Perché i prossimi 3 mesi sono cruciali per le persone, la natura e il clima
Da qui alla fine dell'anno, I decisori di quasi tutti i Paesi del pianeta parteciperanno a una serie di summit internazionali di alto profilo. Insieme, offrono un'opportunità unica per affrontare le sfide più grandi che affliggono le persone, la natura e il clima.
Tutto inizia con l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e la Climate Week a New York City il 22 settembre . A ottobre, i leader si riuniranno a Cali, in Colombia, per il summit COP16 sugli obiettivi globali per la biodiversità, la stessa settimana delle riunioni annuali della Banca mondiale e del FMI sulla finanza per lo sviluppo internazionale. Molti di questi stessi leader parteciperanno anche al summit sul clima delle Nazioni Unite (COP29) a Baku, in Azerbaigian e al summit dei leader del G20 a Rio de Janeiro, in Brasile, a novembre.
Grazie a queste riunioni successive e collegate, i decision-makers i hanno un'opportunità senza precedenti di mettere finalmente il mondo sulla strada giusta per un futuro vivibile.
Se guardiamo ai risultati dei vertici internazionali passati, potremmo al massimo prevedere un cambiamento incrementale. Ma non possiamo permetterci il lusso di continuare su questa strada. Con le sfide globali del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e della crescente disuguaglianza che vanno tutte nella direzione sbagliata, e con conseguenze disastrose, un progresso frammentario non è sufficiente. I leader devono non solo collegare queste questioni profondamente interconnesse, ma anche garantire che i vertici di questa stagione si basino l'uno sull'altro per garantire il cambiamento trasformativo di cui il mondo ha bisogno.
Gli obiettivi globali di sostenibilità sono lontani dal traguardo
Quasi un decennio fa a Parigi, quasi tutti i Paesi del mondo hanno concordato di mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 gradi C. Nello stesso anno, gli stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato all'unanimità i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, mirati a porre fine alla povertà, eradicare la fame e affrontare altre sfide, stimolando al contempo la crescita economica. E nel 2022, 190 nazioni si sono impegnate al 30x30, un accordo per affrontare la perdita di biodiversità proteggendo almeno il 30% della terra e degli oceani del mondo e ripristinando il 30% dei suoi ecosistemi degradati entro il 2030.
Queste sono grandi ambizioni. Ma finora non si sono tradotte in azioni sufficienti. Ad esempio, il Global Stocktake dell'anno scorso ha rivelato che il mondo è ben lontano dal suo obiettivo di 1,5 gradi C e si sta dirigendo verso un disastroso riscaldamento di 2,9 gradi C entro la fine di questo secolo. Il mondo ha perso 3,7 milioni di ettari di foresta primaria tropicale solo nel 2023, equivalenti a 10 campi da calcio al minuto!
Quest'anno offre l'opportunità di rendere finalmente raggiungibili gli obiettivi globali, e un futuro migliore. Ai prossimi summit e in tutti gli spazi intermedi, è essenziale che i leader realizzino tre grandi cose: più finanza, politiche più solide e maggiore ambizione.
Finanza: più finanziamenti e di migliore qualità per i Paesi che ne hanno bisogno
I Paesi in via di sviluppo, che hanno la minore responsabilità per il cambiamento climatico ma tendono a subire i maggiori impatti, avranno bisogno di circa 2,4 trilioni di dollari all'anno (esclusa la Cina) di investimenti entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi globali per il clima e la natura. Circa 1 trilione di dollari deve provenire da fonti esterne. Per garantire questa quantità di denaro, un aumento di 4 volte rispetto agli attuali livelli di investimento, saranno necessari significativi spostamenti da fonti internazionali, nazionali, pubbliche e private.
Quest'anno offre una delle più grandi opportunità degli ultimi decenni per farlo. E’ fondamentale che i Paesi più ricchi si facciano avanti, sia come imperativo morale che come imperativo economico. Aiutare i Paesi in via di sviluppo a decarbonizzare e adattarsi è un prerequisito per evitare impatti climatici ben peggiori e sofferenze ovunque. Non esiste una via per restare entro 1,5 gradi C senza questa finanza.
