Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

29 Lug, 2014
Hanno suscitato molte perplessità (e forse amarezza) le accuse rivolte, subito dopo la conclusione dell’operazione di traino della Costa Concordia a Genova, dal capo della Protezione Civile Gabrielli  contro le associazioni ambientaliste, accusate più o meno di aver imbastito una campagna denigratoria e propagandistica. A rispondergli indirettamente sull’edizione genovese de La Repubblica, dove cura  la rubrica "Genova-New York", è Federico Rampini che, in un lungo articolo sulla vicenda Concordia dal titolo "Gli Stati Uniti tra business e ambiente: il precedente genovese", scrive: «E’ possib…

29 Lug, 2014
Wwf: «Sconosciuti i numeri esatti delle tigri ancora presenti in natura»
Nella giornata mondiale dedicata alle tigri, il Wwf  ricorda che «E’ una delle specie indubbiamente a maggiore rischio, le diverse popolazioni  selvatiche si trovano ad affrontare il sempre più concreto rischio di estinzione in alcuni Paesi a causa anche della mancanza di informazioni precise sullo status delle popolazioni che non consente di definire le azioni urgenti ed inderogabili da promuovere». Quattro anni fa al “Summit Tiger” di San Pietroburgo, in Russia,  la popolazione mondiale di tigri selvatiche era stata stimata in un minimo di 3.200 individui ed allora tutti i paesi ancora inte…

29 Lug, 2014
Un blitz domenicale delle associazioni ambientaliste a guardia delle Oasi Dune WWF di Tirrenia, per verificare il comportamento dei gestori degli stabilimenti e il rispetto delle regole a tutela di questo territorio così delicato. WWF Pisa, insieme a Legambiente Pisa e Valdera, alla consigliera comunale Simonetta Ghezzani, a Carlo Galletti del consiglio direttivo del Parco, ambientalisti ad ampio spettro, si sono dati appuntamento alle 11 davanti al bagno Hoasy, ormai simbolo di questo litorale pisano piegato alle esigenze del mercato balneare, tradizionalmente poco sensibile al tema della co…

28 Lug, 2014
Fin dai giorni immediatamente successivi al naufragio della Costa Concordia all’isola del Giglio nel gennaio del 2012, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha effettuato costantemente attività di monitoraggio ambientale i cui risultati sono stati pubblicati sul suo sito web. Un’attività che, a partire dal 14 luglio scorso,  è continuata durante la fase di refloating, il  rigalleggiamento del relitto e nella fase di traino del relitto dal Giglio a Genova iniziato il  23 luglio e conclusasi il 27 luglio. A seguire per conto di Arpat  il relitto trainato dai rim…

28 Lug, 2014
Goletta Verde: «Folle idea progettuale ripresentata al Comune nei giorni scorsi»
Questa volta Goletta Verde ha “insignito” della Bandiera Nera, il poco ambito vessillo dei pirati del mare, per la società “Porto Nereo srl” che in questi giorni ha ripresentato il mega progetto per un porto da 600 posti barca nell’area di Sant’Isidoro del comune salentino di Nardò. «Un'opera tanto mastodontica, quanto inutile, dannosa e controproducente per la stessa vocazione turistica del territorio di Nardò – dicono gli ambientalisti -  Una follia di puro cemento che andrebbe a intaccare la stessa Area Marina Protetta di Porto Cesareo». Le Bandiera Nera va quindi alla società «Che si osti…

28 Lug, 2014
Tra le tante cose che ci chiede l’Europa ci sono anche le aree protette riconducibili in vario modo a Rete Natura 2000 e  ai diversi siti, sic, Zps molti dei quali si trovano all’interno dei nostri parchi nazionali e regionali. Siti che operano a terra e a mare, in aree umide, fluviali,lacuali, agricole, montane, collinari. Generalmente in Europa e anche in Italia riguardano significative percentuali di territorio protetto che si aggiunge e spesso si integra e raccorda con quello vincolato dalla legge quadro 394 e dalle leggi regionali. Nel momento in cui il Commissario UE per l’ambiente Jane…

28 Lug, 2014
Nel giugno 2013, un giovane elefante marino del sud (Mirounga leonina) raggiunse, esausto e affamato, una spiaggia del KwaZulu Natal, in Sudafrica, suscitando molta curiosità e preoccupazione, visto che l’habitat naturale di questi elefanti marini è  molto più a sud, nell’Oceano Meridionale, ad almeno 2.200 km da dove era approdato il naufrago mammifero marino. L'elefante marino aveva bisogno di aiuto e quindi venne trasportato al centro di riabilitazione uShaka Sea World, a Durban, dove gli è stato affibbiato il nome “Selso”.  L'elefante marino pesava solo 73 kg, meno della metà del suo peso…

28 Lug, 2014
Si è conclusa con successo “Vela e natura”, la settimana di volontariato per under 18 promossa da Legambiente e dall’Associazione sportiva-dilettantistico elbana Diversamente Marinai (Asd Dm), dopo la visita alla zona umida di Mola con un esponente di Legambiente Arcipelago Toscano, dove i ragazzi provenienti da tutta Italia si sono resi conto della presenza di rifiuti, provenienti da terra e dal mare,  sulla spiaggia e nel territorio di un’area protetta, la prima esperienza di lavoro dei giovani volontari è stata la pulizia di una delle spiagge del promontorio di Fonza, con raccolta e selezi…