Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

17 Lug, 2014
Oggi a Roma si è tenuto l’incontro nazionale “La programmazione comunitaria 2014-2020. Le sfide e le opportunità della sostenibilità ambientale”, organizzato da Legambiente per discutere, insieme ai rappresentanti e gli assessori regionali, del dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, Ance, Inea e Federparchi, dei nuovo fondi strutturali europei alla vigilia della presentazione dell'Accordo di partenariato che il nostro Paese deve proporre alla Commissione Europea entro il prossimo 22 luglio. Secondo Legambiente «La lotta ai cambiamenti climatici, l’efficienza energetica, la sfid…

17 Lug, 2014
Vorremmo ricordare che il territorio dell'Appia Antica è sotto la tutela urbanistica di un Parco regionale. Parco regionale voluto, invocato e finalmente ottenuto da Antonio Cederna, che ne fu il primo Presidente dal 1993 fino alla sua morte. Il Parco ha sempre avuto personale eccellente. Ha predisposto fin dal 2001 il piano di assetto sviluppato all'interno con la fattiva collaborazione del Consiglio direttivo. Il piano ha ampliato i confini portandoli da 2500 a 3500 ettari e sembra che la Regione stia per approvarlo. I problemi del Parco non sono tecnici, ma politici e finanziari. Come cons…

17 Lug, 2014
L’Università di Firenze ha partecipato con Mirko Severi del dipartimento di chimica “Ugo Schiff”, ad un team di ricerca che comprendeva anche scienziati provenienti da  Stati Uniti, Giappone, Norvegia, Australia e Germania, che ha realizzato la più accurata ricostruzione sulle eruzioni vulcaniche degli ultimi 2.000 anni nell’emisfero meridionale. La ricerca, che è stata pubblicata su Nature Climate Change con il titolo “Insights from Antarctica on volcanic forcing during the Common Era”, si è concentrata sui depositi di acido solforico in carote di ghiaccio prelevate in Antartide e secondo gl…

17 Lug, 2014
Secondo la sentenza C-600/12 Commissione/Grecia della Corte di giustizia dell’Unione europea «Non avendo vietato la gestione incontrollata di una discarica nel parco nazionale marittimo di Zacinto (Zante), la Grecia ha violato il diritto dell’Unione in materia di ambiente. Tale discarica satura danneggia l’habitat della tartaruga marina “Caretta caretta”». La Corte Ue ricorda che la Direttiva Ue sui rifiuti «Impone agli Stati membri di prendere le misure necessarie per garantire che la gestione dei rifiuti non danneggi la salute umana e non rechi pregiudizio all’ambiente. Gli Stati membri dev…

17 Lug, 2014
Non sappiamo se il giovane imprenditore lombardo Andrea Marini andrà a far parte di quella corte dei miracoli imprenditoriale, nazionale ed internazionale, stranamente attratta da Piombino e delle sue industrie in difficoltà, ma le dichiarazioni rilasciate a Il Tirreno lascerebbero propendere verso questa ipotesi. Intanto Marini se ne viene fuori con la proposta di una centrale a carbone da 900 megawatt già bocciata da un referendum e fino ad ora sempre esclusa dagli amministratori piombinesi e toscani (oltre che inutile nel panorama energetico nazionale e regionale). Delle cifre occupazional…

17 Lug, 2014
Anche quest’anno sul nostro litorale non sono mancati e non mancano problemi, difficoltà, polemiche sui danni e il decoro. Senza nulla togliere a questioni che inveleniscono la stagione vorrei invitare non soltanto le istituzioni a guardare a quel che ‘cova’ sempre più vistosamente oggi sul nostro litorale che va molto al di là delle ghiaie e delle ruspe. Con la nuova presidenza del Porto, la sempre più attiva SPA Navicelli, l’impegno crescente del parco e anche della regione Toscana che fanno da stimolo anche alle politiche nazionali sempre più coinvolte in quelle comunitarie sulla tutela de…

17 Lug, 2014
Evidente che l'impatto zero non esista
Un impianto fotovoltaico anche se in linea con varie esigenze di interesse pubblico – come ad esempio la pianificazione energetica, la riduzione delle emissioni di gas inquinanti, la riduzione di importazioni di altre fonti energetiche ecc…- può comportare un grave impatto negativo sulla fauna e sulla flora. E dunque il giudizio di incidenza ambientale delle amministrazioni può avere esito negativo. Lo ricorda il tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza 10 luglio 2014, n.  1197 – in riferimento al giudizio negativo di compatibilità ambientale espresso dalla Provincia di Tori…

16 Lug, 2014
Nella polemica tra i contrari e i favorevoli al grande raduno degli Scout in San Rossore del prossimo agosto, ampiamente ripresa dalla stampa, si è inserito un nuovo - sia pure marginale – spunto di discussione, relativo alla reintroduzione dei dromedari in Tenuta. La Direzione del Parco sostiene questa iniziativa con motivazioni di tipo storico e di opportunità sia ludica che didattica. Alcuni ambientalisti si sono invece espressi contro tale decisione, contrari come sono alla presenza di animali estranei alla fauna locale e al loro uso turistico. Per gli interessati a questo argomento, rite…