Skip to main content

Un giovane entomologo dell’Università di Pisa vince il premio Unasa 2014 con il fiore d’autunno

 |  Natura e biodiversità

Giovanni Benelli, assegnista di ricerca al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha ricevuto dell’Unione nazionale delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, sicurezza alimentare e alla tutela ambientale (Unasa) il Premio Unasa per una ricerca della quale aveva già scritto anche greenreport.it.

Benelli è stato selezionato a livello nazionale attraverso una valutazione curricolare e la presentazione di un lavoro pubblicato come primo autore su una rivista internazionale nel settore della difesa delle colture. La premiazione si è svolta al l'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico Unasa.

In occasione della consegna del Premio Unasa 2014, Benelli ha presentato la sua ricerca “Cephalaria transsylvanica-based flower strips as potential food source for bees during dry periods in European Mediterranean basin countries”, pubblicata su PlosOne e realizzata in collaborazione con Angelo Canale e Stefano Benvenuti dell’Università di Pisa e del francese Nicolas Desneux, dell’Inra Sophia Antipolis, Francia, un lavoro che, come spiega una nota dell’ateneo pisano, «Propone l’utilizzo di specie a fioritura tardiva per fornire polline e nettare alle api, ma anche ad altri pronubi selvatici, nella fase di rarefazione delle fioriture spontanee che caratterizza la stagione autunnale, contribuendo così a contrastare il drammatico fenomeno del declino degli impollinatori».

Benelli è un entomologo che svolge la sua attività di ricerca al  dipartimento di Scienze agrarie di Pisa, dove si occupa di etologia e lotta biologica. Il giovane ricercatore ha conseguito il dottorato di ricerca internazionale presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna nel febbraio 2013 e svolto periodi di ricerca in diversi atenei internazionali. Benelli ha pubblicato 43 articoli su riviste scientifiche dotate di impact factor, tra cui due reviews su invito. È attualmente coinvolto nel progetto europeo “Collective Cognitive Robotics” (coordinato da Università di Gratz e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e svolge attività come reviewer e membro di editorial boards per più di 30 riviste internazionali con impact factor.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.