Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

22 Lug, 2014
Nei suoi  oltre 25 anni di attività di ricerca e monitoraggio nelle acque del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, l’Istituto Tethys non aveva mai documentato  avvistamenti di interi gruppi di mobule (Mobula mobular), le cosiddette mante mediterranee meglio conosciute come diavoli di mare, anche se durante le crociere, in partenza da Portosole Sanremo, sono stati registrati sporadici incontri di singoli individui. Ma i ricercatori del Tethys a bordo della Pelagos, l’imbarcazione messa a disposizione da Flash Vela d’Altura,  il 16 e 17 luglio si sono imbattuti in due grandi g…

22 Lug, 2014
Ieri greenreport.it aveva dato in anteprima la notizia del sequestro di una strada costruita all’interno del Parco sopra Cavoli, una delle località balneari più note del Comune di Campo nell’ Elba, ed oggi arriva il comunicato del Corpo forestale dello Stato che spiega dettagliatamente quanto successo: «A seguito delle attività programmate di controllo e contrasto ai reati in materia ambientale e paesaggistica, il personale del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Marciana Marina è  intervenuto in Località Bollecaldaie nel territorio sovrastante la Frazione di Cavoli, nel Comun…

22 Lug, 2014
Nel mondo specie provenienti da tutti i livelli trofici si sono adattate ad occupare nicchie ecologiche in ambienti fortemente modificati dall’uomo. In mare le infrastrutture oceaniche costituiscono barriere artificiali che spesso hanno come risultato incrementi localizzati della densità di pesci re crostacei. Con lo studio “Marine mammals trace anthropogenic structures at sea”, pubblicato su Current Biology, un team di ricercatori, britannici, olandesi e statunitensi analizza i comportamenti e gli adattamenti di predatori marini all’apice della catena alimentare, in questo caso foche, per sf…

21 Lug, 2014
Nuovo rinvio per il convoglio che trainerà il relitto della Costa Concordia dall’Isola del Giglio: oggi, dopo che era spuntata una terza rotta sotto costa in caso di maltempo (ipotesi scartata nei giorni precedenti, è stato annunciato che il relitto del gigantesco transatlantico lascerà l’isola toscana il 23 luglio e non più il 22. Si tratta dell’ennesimo rinvio e sembra che la sicurezza di Protezione Civile e del consorzio Titan-Micoperi non sia più così salda come qualche giorno fa. Sia i problemi tecnici che le variabili meteo si sono rivelati più complicati di quanto sui credeva. Intanto…

21 Lug, 2014
La sentenza della Corte Costituzionale, in seguito ai ricorsi presentati contro l'istituzione della riserva naturale nei pantani della Sicilia sud orientale, ha sancito l'illegittimità della legge regionale siciliana sui Parchi e le riserve naturali. I ricorsi erano stati presentati in 4 distinti procedimenti dal  Consorzio di tutela della IGP pomodoro di Pachino, dal Comune di Pachino e da alcune aziende e il Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, sezione di Catania, aveva sollevato, con quattro ordinanze di analogo contenuto, questione di legittimità costituzionale di alcuni art…

21 Lug, 2014
I ricercatori del Life+ Natura "Monitoring of insects with public participation" (Mipp), un progetto europeo del Corpo Forestale dello Stato per la salvaguardia della biodiversità, hanno avviato il censimento del coleottero eremita e della Rosalia alpina nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, due piccolissimi insetti ma importantissimi per salvaguardare i delicati equilibri dell’ecosistema boschivo e la cui presenza in Italia è minacciata dalle cattive pratiche di gestione delle foreste, dove il taglio degli alberi a scopo commerciale e la rimozione del legno morto priva i coleotteri…

21 Lug, 2014
Bonificare l’area del naufragio eliminando le piattaforme
Quando  la Concordia partirà dal Giglio per approdare a Genova, seguita da una task-force per controllare e monitorare che non ci siano sversamenti e pericoli per le acque del Santuario dei cetacei, Legambiente e Greenpeace seguiranno anche quest’ultimo viaggio, «Così come fatto fino ad oggi con l’intera situazione legata alla nave – dicono le due associazioni ambientaliste - , con tutti i rischi ambientali che comporta, per vigilare  e controllare che lo svolgimento delle operazioni da parte delle istituzioni competenti sia svolto nel migliore dei modi, accompagnando così il relitto fino a G…

21 Lug, 2014
Nella Repubblica democratica del Congo il Wwf ha lanciato l’allarme per lo sfruttamento petrolifero nel più vecchio Parco nazionale dell’Africa, quello dei Virunga, istituito nel 1925, ma secondo l’Institut congolais pour la conservation de la nature- Parc national des Virunga (Iccn-Pnvi), che gestisce l’area protetta, è ormai l’agricoltura clandestina il pericolo più grave ed ha lanciato un appello agli agricoltori perché la smettano di aprire campi abusivi dentro un Parco nazionale che ospita più di 3.000 specie, compresi i gorilla di montagna. Il problema e che oltre 4 milioni di persone v…