Skip to main content

Elba, il Corpo Forestale dello Stato conferma il sequestro della strada abusiva

 |  Natura e biodiversità

Ieri greenreport.it aveva dato in anteprima la notizia del sequestro di una strada costruita all’interno del Parco sopra Cavoli, una delle località balneari più note del Comune di Campo nell’ Elba, ed oggi arriva il comunicato del Corpo forestale dello Stato che spiega dettagliatamente quanto successo: «A seguito delle attività programmate di controllo e contrasto ai reati in materia ambientale e paesaggistica, il personale del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Marciana Marina è  intervenuto in Località Bollecaldaie nel territorio sovrastante la Frazione di Cavoli, nel Comune di Campo nell’Elba».

La pattuglia dei Forestali ha riscontrato che «Lungo un versante acclive e boscato era stata realizzata e non ancora ultimata, a seguito di movimento terra e con estirpazione della vegetazione, una strada con fondo sterrato per una lunghezza di 350 metri e una larghezza media di 5 metri. L’accertamento eseguito dal personale del Corpo Forestale dello Stato ha permesso di constatare la totale mancanza dei titoli autorizzativi necessari per quanto realizzato».

Il Cfs spiega che questi interventi «Effettuati da una ditta locale per conto di un privato, sono stati eseguiti in assenza dei necessari titoli autorizzativi in un’area all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e sottoposta a vincolo paesaggistico e idrogeologico e in zona di rispetto per la tutela delle acque pubbliche poiché in prossimità del Fosso di Bollecaldaie».

Quindi il personale del Cfs  ha proceduto a individuare e denunciare all’Autorità Giudiziaria i responsabili e a sequestrare in via preventiva e d’urgenza la strada (sequestro successivamente convalidato dal G.I.P. di Livorno).  inoltre, sono state elevate sanzioni amministrative per circa 2.000 euro.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.