Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

21 Lug, 2014
Il relitto della Costa Concordia, con le sue tonnellate di “ merce” tossica e nociva, sta lentamente riemergendo e sembra che lunedì o martedì possa lasciare il Giglio per il suo viaggio verso Genova, come voluto dalla Compagnia di navigazione e come “autorizzato con piacere” ( sic) dal Governo italiano. La rotta di 200 miglia percorrerà per 5-6 giorni   il Santuario Internazionale dei Cetacei, istituito una quindicina di anni fa,  fra Italia, Francia,  Principato di Monaco, e sfilerà da poche miglia ad una decina- secondo un percorso da definire nei dettagli in funzione delle condizioni mete…

21 Lug, 2014
Gli ambientalisti che partecipano alla campagna Florida Panther di Sierra Club, Conservancy of Southwest Florida, Stonecrab Alliance, Preserve our Paradise e South Florida Wildlands Association hanno vinto una battaglia durata un anno: sono state bloccate le trivellazioni petrolifere nelle Everglades e Big Cypress Watersheds, nel sud-ovest della Florida, dopo che la Dan Hughes oil company ha annunciato l’abbandono del suo progetto di perforazione su un’area di 115.000 acri. La battaglia degli ambientalisti contro la compagnia petrolifera texana era iniziata nell’aprile 2013, quando la Dan Hug…

18 Lug, 2014
Secondo quanto scrive The Namibian sono in corso sforzi per introdurre un protocollo bio-culturale per uno dei popoli indigeni – la comunità Khoe – che risiedono nel Bwabwata National Park in Namibia occidentale e nelle regioni di Kavango e Zambesi». Absalom Shigwedha, un giornalista ambientale freelance, spiega che «Questo sarà il primo protocollo bio-culturale in Namibia e la sua introduzione è destinata ad articolare determinati  valori della comunità, le procedure, le priorità ed a definire i loro diritti e le responsabilità previsti all’interno delle leggi consuetudinarie, dello stato e…

18 Lug, 2014
Secondo Goletta Verde, sbarcata in Sicilia, «E’ in corso un vero e proprio assalto al mare siciliano da parte delle compagnie petrolifere: 12.908 i chilometri quadrati interessati dai cinque permessi di ricerca già rilasciati e da altre 15 richieste di concessione, ricerca e prospezione avanzate. Questo, nonostante, già oggi nel canale di Sicilia vengano estratte (dato a fine 2013) 301.471 tonnellate, il 41% del totale nazionale del petrolio estratto in mare».  Una scelta di politica energetica che per gli ambientalisti è  scellerata e che ora viene «Portata avanti ora con incredibili giustif…

18 Lug, 2014
Giustamente si parte dai principali musei statali, che non possono essere gestiti come una qualsiasi struttura burocratico – amministrativa, dalla riunificazione delle soprintendenze con il superamento della divisione tra storico artistica  e architettonica. Ovviamente ci sono preoccupazioni, ovviamente la riforma non deve portare alla riduzione dei posti di lavoro, ma la riforma è indispensabile per avere musei aperti, moderni, non musei rimasti indietro di 50 e forse più anni. Basta un solo esempio, almeno in Toscana, per comprendere: la Villa napoleonica di S.Martino a Portoferraio, assiem…

18 Lug, 2014
Ieri a Firenze, al Tavolo Generale di Concertazione riunito presso la presidenza della giunta regionale, Legambiente ha presentato le sue osservazioni alla proposta di legge "Norme in materia di cave". Legambiente ha espresso la sua contrarietà all’abrogazione della L.R. 104/95, per non fornire spunti alla riapertura di contenziosi di carattere costituzionale sull’appartenenza degli agri marmiferi al patrimonio indisponibile comunale. Per consolidare questa appartenenza, estendendola anche ai beni estimati, ha proposto l’inserimento di articoli che sanciscano il trasferimento di tutti i giaci…

18 Lug, 2014
Forse il relitto della Costa Concordia, condizioni meteorologiche e inconvenienti tecnici e progettuali permettendo (siamo a soli 4 metri dei 18 previsti per il rigalleggiamento completo) , lascerà l’Isola del Giglio il 22 luglio, ma già si comincia a pensare a come recuperare il danno ambientale provocato ai fondali dell’isola e più volte sottolineato da associazioni come Legambiente e Greenpeace. In una nota la Regione Toscana assicura che «Una volta che la Costa Concordia se ne andrà via dall'isola, sostenuta dal suo 'ciambellone' di trenta cassoni di acciaio e trainata da due rimorchiator…