Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

16 Lug, 2014
L’evento era atteso ed ora il Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise ne da la conferma con un comunicato: «Sono nati almeno quattro cuccioli di lupo nell’Area Faunistica di Civitella Alfedena. Sia i cuccioli che la madre godono di ottima salute  e  gli  altri  componenti del branco,  il padre  e due fratelli nati l’anno scorso, curano amorevolmente la nuova cucciolata, tipico del comportamento gregario della specie». L’Area Faunistica di Civitella Alfadena attualmente ospita 8 esemplari, figli di due lupi che erano stati  recuperati sul territorio in grave difficoltà, curati e  ospitati …

16 Lug, 2014
Il segretariato della Convention on biological diversity ( Cbd) comunica che il Protocollo di Nagoya sull’accesso alle risorse genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo è stato finalmente ratificato da più di 50 Paesi, ed è quindi entrato in vigore a tutti gli effetti. Hanno infatti firmato recentemente Bielorussia,  Burundi, Gambia, Madagascar, Mozambico, Niger, Perù, Sudan, Svizzera, Vanuatu e Uganda, ma la fatidica quota 50 è stata superata grazie all’adesione dell’Uruguay. Il Protocollo di Nagoya era stato adottato  4 anni fa in Giappone dalla decima Confere…

16 Lug, 2014
Con la Concordia «tutto sta andando secondo i progetti iniziali», secondo il ministro Galletti. Il volto del dicastero dell’Ambiente, oggi a Milano per presiedere la riunione informale dei suoi colleghi europei, li rassicura sull’andamento delle operazioni, ma dal Giglio segnalano un nuovo ritardo nei lavori. Niente di particolarmente preoccupante, ma «il collegamento delle catene ai cassoni - ha detto all’Ansa il sudafricano Nick Sloane, il responsabile delle operazioni - sta richiedendo più tempo di quanto sperassimo, ma stanotte dovremmo aver finito. E dunque domani dovremmo iniziare ad ab…

16 Lug, 2014
PD diviso in aula. Puppato: «Governo rispetti direttiva UE e non ceda a lobby caccia»
Sono 80.000 le firme raccolte in meno di 24 ore dalla petizione online lanciata da Avaaz insieme all’Ente nazionale protezione animali (Enpa) per chiedere al Parlamento di vietare la pratica dei richiami vivi.  La raccolta di firme ha preso ulteriore slancio dopo che ieri Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia e Comitato contro la distruzione degli uccelli (Cabs) avevano ricordato che  si stanno votando «Gli emendamenti nelle Commissioni 10° e 13°(Ambiente)  del Senato, in merito alla conversione del decreto-legge governativo 91/2014 dello scorso 24 giugno in materia di ambiente ed agricoltur…

16 Lug, 2014
Ci sono pochissimi posti ancora inesplorati e fotografati, e alcuni stanno proprio sopra le nostre teste
Anche se le foto-trappole si sono dimostrate uno strumento non invasivo ed altamente efficace per il monitoraggio della fauna selvatica, questa tecnica non è ancora ampiamente utilizzata negli studi alberi, anche se ancora sappiamo pochissimo delle cui abitudini delle specie arboree.A colmare questa lacuna ci ha provato con successo un team di ricercatori delloSmithsonian Conservation Biology Institutee dell’università della Florida,  che ha pubblicato i risultati della loro ricerca in Perù (Arboreal camera trapping: taking a proven method to new heights) su Methods in Ecology and Evolution…

15 Lug, 2014
Le due associazioni seguiranno il viaggio della Concordia verso Genova per vigilare sul buon esito dell’operazione
Mentre tutto il mondo aspettala partenza della Costa Concordia per il suo ultimo viaggio verso il porto di Genova e l’Isola del Giglio si affolla di giornalisti e troupe televisive, Legambiente e Greenpeace lanciano l'operazione "Costa ti tengo d'occhio". Infatti la barca “Maria Teresa”, un Hallberg Rassy 49" di 15 metri messo a disposizione dalla Fondazione Exodus, seguirà tutta la fase di trasferimento del relitto e vigilerà «Affinché l’operazione avvenga in modo sicuro senza arrecare danni all’ambiente», spiegano le due associazioni ambientaliste. Angelo Gentili, della segreteria nazionale…

15 Lug, 2014
Intanto l’Ue avvia una procedura di infrazione contro Italia e Spagna per la pesca con le draghe
Negli ultimi 20 anni, nel Mediterraneo gli stock ittici stock ittici sono costantemente diminuiti, con un livello di sfruttamento è in aumento e la selettività è andata sempre peggiorando; a lungo termine la pesca di esemplari più maturi darebbe rendimenti più elevati, mentre nell’Unione europea c’è una gestione della pesca a due velocità nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo. Sono le amare conclusioni confermate dallo studio “The Alarming Decline of Mediterranean Fish Stocks”, pubblicato su Current Biology da Paraskevas Vasilakopoulos, Christos D. Maravelias e George Tserpes, tre…

15 Lug, 2014
Roberto Bernabò, direttore del Tirreno,   dopo le vicende deludenti de La Concordia ma anche altre situazioni ugualmente critiche che riguardano quella ‘grande area vasta della costa’ torna a denunciare perché questa realtà fatica ad emergere. Eppure i dati riproposti anche di recente da una indagine di Legambiente parlano chiaro e ci ricordano che molti dei nostri guai a terra e a mare anche nel santuario dei cetacei  precedono il disastro del Giglio. E ci ricordano pure -anche se pochi sembrano ricordarlo- che a queste crescenti difficoltà ha contribuito e non poco il modo balordo con cui s…