Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

19 Set, 2024
Invece di rilanciare idee vecchie di decenni, si apra un confronto con il mondo scientifico e la società civile
Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Pichetto Fratin ha subito rassicurato il presidente di Confindustria Emanuele Orsini che si è lamentato con il governo per i ritardi che si starebbero accumulando sul fantomatico ritorno al nucleare: «Entro la fine dell’anno contiamo di avviare l’iter legislativo per ritornare ad usare questa tecnologia». Il Wwf fa notare che pur di ingraziarsi il Presidente di Confindustria il ministro del MASE si dimentica della volontà dei cittadini italiani che si sono pronunciati contro l’energia nucleare in due referendum, nel 1987 e ne…

19 Set, 2024
È allerta rossa per le violente piogge che hanno colpito in particolare le province di Faenza, Ravenna, Forlì, Rimini, Cesena e Ancona. Rischio frane nel bolognese
Dopo una notte d’inferno, l’Emilia Romagna inizia a contare i danni alle prime luci dell’alba ma ci vorrà ancora molto tempo prima di ritrovare la normalità. Le violente piogge che si sono abbattute ieri sulla regione e anche su parte delle Marche hanno provocato devastanti alluvioni e ora i fiumi di acqua e fango stanno facendo salire l’allerta per il rischio frane nel bolognese, dove si contano già quasi 200 persone evacuate. La situazione meteo è da allerta rossa, con le acque dei fiumi Marzeno e Lamone che sono uscite dagli argini a monte di Faenza, allagando la città, ma l’attenzione alt…

19 Set, 2024
Dasgupta: gli obiettivi globali di sostenibilità sono lontani dal traguardo. Garantire il cambiamento trasformativo di cui il mondo ha bisogno
Da qui alla fine dell'anno, I decisori di quasi tutti i Paesi del pianeta parteciperanno a una serie di summit internazionali di alto profilo. Insieme, offrono un'opportunità unica per affrontare le sfide più grandi che affliggono le persone, la natura e il clima. Tutto inizia con l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e la Climate Week a New York City il 22 settembre . A ottobre, i leader si riuniranno a Cali, in Colombia, per il summit COP16 sugli obiettivi globali per la biodiversità, la stessa settimana delle riunioni annuali della Banca mondiale e del FMI…

19 Set, 2024
Visto dal fango, dalla pioggia e dalle frane, l’approccio ideologico sembra quello dei frenatori e posticipatori della destra governativa e del conservatorismo confindustriale
Intervenendo ieri all’Assemblea di Confindustria, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha tirato fuori dal suo cilindro ideologico il bolso cavallo di battaglia dell’ambientalismo ideologico che avrebbe condizionato le scelte di una Commissione europea che non ha mai visto la partecipazione dei Verdi e che durante le ultime legislazioni  è stata retta da prudentissimi democristiani – come la von der Leyen -  e prima, quando ancora l’European Green Deal non era nemmeno un’utopia, da pragmatici e moderati socialdemocratici. Eppure la Meloni, rispolverando la teoria di una Commi…

18 Set, 2024
Teresa Ribera vicepresidente esecutivo per la transizione pulita, equa e competitiva. Il PSOE festeggia, il PP no
«Nonostante le dichiarazioni a favore del Green Deal europeo, il forte focus che il secondo mandato di von der Leyen avrà su competitività e industria segna un deciso cambiamento di rotta rispetto alla centralità ricoperta dalle politiche per la transizione verde nella scorsa legislatura europea» e per questo il  Wwf  Italia chiede che la maggiore attenzione verso la competitività dell’industria europea non pregiudichi il raggiungimento dei non più rinviabili obiettivi climatici e ambientali».  Secondo il Panda italiano, «Con la designazione dei nuovi…

18 Set, 2024
Il Paese più colpito è il Vietnam, gravi danni anche in Myanmar, Laos e Thailandia
Il tifone Yagi, la tempesta più potente che ha colpito l'Asia quest'anno, ha portato piogge torrenziali che si sono aggiunte a quelle stagionali, facendo straripare i fiumi e innescando frane mortali in Vietnam,  Myanmar, Laos e Thailandia e impattando meno violentemente anche sulla costa meridionale cinese. Per l’Unicef, sono stati colpiti  quasi 6 milioni di bambini e compromettendo il loro accesso all'acqua pulita, all'istruzione, all'assistenza sanitaria, al cibo e a un riparo, spingendo ulteriormente in crisi comunità già emarginate. June Kunugi, direttrice regionale Unic…

18 Set, 2024
L’intelligenza artificiale può aiutarci, ma la scienza e la tecnologia da sole non sono sufficienti
Con le attuali politiche, c'è una probabilità di due terzi di un riscaldamento globale di 3° C in questo secolo Secondo il nuovo rapporto “United in Science 2024” pubblicato da World Meteorological Organization (WMO); United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA); International Science Council (ISC); United Nations Environment Programme (UNEP); Global Carbon Project (GCP); European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF); UK Met Office; International Telecommunication Union (ITU); United Nations Convention to Combat Desertification (…

18 Set, 2024
Iniziare dalle rotte di volo dove il beneficio climatico è più evidente
Il nuovo studio “The importance of an informed choice of CO2-equivalence metrics for contrail avoidance”, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori francesi e britannici dissipa i timori secondo  i quali spostare le rotte dei voli aerei per evitare la formazione di scie di condensazione che contribuiscono al riscaldamento globale potrebbe inavvertitamente peggiorare il riscaldamento globale. Le scie di condensazione (che qualcuno chiama scie chimiche),  ovvero le linee bianche lasciate dagli aerei nel cielo, possono…