Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

23 Lug, 2014
Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco di Portoferraio Mario Ferrari per chiedere se sia tutto a posto per quanto riguarda le autorizzazioni per il contestato Circo di Mosca a San Giovanni. Gli ambientalisti fanno riferimento alla vigente Variante Biennale di manutenzione ex articolo 79 del Regolamento Urbanistico NTA,  che all’articolo 75  recita: “Sono individuate le seguenti aree per gli spettacoli viaggianti: ( … ) 1.3  Area per circhi ed altri spettacoli all'aperto e sosta mezzi: ex ippodromo”» e visto anche quanto previsto dal regolamento  di occupazione del suolo pubblico…

23 Lug, 2014
Delle foto scattate il 17 luglio 2014 da Zhong Xin per  China News Service e pubblicate sul sito web cinese Ecns.cn, mostrano un esemplare di un insetto dell’ordine Megaloptera che è stato scoperto in una montagna del Chengdu, nelle provincia cinese dello Sichuan e che, con un’apertura alare di 21 centimetri e che potrebbe essere l’ insetto acquatico più grande del mondo. Non si sa molto di questo gigantesco insetto ma, come spiega Bec Crew su Scientific American  e anche l’ecologia dell’intera famiglia Megaloptera, che include circa 300 specie descritte, resta in gran parte avvolta nel miste…

23 Lug, 2014
La partenza dall'isola del Giglio raccontata dagli scatti sul posto
Mentre la Costa Concordia lascia l’isola del  Giglio con addosso gli occhi di tutto il mondo, nella vicina Corsica aumentano le preoccupazioni, in particolare dopo la riunione di crisi del 21 luglio alla quale hanno partecipato i sindaci dei comuni di Capo Corso. Infatti, se tutta la costa orientale dell’isola è preoccupata per il passaggio del relitto, gli animi sono particolarmente esacerbati a Cap Corse, dove sta per essere istituito un Parco naturale marino. Al di là del passaggio della Costa Concordia che, se tutto andrà bene, verrà subito dimenticato, a preoccupare amministratori locali…

22 Lug, 2014
Il ‘viaggio in lungo e in largo’ i Toscana, come lo stesso Rossi lo ha definito, offre un aggiornato spaccato delle vicende e dei problemi della nostra regione senza peli sulla lingua. Si tratta di una mappa incompleta a cui mancano alcune tessere che non inficiano tuttavia la trama complessiva, che emerge con estrema chiarezza. Dati i tempi - e mi riferisco innanzitutto al contesto nazionale in cui la anche la nostra Regione è chiamata a fare al meglio la sua parte - ha fatto bene Rossi in premessa a ripercorrere alcuni dei passaggi più significativi e importanti di una politica regionale ch…

22 Lug, 2014
Nel mirino il complesso turistico-residenziale “Gioiello del Mare”
Nel 2010 Goletta Verde denunciò le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore turistico calabrese e la presa di mira da parte della ‘ndrangheta delle coste e delle bellezze del territorio, sfruttato per loschi affari. A 4 anni di distanza, dopo che le inchieste giudiziarie le hanno dato ragione,  l’imbarcazione ambientalista torna a Brancaleone, sulla costa jonica di Reggio Calabria, per ribadire che «L’assalto della ‘ndrangheta sul turismo calabrese non è una invenzione degli ambientalisti, ma un pericolo concreto contro il quale occorre mantenere alta l’attenzione». Lo scenario…

22 Lug, 2014
L’università di Pisa partecipa al progetto PulCheR per un innovativo catalizzatore al platino
La natura ha ispirato migliaia di invenzioni e scoperte umane e l’intento dichiarato del progetto europeo Pulsed Chemical Rocket with green high performance propellants (PulCheR), coordinato da Alta SpA, uno spin-off dell'Università di Pisa e al quale partecipa il Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell'ateneo toscano, è quello di ispirarsi al coleottero bombardiere per «Rivoluzionare il sistema di propulsione aerospaziale rendendolo più ecologico e mantenendo allo stesso tempo elevate prestazioni dei motori». Questo eccezionale insetto di una sottofamiglia dei  Carabidae, il coleo…

22 Lug, 2014
Nella foresta tropicale della Colombia si sta consumando un durissimo scontro tra una protagonista (ambientalista) della ricerca, Angela Maldonado  e un medico, Manuel Elkin Patarroyo, che utilizza scimmie selvatiche per le sue ricerche per un vaccino contro la malaria. Una recente sentenza del Consejo de Estado, la più alta Corte della Colombia, che vieta la pratica di Patarroyo,è stata vista come una vittoria di chi vuole limitare l’utilizzo delle scimmie nella ricerca scientifica. Ma i due schieramenti in Colombia non si risparmiano colpi bassi, con accuse reciproche di nazismo. La storia…

22 Lug, 2014
Sembra ormai tutto pronto per l’ultimo viaggio della Costa Concordia dall’Isola de Giglio verso il porto di Genova. A vigilare sulle operazioni di trasferimento ci sarà anche la Goletta Verde Straordinaria di Legambiente: un'edizione speciale della celebre campagna dell’associazione ambientalista che seguirà il relitto con tappe quotidiane per raccontare le criticità e le eccellenze dei luoghi interessati dall'operazione. Giorgio Zampetti, responsabile scientifico nazionale di Legambiente, spiega: «Abbiamo seguito il disastro della Concordia fin dai primi istanti e seguiremo nei prossimi gior…