La COP29 è stata soprannominata la "COP finanziaria". Per la prima volta in 15 anni, i negoziatori stabiliranno un nuovo obiettivo globale di finanziamento per il clima, sostituendo i 100 miliardi di dollari che le nazioni ricche forniscono annualmente per supportare lo sviluppo low-carbon nelle nazioni in via di sviluppo. E’ essenziale che non solo aumentino significativamente l'importo fornito per soddisfare la portata delle esigenze delle nazioni più povere e vulnerabili, ma migliorino anche la qualità del finanziamento per il clima. Con il 60% dei Paesi a basso reddito in difficoltà debitoria o quasi oggi, i Paesi in via di sviluppo hanno bisogno di una quota maggiore di sovvenzioni e finanziamenti agevolati rispetto ai prestiti.
Considerato che la maggior parte della biodiversità e delle foreste tropicali del mondo si trovano nei Paesi in via di sviluppo, e che questi ecosistemi forniscono benefici globali sotto forma di stoccaggio del carbonio, fornitura di acqua e altri servizi, i paesi più ricchi e sviluppati hanno la responsabilità di sostenere la loro protezione. I Paesi sviluppati hanno promesso di fornire 20 miliardi di dollari in finanziamenti per la conservazione entro il 2025, ma al momento sono molto lontani dal traguardo, con un deficit di 11,6 miliardi di dollari. Dovrebbero arrivare alla COP16 preparati a consegnare, oltre a mostrare come stanno spostando i 500 miliardi di dollari in sussidi dannosi che guidano per primi il degrado degli ecosistemi.
Oltre ai negoziati alla COP29 e alla COP16, discussioni più ampie sulla riforma del sistema finanziario globale e sullo sblocco degli investimenti dal settore privato saranno fondamentali per aumentare i flussi finanziari sostenibili da miliardi a trilioni all'anno. In quanto nazioni più ricche del mondo, il G20 può contribuire a portare avanti importanti riforme del settore finanziario, tra cui l'allineamento di tutti i flussi finanziari pubblici e privati con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e del Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal e l'identificazione di modi per affrontare l'alleggerimento del debito e la ristrutturazione. Nel frattempo, le riunioni annuali della Banca mondiale/FMI di ottobre sono un'ottima opportunità per aumentare il capitale delle banche di sviluppo multilaterali e garantire che i finanziamenti possano fluire verso le nazioni e i settori che ne hanno più bisogno. Una finanza migliore e più ampia è essenziale per realizzare non solo una maggiore ambizione, ma anche gli obiettivi esistenti in materia di natura e clima.
Politica: definire un percorso di sviluppo integrato per i Paesi
Gli obiettivi globali generano slancio, ma sono resi concreti solo dall'azione nazionale. Ecco perché politiche nazionali più forti sono essenziali per cogliere le opportunità per le persone, la natura e il clima.
I leader nazionali possono iniziare a usare i meeting di quest'anno per dimostrare progressi reali rispetto ai loro impegni collettivi. Negli ultimi anni, i Paesi hanno preso impegni collettivi per abbandonare i combustibili fossili, triplicare l'energia rinnovabile, ridurre il metano, passare a sistemi alimentari sostenibili e fermare completamente la deforestazione entro il 2030. Mostrando segnali concreti di attuazione di questi cambiamenti nei loro Paesi, i leader nazionali possono ispirare gli altri a mantenere le proprie promesse, aumentando al contempo l'ambizione.
Infine, gli obiettivi per la natura, il clima e le persone sono profondamente interconnessi, ma il processo decisionale è stato storicamente isolato. Le politiche per il clima e la natura saranno politicamente fattibili solo se saranno positive per le persone e le economie. Creare posti di lavoro, migliorare la salute, ridurre i costi e garantire una "giusta transizione" devono essere centrali per le strategie per la natura e il clima dei Paesi. Per realizzare questi cambiamenti, i decisori politici devono adottare un approccio di governo completo agli obiettivi per la natura e il clima, integrandoli nelle politiche agricole, industriali, economiche e di altro tipo.
Il G20 può far progredire questa questione creando un quadro per i Paesi per produrre roadmap di sviluppo economico integrate che integrino clima e natura. Se ben fatte, queste roadmap possono quindi aiutare i Paesi ad attrarre più finanziamenti, definendo politiche e piani specifici.
Ambizione: obiettivi più elevati per il clima, la natura e le persone
Allo stesso tempo, i leader devono puntare più in alto.
