Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

24 Lug, 2014
Dopo anni di discussioni, proposte, bozze, sembra avviata verso la dirittura di arrivo la legge per parchi, aree protette e i siti toscani di interesse comunitario. Oggi infatti la giunta regionale di centro-sinistra ha approvato la proposta di legge "Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale", che riordina circa il 17% del territorio della Toscana protetto  e che ora viene concepito come un "unicum". Infatti, spiega una nota della Regione, «La proposta di legge, in modo originale rispetto al passato e al quadro normativo nazionale e di m…

24 Lug, 2014
Le associazioni: «Una pagina penosa. Il peggior biglietto da visita per l’inizio del semestre Ue italiano»
Animalisti italiani, Cabs, Enpa, Lav, Lipi-BidLife Italia, Oipa e Wwf sono  arabbiatissime per il voto delle Commissioni ambiente e industria del Senato in seduta comune del Senato che, con 22 sì e 18 no, hanno approvato il testo del Governo Renzi che «Consente ancora la cattura e l’utilizzo dei piccoli uccelli migratori come richiami vivi, nonostante le richieste contrarie dell’Europa e delle centinaia di migliaia di cittadini che in queste settimane hanno sottoscritto le petizioni e testimoniato la loro indignazione a Governo e politica». Secondo le associazioni protezionistiche è stato «De…

24 Lug, 2014
Secondo il rapporto “Securing Rights, Combating Climate Change: How Strengthening Community Forest Rights Mitigates Climate Change”, pubblicato insieme da World Resources Institute (Wri) e Rights and Resources Initiative (Rri) e che ci è stato inviato in redazione direttamente dal Wri, «Rafforzare i diritti delle comunità delle foreste è una strategia essenziale per ridurre di miliardi di tonnellate le emissioni di carbonio, il che le rende un modo efficace per i governi per soddisfare gli obiettivi climatici, salvaguardare le foreste e tutelare le condizioni di vita dei loro cittadini». Il r…

24 Lug, 2014
Il relitto della Costa Concordia si sta avvicinando alla Corsica dove è atteso e secondo la Préfecture maritime de la Méditerranée  dovrebbe arrivare a largo di Bastia, avvicinandosi alla costa a circa 15 miglia (28 km). Ad attendere e sorvegliare il passaggio dell’ex transatlantico  c’è il  Jason, una nave francese per la lotta anti-inquinamento, con a bordo la ministro dell’ecologia Ségolène Royal. Si tratta della stessa nave che si è avvicinata oggi alla Costa Concordia  dopo che il convoglio che accompagna il relitto, superata Pianosa, ha puntato verso nord, tra l’Elba e la Corsica. Al Ja…

24 Lug, 2014
La presidente del Consiglio Comunale di Portoferraio, Alessia del Torto, della lista civica Cambiare in Comune, dopo aver letto sulla stampa la lettera al sindaco di centrodestra Mario Ferrari di Legambiente sull’attendamento del  "Circo di Mosca " nella frazione di San Giovanni, dice di condividerne pienamente preoccupazioni e osservazioni degli ambientalisti ed entra entra  nel merito della questione perché, scrive, «Qualche giorno fa ho provveduto a fare una ricerca specifica in merito alla necessaria autorizzazione di occupazione di suolo pubblico e, non avendo trovato sul sito del Comune…

23 Lug, 2014
Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco di Portoferraio Mario Ferrari per chiedere se sia tutto a posto per quanto riguarda le autorizzazioni per il contestato Circo di Mosca a San Giovanni. Gli ambientalisti fanno riferimento alla vigente Variante Biennale di manutenzione ex articolo 79 del Regolamento Urbanistico NTA,  che all’articolo 75  recita: “Sono individuate le seguenti aree per gli spettacoli viaggianti: ( … ) 1.3  Area per circhi ed altri spettacoli all'aperto e sosta mezzi: ex ippodromo”» e visto anche quanto previsto dal regolamento  di occupazione del suolo pubblico…

23 Lug, 2014
Delle foto scattate il 17 luglio 2014 da Zhong Xin per  China News Service e pubblicate sul sito web cinese Ecns.cn, mostrano un esemplare di un insetto dell’ordine Megaloptera che è stato scoperto in una montagna del Chengdu, nelle provincia cinese dello Sichuan e che, con un’apertura alare di 21 centimetri e che potrebbe essere l’ insetto acquatico più grande del mondo. Non si sa molto di questo gigantesco insetto ma, come spiega Bec Crew su Scientific American  e anche l’ecologia dell’intera famiglia Megaloptera, che include circa 300 specie descritte, resta in gran parte avvolta nel miste…

23 Lug, 2014
La partenza dall'isola del Giglio raccontata dagli scatti sul posto
Mentre la Costa Concordia lascia l’isola del  Giglio con addosso gli occhi di tutto il mondo, nella vicina Corsica aumentano le preoccupazioni, in particolare dopo la riunione di crisi del 21 luglio alla quale hanno partecipato i sindaci dei comuni di Capo Corso. Infatti, se tutta la costa orientale dell’isola è preoccupata per il passaggio del relitto, gli animi sono particolarmente esacerbati a Cap Corse, dove sta per essere istituito un Parco naturale marino. Al di là del passaggio della Costa Concordia che, se tutto andrà bene, verrà subito dimenticato, a preoccupare amministratori locali…