2 Set, 2024
Tra il 2022 e il 2023 perdita annuale di spessore tra i 5 e gli 8 metri. Il grande lago proglaciale, iniziato a formarsi dopo il 2003, ha raggiunto i 222.000 m2
Dal 1850 ad oggi, il ghiacciaio Fellaria ha perso il 46% della sua superficie
In occasione della sua quarta tappa in Lombardia, la Carovana dei ghiacciai 2024, la campagna i Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI), ha presentando i dati forniti da Riccardo Scotti e Giovanni Prandi, rispettivamente responsabile scientifico e presidente del Servizio Glaciologico Lombardo (SGL), e ne è emersi che «Gli effetti della crescente crisi climatica non risparmiano nemmeno il Ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco nel gruppo del Bernina. Il ghiacciaio, il terzo per estensione della Lombardi…