13 Set, 2024
La sezione lombarda del Cigno verde sostiene che de-pavimentare è una buona idea ma non basta: la città metropolitana deve diventare laboratorio per l’attuazione della legge europea sulla Nature restoration
Dalla “città spugna” al vero ripristino della natura in città: le proposte di Legambiente per Milano
Una settimana fa a Milano sono caduti 120 millimetri di pioggia in poche ore. Una volta simili quantità di acqua venivano assorbite dal terreno, ma oggi, come ha recentemente ricordato l’assessore a Sicurezza e Protezione civile del Comune di Milano Marco Granelli, nel capoluogo lombardo il territorio è molto urbanizzato e la maggior parte della superficie è ricoperta da strade, piazze, parcheggi, case, cortili, magazzini e via dicendo: quando piove, l’acqua fluisce nelle fognature e nei depuratori, ma se ne cade tanta e concentrata in un lasso di tempo ristretto, allora viene scaricata…