Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

10 Lug, 2014
Greenpeace al governo: «Che fine ha fatto il decreto?»
A 16 mesi dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo del Legno (European Union Timber Regulation - EUTR) che vieta la commercializzazione di legno illegale in ambito comunitario, Greenpeace denuncia ancora una volta i ritardi di attuazione da parte dell’Italia. Nonostante la Presidenza del Consiglio UE in corso, il nostro Paese non rispetta ancora i propri obblighi e non applica le normative comunitarie in materia di importazione di legno e prodotti derivati con un opportuno decreto legislativo. A causa della mancanza di controlli e sanzioni continuano ad arrivare in Italia partite di leg…

10 Lug, 2014
Realacci: «Cosa vuole fare il ministro?»
Dopo la nota inviata il 22 aprile scorso e le ripetute successive richieste d'incontro inviate al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e rimaste senza risposta, il presidente di Federparchi Europarc Italia, Giampiero Sammuri (nella foto), ha di nuovo preso carta e penna per  evidenziare al ministro che «quello che paventavamo come un rischio  nella precedente lettera  si è purtroppo concretizzato. Sono passati due mesi e mezzo e non è stato nominato nessun consiglio direttivo. Non solo. I presidenti stanno perdendo, uno dopo l'altro, la possibilità di operare con i poteri del consiglio…

10 Lug, 2014
Nel presentare la sua interrogazione al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ricorda che «Come si evince da numerose agenzie di stampa Legambiente ha pubblicato a maggio 2014 i risultati dell’indagine “Beach litter” condotta dall’associazione su protocollo scientifico del MATT e dell’ISPRA, concernente  quantità e tipologia di rifiuti presenti sulle spiagge italiane; dall’indagine risulta che il 65% dei rifiuti è costituito da plastica. Il rapporto sostiene inoltre che solo una ridotta frazione di rifiuti finisce su…

9 Lug, 2014
L’aveva vista lunga Greenpeace il 31 marzo quando - anche dalle pagine di greenreport.it – scriveva che da parte sua avrebbe continuato, nonostante la sentenza dell’Aia, a monitorare la cosiddetta caccia scientifica del Giappone per assicurarsi che non avrebbe trovato altre scappatoie per aggirare il divieto di caccia alle balene in vigore dal 1986. Proprio il 31 marzo scorso la Corte internazionale di Giustizia dell’Aja aveva deciso che il programma giapponese di caccia alle balene non ha fini scientifici, chiedendo allo stesso Giappone di revocare i permessi, le autorizzazioni o le licenze…

8 Lug, 2014
Giovanni Benelli, assegnista di ricerca al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha ricevuto dell’Unione nazionale delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, sicurezza alimentare e alla tutela ambientale (Unasa) il Premio Unasa per una ricerca della quale aveva già scritto anche greenreport.it. Benelli è stato selezionato a livello nazionale attraverso una valutazione curricolare e la presentazione di un lavoro pubblicato come primo autore su una rivista internazionale nel settore della difesa delle colture. La pre…

8 Lug, 2014
Uno studio sui legami tra clima e vita marina, realizzato lungo la West Antarctic Peninsula, l’area a più rapido riscaldamento dell’ Antartide, con un aumento di 11 gradi Fahrenheit negli ultimi 50 anni, rivela come cambiamenti di fattori fisici come la velocità del vento e la copertura di ghiaccio marino si riflettono lungo la catena alimentare, con conseguenze che vanno dalle alghe unicellulari ai pinguini, fino agli animali più grandi del pianeta come le megattere. Lo studio, “Winter and spring controls on the summer food web of the coastal West Antarctic Peninsula”, è stato pubblicato su…

8 Lug, 2014
Italia Nostra/Toscana esprime profonda preoccupazione per il trasporto e la demolizione del relitto Costa Concordia.  A nostro avviso, l'operazione avviene nel dispregio del principio di precauzione, che, invece, mai come in questo caso avrebbe dovuto essere osservato. Durante il trasporto, il pericoloso rifiuto speciale, costituito da questa carcassa, sarà esposto a rischi di vario genere – connessi alla navigazione, al complesso e poco stabile equilibrio dell'ammasso trainato, all'imprevedibilità delle condizioni atmosferiche... – rischi tanto più gravi quanto più lunga sarà la navigazione…

8 Lug, 2014
Chiuso l’accesso a Galenzana e ai Salandri
Il sentiero costiero di Galenzana, una spiaggia del Comune di Campo nell'Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, simbolo delle battaglie ambientaliste contro un mega-porto e la speculazione edilizia, è riportato nelle cartografie IGM ufficiali della Regione Toscana e del Piano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed in quelle più recenti sulla sentieristica, ma questo non ha impedito ai proprietari di un vicino “agriturismo” di tentare ripetutamente, da più di 10 anni a questa parte di  occultare il sentiero prima con frasche di ginestra spinosa, poi con massi e piccole fra…