Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

27 Lug, 2014
Santuario dei cetacei: opportunità per pratiche e tecnologie innovative delle attività marittime
Sul su profilo Twitter  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti scrive che «Con la vicenda Concordia l'Italia ha dimostrato di essere un grande Paese. Se facciamo gioco di squadra siamo capaci di grandi imprese. Abbiamo dimostrato che ambiente, lavoro e sviluppo possono camminare insieme. Quella di oggi però non  è una giornata di festa. Il pensiero va alle vittime e al Giglio». Con l’arrivo a Genova Voltri del relitto della Costa Concordia si è concluso anche il viaggio  della Maria Teresa, l'imbarcazione messa a disposizione  di Greenpeace e Legambiente dalla  Fondazione Exodus di Don Maz…

26 Lug, 2014
Il convoglio della Concordia è da stamattina in vista delle coste Liguri. Al seguito, la barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente - impegnati nell'operazione "Costa ti tengo d'occhio" - che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Nonostante il mare si sia alzato nelle ultime ore anche in seguito al temporale della notte, il tratto più pericoloso della rotta, quello al largo di Capo corso, ha visto condizioni meteo ottimali, permettendo alla Concordia di arrivare in vista del porto di Genova in anticipo rispetto…

26 Lug, 2014
La ultime fasi dell'operazione “Costa ti tengo d’occhio” di Greenpeace e Legambiente
Prosegue il viaggio della Costa Concordia, scortata dalla barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente,  impegnati nell’operazione “Costa ti tengo d’occhio”, che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Il convoglio della Concordia ha accelerato l’andatura ed è arrivato il momento più critico dell’operazione: la navigazione in mare aperto tra la Corsica e Genova, nel cuore del Santuario dei cetacei, tra voli di berte e nuovi passaggi di stenelle. Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace e Stefano Cia…

26 Lug, 2014
Sulla vicenda dell’attendamento del Circo di Mosca a Portoferraio Legambiente ha scritto una nuova lettera al Sindaco di Portoferraio, all’assessore all’urbanistica della regione e, per conoscenza, anche a quello di Portoferraio. Agli ambientalisti non tornano tempistiche e modalità dell’approvazione, attraverso una delibera di giunta e non passando dal Consiglio Comunale, di una sorta di “variante/sanatoria” del Regolamento Urbanistico del Comune approvata dalla Giunta Ferrari. infatti, dopo la segnalazione di Legambiente del 23 luglio, che denunciava la presenza dell’attendamento del Circo…

25 Lug, 2014
Una maxi operazione condotta dalle Polizie provinciali di Prato, Bologna e Firenze ha scoperto una organizzazione di bracconieri ed ha sequestrato un vero e proprio arsenale sequestrato, portando al sequestro penale delle armi ed alla denuncia alla Procura della Repubblica di Bologna di diverse persone per caccia all'interno di zona vietata. Ma l'elenco dei reati fatto dalle polizie provinciali è lungo: «Caccia illegale con mezzi non consentiti, cioè armi munite di silenziatori, balestre, puntatori laser e trappole, caccia su specie e in periodo vietato e detenzione di parti di arma e munizio…

25 Lug, 2014
Nei giorni scorsi alcune segnalazioni sulla presenza di un orso sul territorio di Scanno, dopo le incursioni registrate a Ortona dei Marsi e Bisegna,  avevano aumentato le probabilità che nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise fosse tornata a farsi vedere l’orsa Gemma. Oggi, con un comunicato dell’Ente Parco, arriva la conferma  che «L’Orsa Gemma è viva e che il ritrovamento del radiocollare non era un triste segnale premonitore. L’analisi del DNA sui due campioni di pelo, condotta dal laboratorio  dell’IspraA, diretto dal Dott. Ettore Randi, che ringraziamo per la disponibilità e cel…

25 Lug, 2014
Di  mucche pontremolesi ne sono rimaste 40 capi in tutta Italia, una razza di bovino al limite dell’estinzione che ora trova nuova vita e dà nuovo sviluppo al comprato agricolo a delle terre di Siena. È la novità annunciata oggi dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia) della provincia di  Siena che  sottolinea come l’azienda agricola Podere Le Capannacce di Rapolano Terme, la stessa che fu duramente colpita nell’ottobre 2013  dall’eccezionale ondata di maltempo che mise in ginocchio la struttura, ora punta su una innovativa tecnica di allevamento,  investendo su questa particolare razz…

25 Lug, 2014
Se la politica sapesse ancora fare delle buone analisi e sapesse mediare tra gli economisti e gli scienziati, capirebbe molto meglio perché questo modello di sviluppo è arrivato al limite e qual è la reale crisi in corso. Di certo non più finanziaria, visto che Wall Strett è ai massimi e pure la nostra borsa non se la cava male, mentre è ancora sociale – posti di lavoro ridotti al lumicino e disoccupazione in inesorabile avanzata – e soprattutto ambientale. Non solo, proprio la cattiva gestione delle “risorse scarse” alias materie prime causa i peggiori guai mondiali. E non lo dice il wwf o L…