Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

9 Set, 2024
Wwf: la soluzione è più verde urbano, contrasta l’aumento delle temperature, riduce gli impatti degli eventi climatici estremi e migliora salute e stile di vita delle persone
L’ottava edizione di “Urban Nature”, la festa della Natura in città promossa dal Wwf, con centinaia di appuntamenti in tutta Italia, fino al gran finale di sabato 28 e domenica 29 settembre in cui si terrà l’evento nazionale a Roma, vuole sensibilizzare i cittadini e i municipi alla presenza e al valore del verde in città, tutelarlo, incrementarlo, riscoprirlo. Sono già oltre 100 le iniziative sul territorio dedicate al verde urbano organizzate nel fine settimana del 28 e 29 settembre dai volontari Wwf e dalle Associazioni Amiche di Urban Nature, che offrono un ampio ventaglio di a…

9 Set, 2024
L’ex governatore della Bce presenta insieme a von der Leyen il report sulla competitività dell’Ue: «Servono 800 miliardi di investimenti aggiuntivi, il doppio del piano Marshall»
Centosettanta proposte spalmate su 327 pagine. Tra i 750 e gli 800 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi annui necessari per raggiungere gli obiettivi comunitari (in rapporto al Pil si tratta del 4.4-4.7%, una percentuale doppia rispetto a quanto previsto dal Piano Marshall di metà secolo scorso). Ma il tutto, basato essenzialmente su tre soli assi che servono per rilanciare la produttività del vecchio continente: innovazione, difesa e decarbonizzazione. Mario Draghi presenta il tanto atteso rapporto sulla competitività dell’Unione europea e non a caso il capitolo «clima» presente nel&…

9 Set, 2024
A due anni dal disastro della Marmolada, il ghiacciaio continua a fondersi a ritmi allarmanti
In vista di Puliamo il Mondo, che il 20, 21 e 22 settembre (ma anche dopo) chiamerà a raccolta cittadini e volontari di tutta la Penisola per ripulire strade, piazze, ma anche spiagge, sponde dei fiumi e aree montane dai rifiuti abbandonati.   la Carovana della Alpi ha organizzato una , Caccia al rifiuto abbandonato sulla Marmolada, la Regina delle Dolomiti e il risultato sono stati circa 400 rifiuti di ogni genere: latte e lattine, scatolette, fazzoletti, plastica e microplastiche, resti di piatti, posate di plastica e metallo, tappi di bottiglia, pezzi di vetro, sigarette, ed anc…

9 Set, 2024
Onu e G20 in Brasile: soluzioni che affrontino l'emergenza climatica e la crisi dello sviluppo sostenibile
La Fifth Global Conference on Climate and SDG Synergy, tenutasi al Museu do Amanhã a Rio de Janeiro dal 5 al 6 settembre, ha visto la partecipazione di rappresentanti di governi, esperti e ONG che hanno esaminato le soluzioni per affrontare le sfide interconnesse dell’emergenza climatica e della crisi dello sviluppo sostenibile. Anche perché «Gli impegni su entrambi i fronti sono ancora ben lontani dal raggiungimento degli obiettivi». Nel suo discorso di apertura dell’evento, organizzato dall’United Nations Department of Economic and Social Affairs (DESA) e da l’UN Climate Change Secretariat…

6 Set, 2024
Agosto 2024 e il 13esimo mese su 14 al di sopra della media 1991 - 2020. Sempre più probabile che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato
Il nuovo bollettino  mensile del Copernicus Climate Change Service  (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea, riporta i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche e include anche i dati riguardanti l'estate boreale (giugno-luglio-agosto). La maggior parte dei risultati riportati si basa sul set di dati della rianalisi ERA5, che utilizza miliardi di misurazioni provenienti da satelliti…

6 Set, 2024
Che si tratti di guerra o di clima, se non affrontiamo le cause profonde, non possiamo aspettarci che le necessità diminuiscano
Il “Global Report on Food Crises 2024 Mid-Year Update” pubblicato da Fao,  World Food Programme (WFP), Unicef e International Organization for Migration (IOM)insieme ai loro partner umanitari   e un aggiornamento del Global Report on Food Crises (GRFC) 2024 e si basa sui dati disponibili alla fine di agosto, evidenziando i cambiamenti negli elevati livelli di insicurezza alimentare acuta e malnutrizione acuta rispetto al picco del 2023. La Striscia di Gaza (Palestina) resta la crisi alimentare più grave nella storia del GRFC, «Con tutti i 2,2 milioni di residenti ancora in urg…

6 Set, 2024
IOM: la portata della distruzione è sconcertante. Intanto la guerra tra sud e nord e tra sunniti e sciiti continua
Dopo le gravi inondazioni e le violente tempeste di vento che hanno colpito circa 562.000 persone nello  Yemen, l'International Organization for Migration (IOM)  ha lanciato un appello da 13,3 milioni di dollari per fornire urgenti aiuti salvavita e sottolinea che «Gli eventi meteorologici senza precedenti hanno aggravato la crisi umanitaria nel paese, lasciando migliaia di sfollati interni e comunità ospitanti in un disperato bisogno di assistenza».  Matt Huber, capo missione ad interim dell'IOM in Yemen evidenzia la tragica situazione di un Paese div…

6 Set, 2024
Allerta rossa nel nord del Vietnam, la Cina aumenta la risposta di al livello II nell'Hainan e nel Guangdong
Ieri, con l'avvicinarsi del tifone Yagi, il Quartier generale statale per il controllo delle inondazioni e la lotta alla siccità della Repubblica popolare cinese ha innalzato il livello di risposta di emergenza per la prevenzione di inondazioni e tifoni dal livello III al livello II nelle province di Guangdong e Hainan. La Cina ha un sistema di risposta alle emergenze per il controllo delle inondazioni a 4 livelli, con il livello I che è il più elevato.  Alle 14:00 ora locale di giovedì, l'occhio di Yagi, l'11cesimo tifone dell'anno, era in mare a circa 540 km a sud-est della contea di…