Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

6 Ago, 2014
Paleontologi del MUSE ripercorrono l’evoluzione attorno all’enorme lago che occupava l’area, milioni di anni fa
Il rinvenimento di una serie di reperti fossili di eccezionale rarità distribuiti tra Lombardia e Trentino ha permesso ai ricercatori del MUSE di ricostruire il modo di camminare di antichissimi anfibi simili a salamandre. Lo studio è stato pubblicato sull’ultimo numero dell’importante rivista scientifica internazionale “Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology”. Un risultato significativo che conferma la portata internazionale delle ricerche condotte dal MUSE, Museo delle Scienze di Trento relativamente all’ambiente alpino, dimostrando quanto l’istituzione sia un’eccellenza non solo…

6 Ago, 2014
In questi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sulla ricostruzione/costruzione/ampliamento di due immobili a Campo all'Aia, a Procchio, nel Comune di Marciana, dove risulterebbe esserci già una pratica di condono del 1986 riguardante il frazionamento in due unità immobiliari,  con cambio di destinazione d'uso dell'appartamento al piano terra da rurale a residenziale. Mentre il magazzino, un ex porcile, staccato dal principale fabbricato ed oggetto di una Scia che sembra aver comportato un qualche ampliamento, non era stato oggetto di condono. Gli ambienta…

6 Ago, 2014
Nel mondo ci sono più di 100 specie di Myotis o vespertili, e lo studio “A new species of Myotis (Chiroptera, Vespertilionidae) from Bolivia” pubblicato sul Journal of Mammology rivela la scoperta di una “nuova specie” di questi pipistrelli che vive in Bolivia. Tutto normale, non fosse che il brasiliano Ricardo Moratelli, delCampus Fiocruz da Mata Atlântica della Fundação Oswaldo Cruz, e lo statunitense   Don E. Wilson, della divisione mammiferi del National Museum of Natural History della Smithsonian Institution non hanno fatto la scoperta nelle savane della Bolivia dove vive. Infatti descri…

5 Ago, 2014
Sopravvissuto per 192 anni, lasciandosi alle spalle le difficoltà come i grandi successi, il Corpo Forestale dello Stato rischia ora concretamente di fermare la sua corsa stretto tra le forbici del governo Renzi, a caccia di “efficientamenti” all’interno della macchina statale, spesso tradotti in meri tagli. Dopo aver suscitato pronte reazioni sia dal basso – con una petizione lanciata su Change.org – che dall’alto (si veda in proposito l’appello dell’Anaff, l’Associazione nazionale funzionari forestali), una proposta fattiva che promette di realizzare cospicui risparmi e al contempo salvare…

5 Ago, 2014
Greenpeace chiede che all'isola del Giglio, dove resta ancora aperta la questione dello smantellamento del cantiere della Costa Concordia, venga avviato «un processo trasparente che inizi con un sopralluogo immediato alle strutture del cantiere e porti allo sviluppo di un “Parco della Concordia”, che garantisca il reale recupero e valorizzazione dell’area della Gabbianara». In una lettera inviata oggi al ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, Greenpeace esprime «la preoccupazione che un progetto di ripristino sconsiderato possa danneggiare ancora di più un tratto di mare già duramente col…

5 Ago, 2014
Una mia vicina di casa è venuta persino a piangere raccontando di avere trovato, vittima di qualche auto, le spoglie di una colomba bianca. Io non le ho detto niente ma ho pensato: “Almeno quello era un animale domestico! Che dire allora dei tantissimi selvatici che muoiono in silenzio senza che nessuno dei presunti eroi degli animali si prenda la briga di dire ah o bah?” Pochi giorni fa è stata la volta di un codirosso maschio, che presumibilmente stava lavorando all’allevamento di una nidiata. Non parliamo poi dei giovani merli ancora inesperti, dei ricci, dei rospi, dei serpenti che rimang…

5 Ago, 2014
Scritte sugli scogli della Fenicetta a Marciana Marina
La Fenicetta, o meglio la “Finiccetta” come la chiamano i marinesi, è una minuscola spiaggia alla quale si accede da una passerella di cemento che la collega alla vicinissima Fenicia (Finiccia), la spiaggia marinese che ha recentemente ricevuto la Bandiera Blu della Fee. La spiaggetta di ciottoli, pur se in forte erosione, è  molto amata e frequentata da locali e turisti per la sua naturalità e ospita spesso sugli scoglietti a pochi metri dalla riva una coppia di rari marangoni dal ciuffo e le sue scogliere a picco, frequentate dai tuffatori più esperti, danno rifugio a colombi di mare e sono…

5 Ago, 2014
Come la caccia con il fuoco dei Martu favorisce la fauna selvatica
Da almeno 2.000 anno, in Australia il popolo degli aborigeni Martu caccia canguri e appicca piccoli incendi per catturare sauri. Ora un team di ricercatori guidato dall’antropologoBrian Codding dell’università dello Utah ha scoperto che questo disturbo di origine antropica in realtà favorisce l’aumento delle popolazioni di canguri, dimostrando così che la co-evoluzione con gli uomini ha favorito i marsupiali e che gli aborigeni sono diventati “ambientalisti non intenzionali”. Nello studio “Conservation or Co-evolution? Intermediate Levels of Aboriginal Burning and Hunting Have Positive Effect…