Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

4 Ago, 2014
«Una goccia nel mare dell’indifferenza con cui l’Italia tratta il suo patrimonio più prezioso, quello paesaggistico»
Grazie ai finanziamenti raccolti da Mediafriends a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2011 ora Mediafriends, con il supporto del WWF Italia e la collaborazione del Comune di Vernazza,  del Parco Nazionale delle Cinque Terre, del Sistema Turistico Locale Cinque Terre e il coordinamento tecnicodel WWF Ricerche e Progetti srl, hanno concluso i lavori di ripristino del sentiero che collega  il borgo marittimo di Vernazza con il Santuario della Madonna di Reggio, lungo il suggestivo Sentiero Azzurro del Parco. L’inaugurazione è avvenuta ieri in occasione della tradizionale festa del Santuario del…

4 Ago, 2014
L’Italia è stata bocciata dalla Commissione europea per non aver ancora adottato le norme sulle sanzioni e i controlli, senza le quali il Regolamento Europeo del Legno (EUTR), che ha l'obiettivo di bloccare il commercio di legno illegale, non può essere applicato. Secondo Interpol e UNEP (Programma ambientale delle Nazioni Unite), il commercio di legname illegale è un business da almeno 22 miliardi di euro l’anno. Il taglio illegale costituisce il 50-90 per cento del volume delle attività forestali in aree tropicali chiave come il bacino dell’Amazzonia, l’Africa centrale e il Sudest asiatico…

4 Ago, 2014
Oceana: «Deve diventare una vera e propria area marina protetta»
«Il Santuario Pelagos è la più grande area protetta del Mediterraneo e ha un grande potenziale come esempio di buone pratiche di come la crescita sostenibile blu possa essere attuata in aree trafficate e densamente popolate, proteggendo la vita marina, compresi i pesci». Sono le parole della commissaria europea agli Affari marittimi e alla pesca, Maria Damanaki, che ha rimarcato la necessità di «discutere di come la politica comune della pesca e la politica marittima integrata dell’Ue possano garantire che il Santuario Pelagos sia operativo e sostenere la crescita blu nella regione. Ho intenz…

4 Ago, 2014
Il 7, 8 e 9 agosto il Centro Commerciale di Sesto Fiorentino ospita l’iniziativa “La bellezza è la nostra Eccellenza”. «Un percorso tra le terre della Toscana per raccontarne le eccellenze – spiegano all’UniCoop Firenze - Il mare, le isole, le colline, le montagne, l’arte, la storia, le tradizioni, l’artigianato ed il turismo: perché la Toscana, grazie al sapiente lavoro degli uomini e delle donne che la vivono, ha fatto del suo stesso territorio un simbolo di eccellenza». A rappresentare le eccellenze toscane ci sono tutte aree che ospitano aree naturali protette di qualche tipo: Arcipelago…

4 Ago, 2014
Sulla riforma del Titolo V, nonostante le migliaia di emendamenti sulla fine del Senato e il destino della legge elettorale, finora si sa poco o nulla; eppure per questo aspetto non si può neppure cavarcela con il ritornello ‘sono 30 anni che se ne parla’. Infatti, nel 2001 la Costituzione fu modificata nel tentativo di riuscire finalmente a mettere fine ad un penalizzante conflitto istituzionale e far prevalere quella ‘leale collaborazione’, pur prevista ma inattuata. Si cercò in sostanza di coinvolgere le regioni e di conseguenza con la sussidiarietà anche gli enti locali attraverso la legi…

4 Ago, 2014
In Africa Occidentale mancano operatori sanitari per arginare l’epidemia
Inizia oggi a Washington lo storico summit di 3 giorni che riunirà quasi tutti i 54 Capi di Stato e di governo africani e con i quali il presidente Usa Barack Obama discuterà di democrazia e di scambi commerciali, anche se probabilmente che a tenere banco saranno le guerre civili in atto in molti Paesi “liberati” dagli Occidentali, dalla Libia al Sud Sudan, e soprattutto l’epidemia di Ebola che sta devastando tre Paesi dell’Africa Occidentale e che rischia di tracimare in quelli vicini. Intanto in Guinea, Sierra Leone e Liberia i ministri della salute e le Ong che affrontano Ebola sul territo…

4 Ago, 2014
La conoscenza delle ricchezze naturali nelle isole dell'Arcipelago toscano è in continuo divenire, spesso anche con il contributo di tanti appassionati che svolgono un costante lavoro di monitoraggio delle specie vegetali e animali più trascurate; piante e animali che tuttavia svolgono un ruolo importantissimo in termini di servizi ecosistemici o al contrario, possono rappresentare una minaccia perché estranei o alieni del nostro contesto geografico. Nonostante l’attuale stato delle conoscenze riguardanti la flora delle isole dell'Arcipelago toscano (intesa come l’elenco e la distribuzione de…

4 Ago, 2014
Dall’inizio dell’epidemia di Ebola in Africa Occidentale, nel febbraio 2014, sono stati repertoriati 1.323 casi di febbre emorragica, dei quali 909 confermati come dovuti sicuramente al virus Ebola, con 729 persone morte. La Guinea, con 339 morti, è attualmente il Paese più colpito, la Sierra Leone, che nei giorni scorsi ha dichiarato lo stato di emergenza, ha più casi registrati e 233 vittime, la piccola Liberia, che ha chiuso le frontiere ha finora avuto 156 morti. Dopo un summit regionale, l’Organizzazione mondiale della sanità ha sbloccato 75 milioni di euro per lottare contro l’epidemia…