi Stati membri e la Canadian commercial corporation. I canadair saranno distribuiti tra Croazia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna, insieme a una serie di elicotteri antincendio: si prevede che i primi aerei saranno consegnati nel 2027, mentre un primo lotto di elicotteri dovrebbe arrivare nel 2026. Gli aerei saranno finanziati dalla Commissione europea di…

13 Ago, 2024
E’ sufficiente a smuovere anche i più convinti sostenitori del cambiamento climatico
Secondo il nuovo studio “Repetition increases belief in climate-skeptical claims, even for climate science endorsers”, pubblicato su PLOS ONE da Yangxueqing (Mary) Jiang ed Eryn Newman dell'Australian National University (ANU), Katherine Reynolds dell’università di Melbourne e da Norbert Schwarz  dell’University of Southern California,  nella nostra era digitale la minaccia della disinformazione è dilagante e una ripetizione di una singola affermazione scettica sul cambiamento climatico sembra più vera persino ai più convinti sostenitori del cambiamento climatico. I ricercatori aus…

13 Ago, 2024
I satelliti Copernicus Sentinel hanno fotografato la fioritura di fitoplancton e la mucillagine
Nelle ultime settimane nel Mar Adriatico settentrionale è stata osservata una fioritura di fitoplancton  che ha portato alla creazione di mucillagine, favorita  dalle alte temperature del mare e dagli apporti di acqua dolce derivanti dalle recenti forti piogge. Come spiega Copernicus, che osserva la Terra per il programma spaziale dell’Unione europea, «L'apporto di acqua dolce ha ridotto la salinità della superficie del mare, creando un ambiente ideale per la rapida proliferazione del fitoplancton. Le temperature in aumento hanno ulteriormente accelerato il processo, rendendo…