Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

31 Lug, 2014
Tre ricercatori statunitensi, Bruce Robison del Monterey Bay Aquarium Research Institute, Brad Seibel, un biologo dell’università del Rhode Island, e Jeffrey Drazen, un oceanografo dell’università delle Hawaii hanno fatto una scoperta che sembra destinata a cambiare molte delle nostre convinzioni su polpi e piovre. Nello studio  “Deep-Sea Octopus (Graneledone boreopacifica) Conducts the Longest-Known Egg-Brooding Period of Any Animal” pubblicato su PlosOne, i ricercatori spiegano che «I polpi in genere hanno un singolo periodo riproduttivo e poi muoiono (semelparità)». Infatti, dopo aver depo…

30 Lug, 2014
Lo studio “First light for avian embryos: eggshell thickness and pigmentation mediate variation in development and UV exposure in wild bird eggs”, pubblicato su Functional Ecology da un team di ricercatori britannici, australiani, cechi e statunitensi, parte da un fatto noto per arrivare ad una conclusione sorprendente. Si sa che  lo sviluppo dell’embrione negli uccelli è influenzato sia la quantità che dalla lunghezza d'onda della luce che passa attraverso il guscio dell’uovo. Infatti, gli allevatori di pollame utilizzano lunghezze d’onda specifiche della luce per accelerare la crescita embr…

30 Lug, 2014
Un campionario di suoni inaspettato: cinguettii, clic, miagolii, e chiocciamento
Le tartarughe sono tra i più antichi rettili viventi,  con ancora centinaia di specie terrestri e di acqua dolce presenti in tutto il mondo. Molte  sono state studiate a fondo e gli scienziati conoscono le loro diverse storie evolutive, i tassi metabolici e il modo in cui le temperature determinano il sesso, eppure fino a poco tempo fa la scienza non sapeva che le tartarughe emettessero e sentissero suoni. Ora due studi, “First Evidence of Leatherback Turtle (Dermochelys coriacea) Embryos and Hatchlings Emitting Sounds”, pubblicato su Chelonian Conservation and Biology da un team brasiliano-m…

29 Lug, 2014
Passeggiando a Terranera, una spiaggia al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Rio Marina, di Porto Azzurro,  mi sono accorto che era arrivato il momento di rifare di nuovo una pulizia approfondita della spiaggia. Non c'è nessuno che si occupa di questa spiaggia. Ho trovato uno pneumatico di camion della Michelin quasi del tutto sommerso nella sabbia. Spuntava solo un angolino. Inizialmente ho pensato che sarebbe stato un lavoro semplice toglierlo, però si è dimostrato più difficile di quello che pensavo. Il primo giorno con fatica, sotto il sole, abbiamo scavato tutto intorno e ne abbiamo…

29 Lug, 2014
Nei Giardini delle Tuileries, una dei luoghi più apprezzati da turisti e parigini, sembra essere in corso un’invasione di ratti (Rattus norvegicus) quelli che i francesi chiamano rat des greniers o rat des champs. I turisti che passeggiano a migliaia tra la torre Eiffel,  la piramide del Louvre i  jardins du Carrousel  con i prati, siepi tagliate che  sono in paradiso per i picnickers urbani umani ma anche per i grossi roditori, che ormai non esitano a mostrarsi alla luce del giorno. Il problema è che gli umani che fanno gli spuntini ai Giardini delle Tuileries si lasciano dietro una scia di…

29 Lug, 2014
Con Carovana delle Alpi 2014  Legambiente torna a fare il “check up” dello stato di salute dell'ambiente alpino e ad assegnare le verdi alle buone pratiche di gestione del territorio e quelle nere a quelle cattive. In tutto 8 bandiere nere  per i nemici della montagna, ad amministrazioni e società che danneggiano il territorio. Ben tre vessilli dei pirati della montagna sono toccati alla Lombardia, le altre 5 se le dividono Piemonte, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Valle D’Aosta. Gli ambientalisti sottolineano che si tratta di «Otto storie di “pirati” delle Alpi che hanno in comune…

29 Lug, 2014
Dopo due legislature come ha sottolineato l’assessora Annarita Bramerini (Nella foto) la nuova legge regionale sui parchi è prossima a tagliare il traguardo. Che avvenga mentre la legge Marson è anch’essa giunta ad un passaggio pressochè definitivo rende il confronto più interessante e significativo. Intanto perché sulla scena torneranno finalmente anche le aree protette rimaste finora sullo sfondo e non solo nel caso delle Apuane. E poi perché a differenza di altre regioni in Toscana si tornerà a discuterne per il verso giusto e non per pasticciare le cose come in Piemonte e altrove. Così c’…

29 Lug, 2014
E’ noto che gli animali si curano, si ubriacano e si drogano mangiando determinate piante o frutta fermentata, ma di recente gli scienziati hanno cominciato a studiare  la zoofarmacognosi, cioè  l’auto-medicazione consapevole degli animali  ed è così che Holly T Dublin, una delle più note ed importanti esperte di elefanti del mondo e presidente dell’Iucn/Ssc African Elephant Specialist Group ha fatto una scoperta eccezionale: le elefantesse riescono a indurre e facilitare il travaglio per far nascere i loro cuccioli La Dublin ha passato un anno ad osservare un branco di elefanti nel Parco naz…