Di sicuro, il mondo è già sommerso di impegni, e rispettarli è fondamentale. Se i Paesi rispettano i loro piani climatici esistenti, la ricerca mostra che il mondo è sulla traiettoria di un riscaldamento fino a 2,9 gradi C entro la fine del secolo. Questo è molto meglio dei 4 gradi C previsti se i Paesi non rispettano i loro piani climatici esistenti, ma non è sufficiente per garantire un futuro sicuro. I mesi a venire sono una fase cruciale per i Paesi per stabilire obiettivi più forti che possano salvaguardare la natura, stabilizzare il clima e garantire che le persone possano prosperare.
Entro la COP16, tutti i Paesi devono presentare le strategie e i piani d'azione nazionali per la biodiversità (NBSAP) che descrivono in dettaglio come intendono raggiungere gli obiettivi collettivi del Global Biodiversity Framework, incluso il 30x30. Tuttavia, finora, solo una manciata di Paesi lo ha fatto. I Paesi dovrebbero presentare obiettivi e piani che siano sia audaci che pragmatici, mostrando quali aree daranno priorità alla protezione e al ripristino, come trasformeranno i sistemi alimentari (una delle principali cause della perdita di biodiversità) e come sosterranno i diritti dei popoli indigeni e delle comunità in prima linea.
I Paesi sono tenuti, come parte dell'accordo di Parigi, a presentare nuovi obiettivi climatici nazionali e piani d'azione (NDC) ogni 5 anni, con la prossima serie prevista per febbraio 2025. Alla Climate Week, alla COP29 e in altri momenti di quest'anno, i Paesi dovrebbero condividere le loro intenzioni di rendere il loro prossimo ciclo di NDC molto più forte dell'ultimo. Tagli alle emissioni più rigorosi da parte dei Paesi del G20, responsabili di oltre il 75% dei gas serra del mondo, saranno particolarmente importanti per ottenere slancio globale e ispirare NDC più ambiziosi da tutti i Paesi.
E’ importante che i leader riconoscano che la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono crisi profondamente interconnesse; NBSAP forti hanno la capacità di portare a NDC più forti e viceversa. I Paesi dovrebbero integrare gli obiettivi dei loro NDC e NBSAP nelle loro politiche, piani e finanze nazionali relativi ai sistemi alimentari, alle foreste e alla sicurezza idrica, poiché queste tre aree interconnesse sono davvero critiche per gli obiettivi climatici, di biodiversità e di sviluppo dei Paesi.
Creare un ciclo di feedback positivo per il successo
Ogni vertice internazionale di quest'anno è collegato agli altri; le decisioni prese in un evento influenzano le discussioni e i risultati di altri. I Paesi che stabiliscono ambiziosi obiettivi nazionali per il clima e la biodiversità, li integrano in nuovi percorsi di sviluppo economico e li sostengono con politiche e finanziamenti nazionali possono attrarre finanziamenti privati e internazionali su larga scala, e affrontare contemporaneamente le crisi della natura, del clima e dell'umanità. Raggiungere un forte obiettivo finanziario globale per il clima, ad esempio, può dare ai Paesi in via di sviluppo la sicurezza di presentare NDC forti nel 2025. Nel frattempo, gli incontri della Banca Mondiale/FMI e il vertice del G20 sono fondamentali per guidare i progressi sulle riforme finanziarie internazionali e garantire una transizione globale giusta e di successo.
I prossimi mesi ci aiuteranno a capire se il mondo continuerà ad accontentarsi di obiettivi non raggiunti e progressi graduali, oppure se riusciremo a realizzare il cambiamento necessario per costruire un'economia globale che sia positiva per le persone, la natura e il clima.
Ani Dasgupta presidente e CEO del World Resources Institute (WRI)
Ex direttore globale del WRI Ross Center for Sustainable Cities, ha contribuito a creare e guidare iniziative innovative, tra cui la New Urban Mobility Alliance (NUMO) e la Coalition for Urban Transitions- Ex Direttore Knowledge and Learning della Banca Mondiale, ha lavorato per la Banca Mondiale anche come responsabile delle infrastrutture e nella ricostruzione post-tsunami del 2004 in Indonesia, E’ uno degli esperti più famosi di sviluppo basato sulla comunità, l'ambiente urbano, la gestione dei disastri, la gestione dei rifiuti solidi, l'approvvigionamento idrico e i servizi igienici.
Originario di Delhi, India, Dasgupta ha conseguito una laurea triennale in architettura, con tesi sulle case popolari, alla School of Planning and Architecture in India e si è specializzato al Massachusetts Institute of Technology (MIT) sempre in un programma incentrato sulle case popolari, dove ha conseguito un master MIT in pianificazione urbana e architettura.