17 Gen, 2025
Le tre proposte dell’associazione ambientalista: «Necessarie strategie nazionali e locali, una maggiore presa di coscienza da parte delle comunità territoriali, un turismo invernale montano più sostenibile»
Poca neve in alta quota, Legambiente: «Servono più politiche di mitigazione e adattamento»
Le precipitazioni arrivano sempre più di rado e sempre meno abbondanti. Non solo. Quando ci sono, le temperature più alte rispetto alla media invernale fanno arrivare al suolo acqua, non neve. Risultato: anche in alta quota né si può godere dei caratteristici paesaggi innevati né, soprattutto, ci si può garantire una riserva idrica che sarà sfruttabile nei caldi mesi estivi.
Il 19 gennaio è la Giornata mondiale della neve, ma quest’anno c’è poco da festeggiare. Nevica sempre meno e sulle Alpi la durata del manto nevoso nell’ultimo secolo, secondo gli ultimi studi disponibil...